During my studies in Architecture at the Politecnico di Milano, I had the opportunity to participate at one exchange program at KTH (Kungliga Tekniska Högskolan) in Stockholm. Thanks to the Erasmus scholarship during this period, in which most of the course was devoted towards analysis of urban aspects rather than to aspects related to architecture in the strict sense, my personal and academic interests have been directed towards understanding these urban phenomena with particular reference to their evolution and knowledge. During the entire school year in Stockholm, I also had the opportunity to visit several cities in Northern Europe including Oslo, Malmo, Copenhagen, Helsinki noting that in these cities, most of the areas close to the city centre are almost inaccessible to tourists and residents. Large-scale transformation projects, whose implementation by definition lasts several decades, are currently affecting large areas of the city. In the '90s and 2000s, the large-scale transformation processes were in fact perceived as a new opportunity for the economic revitalization of one entire city or at least a large part of it. Administrations, professional firms and investors, have been called to work in a field rather complicated that is still not completely well investigated. A recurring phenomenon is the use of a signature project; it is not clear how the use of iconic buildings with great visibility, influence the design and implementation and life of large-scale projects. The goal of this analysis is to discuss the problems of institutional procedures and practices in urban development projects managed through the masterplan. In fact, within the title of this thesis, the term "master plans" must be understood as a plan or project of great size, while the term "master pieces" relates to iconic buildings. The choice of this title does emphasize the willingness to investigate a relationship between the three different dimensions: first, the urban scale, urban renewal, revitalization of urban areas; secondly the iconic buildings, taking into account only their physical features, and finally the international competition often driven by the products and images of archistar. The archistar is a figure that promotes the image of a project in symbolic terms (Sklair, 2006). Much less clear is its presence and importance in the implementation process. Often the role of the architects is questioned in the face of urban effects that do not match customers and citizens’ expectations. The first chapter addresses these debates. The strategies adopted by professional and administrations in transformation projects are analyzed in the second chapter. This work explores how large-scale projects and strategies incorporate iconic architecture, trying to comprehend how the most famous professional architecture firms work in the international arena. The third chapter presents the methodology. The role of the signed architecture will be examined, considering the management of the masterplan, urban effects, management of the process and the variable of time, in the early stages of design and implementation. As a result, four case studies located in second-tier cities in Northern Europe in the following chapters have been examined following a common methodological framework, in order to be made comparable and to allow specific comparative assessments, such as define the kind of use of iconic architecture within the masterplan and to analyze its design process' relation to the implementation process of the same making sure that this work will represents a small contribution on the study on the management of significant parts of European cities. This work shows how planning models related to the competition between cities, migrating from the so-called global cities such as London, Paris, Hong Kong to secondary cities. This text shows how secondary cities such as Copenhagen, Oslo, Malmo and Hamburg do not use just the iconic architecture, but they put them within large-scale transformation projects. The focus therefore seems to be no longer directed only at spectacular architecture but also at the identity of the city itself. Whether it's a way like any other to build consensus towards the production of such iconic buildings or it's just a way to enhance the reputation of masterplan and attractive investments. Analyzing Northern European countries that are widely known for their expertise in the field of welfare and social cohesion, this paper considers their experiences in the field of urban transformation, taking into consideration of the current most advanced management techniques. When comparing the masterplans, it is found that they are no longer understood as a concept within which guidelines are provided. Coming from the same geographical area and being deemed to be exemplar, the case studies appear to be similar so the differences highlighted in four points of the used analysis template, made it possible to affirm the existence of different concepts of the masterplan. In this thesis are provided basis for a possible categorization of masterplan in reference to their management omitting aspects strictly financial, functional and inherent to the public space. The most important limitations of this analysis are due to the use of secondary sources and the choice of case study analysis still unfinished resulting in lack of definitive data. The major problems encountered in the management of large urban projects are flexibility and stability of the masterplan during the implementation process, which often is influenced by the market. The intervention of creative factors in management is always an element of surprise which can further motivate operators, already fully committed to producing all the energy necessary that they are capable, to solve problems occurred during the implementation process.

