In recent years many places of Italian care have faced important transformations dictated by the new needs of the population, from the scientific and technological development, the rules governing the health care system, from modern training of professionals, and adapt to the innovative organizing principle called "for intensity of care". (B) Matthews on an organizational model and relief is divided into functional areas instead of departments (such as Area intensive care, Surgical, Medical Center Area) standardization of information tools such as the integrated medical records and the unified computing system, the organizational arrangements aimed at ensuring the management of the acute phase, post acute and chronic illness and conditions of patient loss ofautonomy. The present research arises from the possibility of applying the model of Organization for intensity of care within the Hospital structure called Santa Croce e Carle of Cuneo. Considering the study of the spatial characteristics and territorial Cuneo geopolitical and health structure, the reconstruction of national and regional legislation, national and international case studies, the survey examined the area of outpatient hospital and ended up with the proposal for a restructuring project in accordance with the current regulations, with the existing structure, with activity data and patient flows collected through a questionnaire composed ad hoc .

Negli ultimi anni tanti luoghi di cura italiani hanno dovuto affrontare importanti trasformazioni dettate dai nuovi bisogni della popolazione, dall’evoluzione scientifica e tecnologica, dalle norme che disciplinano il sistema sanitario, dalla moderna formazione dei professionisti, e adeguarsi all’innovativo principio organizzativo denominato “per intensità di cura”. Basato su un modello organizzativo e assistenziale prevede la suddivisione in Aree funzionali invece dei reparti (ad esempio Area Terapia Intensiva, Area Chirurgica, Area Medica), la standardizzazione degli strumenti informativi quali la cartella clinica integrata e il sistema informatico unificato, la modalità organizzativa rivolta a garantire la gestione della fase acuta, post acuta e cronica della malattia e le condizioni di non autosufficienza del paziente. La presente ricerca nasce dall’ipotesi di applicare il modello di organizzazione per intensità di cure nell’ambito della struttura denominata “Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo”. A partire da esperienze nazionali ed internazionali, già sperimentate, la ricerca inizia dallo studio delle caratteristiche territoriali e geopolitiche del territorio cuneese e della struttura sanitaria, attraverso la ricostruzione della normativa nazionale e regionale, i casi studio nazionali e internazionali, per indagare nello specifico l’area ambulatoriale del nosocomio facendo una proposta di un progetto con razionalizzazione degli spazi esistenti, che si interfacci all’attività medica ed ai flussi di pazienti, definiti tramite un questionario composto ad hoc.

Il modello di organizzazione ospedaliera per intensità di cure. Riorganizzazione dell'area ambulatoriale per l'azienda ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo

PERELLI, STEFANO
2012/2013

Abstract

In recent years many places of Italian care have faced important transformations dictated by the new needs of the population, from the scientific and technological development, the rules governing the health care system, from modern training of professionals, and adapt to the innovative organizing principle called "for intensity of care". (B) Matthews on an organizational model and relief is divided into functional areas instead of departments (such as Area intensive care, Surgical, Medical Center Area) standardization of information tools such as the integrated medical records and the unified computing system, the organizational arrangements aimed at ensuring the management of the acute phase, post acute and chronic illness and conditions of patient loss ofautonomy. The present research arises from the possibility of applying the model of Organization for intensity of care within the Hospital structure called Santa Croce e Carle of Cuneo. Considering the study of the spatial characteristics and territorial Cuneo geopolitical and health structure, the reconstruction of national and regional legislation, national and international case studies, the survey examined the area of outpatient hospital and ended up with the proposal for a restructuring project in accordance with the current regulations, with the existing structure, with activity data and patient flows collected through a questionnaire composed ad hoc .
AIRALDI, ELENA CARLA LUISA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
22-lug-2013
2012/2013
Negli ultimi anni tanti luoghi di cura italiani hanno dovuto affrontare importanti trasformazioni dettate dai nuovi bisogni della popolazione, dall’evoluzione scientifica e tecnologica, dalle norme che disciplinano il sistema sanitario, dalla moderna formazione dei professionisti, e adeguarsi all’innovativo principio organizzativo denominato “per intensità di cura”. Basato su un modello organizzativo e assistenziale prevede la suddivisione in Aree funzionali invece dei reparti (ad esempio Area Terapia Intensiva, Area Chirurgica, Area Medica), la standardizzazione degli strumenti informativi quali la cartella clinica integrata e il sistema informatico unificato, la modalità organizzativa rivolta a garantire la gestione della fase acuta, post acuta e cronica della malattia e le condizioni di non autosufficienza del paziente. La presente ricerca nasce dall’ipotesi di applicare il modello di organizzazione per intensità di cure nell’ambito della struttura denominata “Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo”. A partire da esperienze nazionali ed internazionali, già sperimentate, la ricerca inizia dallo studio delle caratteristiche territoriali e geopolitiche del territorio cuneese e della struttura sanitaria, attraverso la ricostruzione della normativa nazionale e regionale, i casi studio nazionali e internazionali, per indagare nello specifico l’area ambulatoriale del nosocomio facendo una proposta di un progetto con razionalizzazione degli spazi esistenti, che si interfacci all’attività medica ed ai flussi di pazienti, definiti tramite un questionario composto ad hoc.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE OSPEDALIERA PER INTENSITÀ DI CURE_Stefano Perelli 781292.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 9.7 MB
Formato Adobe PDF
9.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/81862