Il percorso di ricerca di questa tesi ha quale scopo l’indagine dei processi di usura del centro storico di Venezia connessi al fenomeno del turismo di massa e le relazioni che intercorrono tra di essi. Dopo un’analisi dell’evoluzione delle dinamiche turistiche da fenomeno elitario a fenomeno di massa, si indaga sugli effetti (positivi e negativi) che esse esercitano nei confronti delle città d'arte. Nello specifico si analizza il caso del centro storico di Venezia e le pressioni che i fenomeni correlati al turismo esercitano sul luogo, cercando di individuare a quali processi di usura e degrado urbano concorrono, sia dal punto di vista fisico, sia dal punto di vista della percezione di coloro che vivono la città. L’analisi inizia dall'individuazione di tre macro-categorie (dinamiche turistiche, settore ambientale ed azione antropica) all’interno delle quali indagare i fattori di rischio correlati (abbandono degli alloggi, cambio di destinazione d’uso, mutazioni dell’offerta ricettiva, aumento del numero di plateatici, produzione di rifiuti, eccessiva presenza di avifauna urbana, cicli di marea ed acqua alta, utilizzo di imbarcazioni a motore, interventi di manutenzione urbana su pavimentazioni ed alzati, atti vandalici), ricercandone le cause scatenanti e le conseguenze critiche ed usuranti a cui portano. Infine si svolge un’analisi specifica per ogni tipologia di usura individuata, suddividendole in usure di tipo fisico (usura delle sponde, usura delle pavimentazioni, usura degli alzati ed usura delle strutture edilizie) ed usure di tipo percettivo (sovraffollamento, alterazione dell’immagine consolidata della città, alterazione della qualità degli spazi aperti e riduzione della vitalità urbana), individuando le cause ed evidenziando le correlazioni che intercorrono tra i vari fattori di rischio portando alla manifestazione di ciascuno dei processi di usura individuati. In conclusione si propongono possibili interventi di mitigazione per arginare o risolvere le criticità individuate.

I processi di usura del centro storico di Venezia. Fenomeno turistico e fattori di trasformazione urbana

ABBIATI, CHIARA FEDERICA;MAURI, MATTEO
2012/2013

Abstract

Il percorso di ricerca di questa tesi ha quale scopo l’indagine dei processi di usura del centro storico di Venezia connessi al fenomeno del turismo di massa e le relazioni che intercorrono tra di essi. Dopo un’analisi dell’evoluzione delle dinamiche turistiche da fenomeno elitario a fenomeno di massa, si indaga sugli effetti (positivi e negativi) che esse esercitano nei confronti delle città d'arte. Nello specifico si analizza il caso del centro storico di Venezia e le pressioni che i fenomeni correlati al turismo esercitano sul luogo, cercando di individuare a quali processi di usura e degrado urbano concorrono, sia dal punto di vista fisico, sia dal punto di vista della percezione di coloro che vivono la città. L’analisi inizia dall'individuazione di tre macro-categorie (dinamiche turistiche, settore ambientale ed azione antropica) all’interno delle quali indagare i fattori di rischio correlati (abbandono degli alloggi, cambio di destinazione d’uso, mutazioni dell’offerta ricettiva, aumento del numero di plateatici, produzione di rifiuti, eccessiva presenza di avifauna urbana, cicli di marea ed acqua alta, utilizzo di imbarcazioni a motore, interventi di manutenzione urbana su pavimentazioni ed alzati, atti vandalici), ricercandone le cause scatenanti e le conseguenze critiche ed usuranti a cui portano. Infine si svolge un’analisi specifica per ogni tipologia di usura individuata, suddividendole in usure di tipo fisico (usura delle sponde, usura delle pavimentazioni, usura degli alzati ed usura delle strutture edilizie) ed usure di tipo percettivo (sovraffollamento, alterazione dell’immagine consolidata della città, alterazione della qualità degli spazi aperti e riduzione della vitalità urbana), individuando le cause ed evidenziando le correlazioni che intercorrono tra i vari fattori di rischio portando alla manifestazione di ciascuno dei processi di usura individuati. In conclusione si propongono possibili interventi di mitigazione per arginare o risolvere le criticità individuate.
PIANEZZE, FABIANA
RONCHI, ANNA TERESA
TOTARO, GIULIA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
22-lug-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Testo + Tavole.pdf

Open Access dal 10/07/2014

Descrizione: Testo della tesi e tavole
Dimensione 120.93 MB
Formato Adobe PDF
120.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/81806