Nel corso dei miei studi di architettura presso il Politecnico di Milano, ho avuto l’opportunità di svolgere un periodo di studio presso KTH (Kungliga Tekniska Hogskolan) di Stoccolma. Durante questo periodo, in cui la maggior parte dei corsi era rivolta all’analisi di aspetti urbani piuttosto che ad aspetti legati all’architettura in senso stretto, i miei interessi personali e accademici si sono indirizzati verso la comprensione di tali fenomeni urbani con particolare riferimento alla loro evoluzione ed alla conoscenza delle motivazioni che ne hanno dato origine. Durante l’intero anno scolastico a Stoccolma, ho avuto anche la possibilità di visitare numerose città del Nord Europa tra cui Oslo, Malmo, Copenhagen, Helsinki constatando che in dette città, buona parte delle aree vicine al centro città sono pressochè inacessibili sia ai turisti che agli abitanti. Grandi progetti di trasformazione urbana con conseguenti grandi canteri , la cui implementazione per definizione dura anche decenni, stanno attualmente interessando vaste zone di città . Negli anni ’90 e 2000, i grandi processi di trasformazione urbana, spesso attuati utilizzando masterplan, sono stati percepiti come nuova occasione per il rilancio economico della città intera o comunque larga parte di essa. Amministrazioni, studi professionali e investitori, sono stati chiamati ad operare in un campo alquanto complesso e ancora non del tutto ben indagato. I fattori che incidono sulla redazione di progetti possono infatti essere diversi a seconda del luogo. Un fenomeno molto ricorrente è l’uso di progetti firmati da architetti di fama internazionale; non è chiaro come l’utilizzo di edifici iconici e con grande visibilità influiscano nella progettazione, implementazione e vita di grandi progetti urbani. L’obbiettivo di questa tesi è di affrontare il problema della distanza tra le procedure istituzionale e pratiche in progetti di sviluppo urbano spesso gestiti tramite il masterplan. Infatti, nel titolo di questo lavoro, il termine “master plans” deve intendersi come piano o progetto di grande dimensioni, mentre con il termine “master pieces” si intendono edifici iconici. La scelta di questo titolo accentua la volontà di studiare una relazione fra le tre differenti dimensioni: la prima, scala urbana, alla quale fanno riferimento progetti di riqualificazione urbana e di rivitalizzazione; la seconda scala all’interno della quale si collocano gli edifici iconici, tenendo presente le sole dimensioni fisiche, ed infine ad una terza scala, all’interno della quale le città sono constantemente inserite in un contesto di competizione internazionale spesso guidata dai prodotti e immagini delle archistar. Nella letteratura scientifica, l’archistar è una figura che pubblicizza e promuove l’immagine di un progetto, garantendone un successo in termini simbolici (Sklair, 2006). Molto meno chiara è la loro presenza e rilevanza nei processi di realizzazione. Spesso il ruolo di questo architetti è contestato a fronte di effetti urbani che non corrispondono alle aspettative dei loro clienti e dei cittadini. Il primo capitolo affronta questi dibattiti. Le strategie adottate dagli studi professionali e dalle amministrazioni nei progetti di trasformazione urbana vengono analizzate nel secondo capitolo. Questo lavoro analizza come strategie e progetti di grandi trasformazioni urbane incorporano architettura iconica e firmata, cercando di comprendere come gli studi professionali di architettura più noti lavorano in ambito internazionale. Il terzo capitolo spiega il metodo seguito. Sia il ruolo che la presenza dell’architettura firmata saranno presi in esame considerando in particolare la gestione del masterplan, gli effetti urbani, la gestione del processo e la variabile del tempo nelle fasi di progettazione e realizzazione. Nei capitoli successivi, sono stati esaminati quattro casi studio localizzati in città di secondo livello nel Nord Europa seguendo uno schema metodologico comune in modo di esser resi confrontabili e di consentire specifiche valutazioni comparative, come ad esempio definire il tipo di uso dell’architettura iconica all’interno del masterplan ed, analizzare il processo di disegno del masterplan rapportato al processo di implementazione dello stesso, facendo si che questo lavoro rappresenti un piccolo contributo in merito allo studio della gestione di trasformazioni di rilevanti parti di città in Europa. Questo mio lavoro mostra come modelli di intervento legati alla competizione fra città, stiano migrando dalle cosidette città globali come Londra, Parigi, Hong Kong verso città secondarie. Infatti esso mostra come città secondarie come Copenhagen, Oslo, Malmo e Amburgo, non si avvalgono più della sola architettura iconica, ma inseriscono la stessa all’interno di grandi progetti di trasformazione urbana definiti tramite masterplan. L’attenzione quindi sembra non esser più rivolta soltanto ad architetture spettacolari, ma anche alla conservazione dell’identità della città stessa. Che si tratti di un modo come un’altro per ampliare il consenso verso la produzione di tali edifici definiti iconici o che sia solo un modo per accrescere la notorietà del masterplan e l’attrattività degli investimenti? Analizzando paesi del Nord Europa, ampiamente riconosciuti per le loro competenze in materia di welfare e di coesione sociale, questo lavoro considera le loro esperienze in materia di trasformazione urbana, come punto di riferimento delle attuali più avanzate tecniche manageriali. Nella comparazione dei masterplan, è emerso che essi non vengono più intesi come un unico concetto all’interno del quale vengono fornite linee guida, ma proveniendo dalla stessa area geografica ed essendo considerati esemplari, i casi studio risultano essere simili per cui le differenze sottolineate in quattro punti dello schema d’analisi utilizzato hanno consentito di affermare l’esistenza di diversi concetti di masterplan. In questo lavoro si forniscono concetti per una possibile categorizzazione di masterplan in riferimento alla loro gestione tralasciando aspetti strettamente finanziari, funzionali e inerenti lo spazio pubblico. I più importanti limiti di questa analisi sono dovuti all’uso di fonti secondarie ed alla scelta di analisi di casi studio ancora incompiuti con conseguente mancanza di dati definitivi. I principali problemi emersi nella gestione di grandi progetti urbani sono la flessibilità e stabilità del masterplan durante il processo di realizzazione, il quale spesso è influenzato dall’andamento del mercato. L’ intervento di fattori creativi in campo manageriale, rappresenta sempre un elemento sorpesa il quale può ulteriormente motivare operatori già pienamente impegnati a produrre tutta l’energia necessaria di cui sono capaci per risolvere i problemi intercorsi durante il processo di realizzazione.

Master plans and master pieces. A comparative study of the use of iconic buildings in large scale urban development projects in Northern Europe

COPES, LAURA
2012/2013

Abstract

During my studies in Architecture at the Politecnico di Milano, I had the opportunity to participate at one exchange program at KTH (Kungliga Tekniska Högskolan) in Stockholm. Thanks to the Erasmus scholarship during this period, in which most of the course was devoted towards analysis of urban aspects rather than to aspects related to architecture in the strict sense, my personal and academic interests have been directed towards understanding these urban phenomena with particular reference to their evolution and knowledge. During the entire school year in Stockholm, I also had the opportunity to visit several cities in Northern Europe including Oslo, Malmo, Copenhagen, Helsinki noting that in these cities, most of the areas close to the city centre are almost inaccessible to tourists and residents. Large-scale transformation projects, whose implementation by definition lasts several decades, are currently affecting large areas of the city. In the '90s and 2000s, the large-scale transformation processes were in fact perceived as a new opportunity for the economic revitalization of one entire city or at least a large part of it. Administrations, professional firms and investors, have been called to work in a field rather complicated that is still not completely well investigated. A recurring phenomenon is the use of a signature project; it is not clear how the use of iconic buildings with great visibility, influence the design and implementation and life of large-scale projects. The goal of this analysis is to discuss the problems of institutional procedures and practices in urban development projects managed through the masterplan. In fact, within the title of this thesis, the term "master plans" must be understood as a plan or project of great size, while the term "master pieces" relates to iconic buildings. The choice of this title does emphasize the willingness to investigate a relationship between the three different dimensions: first, the urban scale, urban renewal, revitalization of urban areas; secondly the iconic buildings, taking into account only their physical features, and finally the international competition often driven by the products and images of archistar. The archistar is a figure that promotes the image of a project in symbolic terms (Sklair, 2006). Much less clear is its presence and importance in the implementation process. Often the role of the architects is questioned in the face of urban effects that do not match customers and citizens’ expectations. The first chapter addresses these debates. The strategies adopted by professional and administrations in transformation projects are analyzed in the second chapter. This work explores how large-scale projects and strategies incorporate iconic architecture, trying to comprehend how the most famous professional architecture firms work in the international arena. The third chapter presents the methodology. The role of the signed architecture will be examined, considering the management of the masterplan, urban effects, management of the process and the variable of time, in the early stages of design and implementation. As a result, four case studies located in second-tier cities in Northern Europe in the following chapters have been examined following a common methodological framework, in order to be made comparable and to allow specific comparative assessments, such as define the kind of use of iconic architecture within the masterplan and to analyze its design process' relation to the implementation process of the same making sure that this work will represents a small contribution on the study on the management of significant parts of European cities. This work shows how planning models related to the competition between cities, migrating from the so-called global cities such as London, Paris, Hong Kong to secondary cities. This text shows how secondary cities such as Copenhagen, Oslo, Malmo and Hamburg do not use just the iconic architecture, but they put them within large-scale transformation projects. The focus therefore seems to be no longer directed only at spectacular architecture but also at the identity of the city itself. Whether it's a way like any other to build consensus towards the production of such iconic buildings or it's just a way to enhance the reputation of masterplan and attractive investments. Analyzing Northern European countries that are widely known for their expertise in the field of welfare and social cohesion, this paper considers their experiences in the field of urban transformation, taking into consideration of the current most advanced management techniques. When comparing the masterplans, it is found that they are no longer understood as a concept within which guidelines are provided. Coming from the same geographical area and being deemed to be exemplar, the case studies appear to be similar so the differences highlighted in four points of the used analysis template, made it possible to affirm the existence of different concepts of the masterplan. In this thesis are provided basis for a possible categorization of masterplan in reference to their management omitting aspects strictly financial, functional and inherent to the public space. The most important limitations of this analysis are due to the use of secondary sources and the choice of case study analysis still unfinished resulting in lack of definitive data. The major problems encountered in the management of large urban projects are flexibility and stability of the masterplan during the implementation process, which often is influenced by the market. The intervention of creative factors in management is always an element of surprise which can further motivate operators, already fully committed to producing all the energy necessary that they are capable, to solve problems occurred during the implementation process.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
22-lug-2013
2012/2013
Nel corso dei miei studi di architettura presso il Politecnico di Milano, ho avuto l’opportunità di svolgere un periodo di studio presso KTH (Kungliga Tekniska Hogskolan) di Stoccolma. Durante questo periodo, in cui la maggior parte dei corsi era rivolta all’analisi di aspetti urbani piuttosto che ad aspetti legati all’architettura in senso stretto, i miei interessi personali e accademici si sono indirizzati verso la comprensione di tali fenomeni urbani con particolare riferimento alla loro evoluzione ed alla conoscenza delle motivazioni che ne hanno dato origine. Durante l’intero anno scolastico a Stoccolma, ho avuto anche la possibilità di visitare numerose città del Nord Europa tra cui Oslo, Malmo, Copenhagen, Helsinki constatando che in dette città, buona parte delle aree vicine al centro città sono pressochè inacessibili sia ai turisti che agli abitanti. Grandi progetti di trasformazione urbana con conseguenti grandi canteri , la cui implementazione per definizione dura anche decenni, stanno attualmente interessando vaste zone di città . Negli anni ’90 e 2000, i grandi processi di trasformazione urbana, spesso attuati utilizzando masterplan, sono stati percepiti come nuova occasione per il rilancio economico della città intera o comunque larga parte di essa. Amministrazioni, studi professionali e investitori, sono stati chiamati ad operare in un campo alquanto complesso e ancora non del tutto ben indagato. I fattori che incidono sulla redazione di progetti possono infatti essere diversi a seconda del luogo. Un fenomeno molto ricorrente è l’uso di progetti firmati da architetti di fama internazionale; non è chiaro come l’utilizzo di edifici iconici e con grande visibilità influiscano nella progettazione, implementazione e vita di grandi progetti urbani. L’obbiettivo di questa tesi è di affrontare il problema della distanza tra le procedure istituzionale e pratiche in progetti di sviluppo urbano spesso gestiti tramite il masterplan. Infatti, nel titolo di questo lavoro, il termine “master plans” deve intendersi come piano o progetto di grande dimensioni, mentre con il termine “master pieces” si intendono edifici iconici. La scelta di questo titolo accentua la volontà di studiare una relazione fra le tre differenti dimensioni: la prima, scala urbana, alla quale fanno riferimento progetti di riqualificazione urbana e di rivitalizzazione; la seconda scala all’interno della quale si collocano gli edifici iconici, tenendo presente le sole dimensioni fisiche, ed infine ad una terza scala, all’interno della quale le città sono constantemente inserite in un contesto di competizione internazionale spesso guidata dai prodotti e immagini delle archistar. Nella letteratura scientifica, l’archistar è una figura che pubblicizza e promuove l’immagine di un progetto, garantendone un successo in termini simbolici (Sklair, 2006). Molto meno chiara è la loro presenza e rilevanza nei processi di realizzazione. Spesso il ruolo di questo architetti è contestato a fronte di effetti urbani che non corrispondono alle aspettative dei loro clienti e dei cittadini. Il primo capitolo affronta questi dibattiti. Le strategie adottate dagli studi professionali e dalle amministrazioni nei progetti di trasformazione urbana vengono analizzate nel secondo capitolo. Questo lavoro analizza come strategie e progetti di grandi trasformazioni urbane incorporano architettura iconica e firmata, cercando di comprendere come gli studi professionali di architettura più noti lavorano in ambito internazionale. Il terzo capitolo spiega il metodo seguito. Sia il ruolo che la presenza dell’architettura firmata saranno presi in esame considerando in particolare la gestione del masterplan, gli effetti urbani, la gestione del processo e la variabile del tempo nelle fasi di progettazione e realizzazione. Nei capitoli successivi, sono stati esaminati quattro casi studio localizzati in città di secondo livello nel Nord Europa seguendo uno schema metodologico comune in modo di esser resi confrontabili e di consentire specifiche valutazioni comparative, come ad esempio definire il tipo di uso dell’architettura iconica all’interno del masterplan ed, analizzare il processo di disegno del masterplan rapportato al processo di implementazione dello stesso, facendo si che questo lavoro rappresenti un piccolo contributo in merito allo studio della gestione di trasformazioni di rilevanti parti di città in Europa. Questo mio lavoro mostra come modelli di intervento legati alla competizione fra città, stiano migrando dalle cosidette città globali come Londra, Parigi, Hong Kong verso città secondarie. Infatti esso mostra come città secondarie come Copenhagen, Oslo, Malmo e Amburgo, non si avvalgono più della sola architettura iconica, ma inseriscono la stessa all’interno di grandi progetti di trasformazione urbana definiti tramite masterplan. L’attenzione quindi sembra non esser più rivolta soltanto ad architetture spettacolari, ma anche alla conservazione dell’identità della città stessa. Che si tratti di un modo come un’altro per ampliare il consenso verso la produzione di tali edifici definiti iconici o che sia solo un modo per accrescere la notorietà del masterplan e l’attrattività degli investimenti? Analizzando paesi del Nord Europa, ampiamente riconosciuti per le loro competenze in materia di welfare e di coesione sociale, questo lavoro considera le loro esperienze in materia di trasformazione urbana, come punto di riferimento delle attuali più avanzate tecniche manageriali. Nella comparazione dei masterplan, è emerso che essi non vengono più intesi come un unico concetto all’interno del quale vengono fornite linee guida, ma proveniendo dalla stessa area geografica ed essendo considerati esemplari, i casi studio risultano essere simili per cui le differenze sottolineate in quattro punti dello schema d’analisi utilizzato hanno consentito di affermare l’esistenza di diversi concetti di masterplan. In questo lavoro si forniscono concetti per una possibile categorizzazione di masterplan in riferimento alla loro gestione tralasciando aspetti strettamente finanziari, funzionali e inerenti lo spazio pubblico. I più importanti limiti di questa analisi sono dovuti all’uso di fonti secondarie ed alla scelta di analisi di casi studio ancora incompiuti con conseguente mancanza di dati definitivi. I principali problemi emersi nella gestione di grandi progetti urbani sono la flessibilità e stabilità del masterplan durante il processo di realizzazione, il quale spesso è influenzato dall’andamento del mercato. L’ intervento di fattori creativi in campo manageriale, rappresenta sempre un elemento sorpesa il quale può ulteriormente motivare operatori già pienamente impegnati a produrre tutta l’energia necessaria di cui sono capaci per risolvere i problemi intercorsi durante il processo di realizzazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_07_Copes.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/07/2016

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 17.59 MB
Formato Adobe PDF
17.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/81869