ABSTRACT The area of Porta Venezia, especially Piazza Oberdan, is today a very privileged space located near the city-center, which is very well served by the urban transportation system. Even though it has great potential to become a high quality public area for the citizens, it remains highly unexploited. Therefore, the main idea for this project is to reinforce and connect its great potentialities in order to transform this residual space into a significant promoter of high quality urban-life. The main elements that make this an attractive part of the city are not only those evident on the ground floor. For example, the subway station, that represents the connection point with the entire public transportation system of the city, has transformed in the past few years into a multifunctional space, hosting different types of public activities (art gallery, stores, bars, etc.) on the underground level. This way, the space for the subway system has offered not only a place of transit, but has expanded the use and possibilities of the hypogeum spaces, increasing the area for public spaces in the city. These considerations demonstrate how Milan is responding to the growing needs of most of the contemporary cities around the world, where the adaptive-reuse and restoration of the existing buildings have become the main goals for creating new spaces, exploring all types of possibilities which have become always more frenetic. Just beside the subway station, under the current Piazza Oberdan, a very particular building with great historical and esthetical value has been completely abandoned: the Albergo Diurno Venezia. This architectural treasure that has been forgotten by many represents not only a unique underground space, but also a very important part of the city’s history. Therefore, this building offers within the project a great opportunity to create new spaces near the city center, were the development of new constructions remain difficult due to the consolidated city conditions. With the recovery of the Albergo, the idea is to uncover this architectural treasure by introducing new elements that will transform it into a habitable space, making it a significant part of the public city life. As a preliminary phase, several studies and analysis were made approaching the area at different scales and using several research instruments and methods. After identifying the main difficulties and potentialities of the area, three main topics were defined: 1. Public space requalification, that consists in connecting both sides of Corso Buenos Aires into one significant element by transforming several residual spaces into one single public-space. This is achieved by introducing the same architectural language on both sides by creating two slightly elevated platforms that avoid the space’s discontinuity and the visual connection with the cars around. In order to create a certain order in the area, these platforms are aligned with the main streets and buildings around, and the longitudinal direction that connects both sides is highlighted by the configuration of the new pavement that transforms and creates according to the urban needs of the square. Through this intervention, Piazza Oberdan gains the main characteristics of a true public square, exploiting its use and making it enjoyable to all the citizens of Milan. 2. Adaptive reuse of the historical site, by individuating the elements that can be reused, conserved and those that are significantly damaged and cannot be recovered. Given the fact that thermal waters and bathrooms have been closed for almost three decades, its interior walls, floor and roof have been significantly damaged, making very difficult to recover the space. On the other hand, given that the entrance hall of the Albergo has been closed for only a few years, its interior walls and structural elements have been better kept, allowing the adaptive-reuse of the space. The architectural project proposes an Art Gallery in this unique Liberty style space located between a public square and the subway station. The idea is to rehabilitate the place in a way that can be enjoyed by everyone expanding the cultural activities in the area of Porta Venezia in a place accessible to citizens on their daily journey to the subway system. Also, this Art Gallery works as a transitional space form the public subway station to the private hostel. 3. Insertion of a new building, the hostel, represents one of the most demanding needs in the city of Milan. Given its privileged location near the city center and its immediate connection with the subway system and the public square, this unique shelter proposes a great way to rehabilitate the significantly damaged space of the Albergo, satisfying the main needs of the growing low-cost travelers’ community from around the world. The project´s architectural configuration has three main starting points: Alignment and extension of the antique structure of the Art Gallery, the standard measures established for some architectural elements –bed, door and corridors- and relation with the ground floor spaces. By combining these topics, the spatial organization is determined. In accordance to the public square, the longitudinal direction is highlighted, organizing several sleeping cells that grouped create a linear volume. However, the independence of each cell offers each guest the possibility of a small private space. Between these cells, social areas, skylights and other elements emerge in order to allow a comfortable organization of the great common space that is flexible to further spatial configurations. Living Above and Below creates a high quality space in the city and for the city that not only responds to the citizen’s demanding need for public spaces, but to the tourists and travelers that come to visit it. Therefore, the project proposes an improvement of the urban environment and a better use of its spaces that improve the quality of the urban life.

ABSTRACT La zona di Porta Venezia, in particolare quella di Piazza Oberdan, è oggi un luogo che beneficia di una posizione privilegiata, vicino al centro della città, e al contempo risulta collegata in maniera molto efficiente con le reti infrastrutturali urbane, collocandosi all'interno di un sistema di flussi di carattere primario nel contesto metropolitano. Nonostante le sue potenzialità, che potrebbero rendere l'area un importante fulcro della vita milanese, lo spazio in oggetto risulta sotto-utilizzato. La piazza si presenta oggi come un luogo “a metà”, dove lo stato di fatto attuale è ben lontano dallo sfruttare tutte le risorse di cui il luogo è in possesso. L’obiettivo del progetto è quindi quello di incrementare la qualità dell’area attraverso il rafforzamento dei sui innumerevoli punti di forza e di riqualificarla per consentire la sua trasformazione da mero spazio residuale a importante promotore di qualità urbana. I grandi elementi attrattori di quest'area della città non si riducono a ciò che il cittadino vede in superficie, ma comprendono anche diverse realtà localizzate nel sottosuolo. Ne è un esempio la metropolitana, nodo nevralgico del sistema infrastrutturale pubblico dell'intera città, che è stato oggetto, nel corso degli anni, di numerosi interventi di rifunzionalizzazione e riqualificazione con lo scopo di realizzare nuovi luoghi pubblici sotterranei (spazi espositivi, sottopassaggi, negozi e altro) in grado di supportare l’offerta di servizi e rendere maggiormente vitali e utilizzati gli spazi ipogei altrimenti ridotti a meri camminamenti. Queste considerazioni dimostrano come la città di Milano si inserisce all’interno di una catena di esperienze ad oggi in linea con le realtà internazionali della società contemporanea, dove il tema del recupero edilizio e della rifunzionalizzazione di strutture in disuso acquista valore anche in relazione ai modi di vivere la città odierna, sempre più frenetici. In adiacenza allo spazio della metropolitana, al di sotto di piazza Oberdan, si trova un altra importante emergenza dell’area, un luogo con caratteristiche estetiche e storiche di grande pregio ma che putroppo, nel corso del tempo, è stato dimenticato e abbandonato: è l’Albergo Diurno Venezia, un “gioiello” architettonico, testimonianza di una parte della storia della società milanese. Questo luogo rappresenta, all’interno del progetto, un’occasione per creare nuovi spazi nel cuore di una città consolidata, in un contesto in cui le possibilità per progetti ex novo sono limitate. Recuperare il vecchio albergo consente di portare alla luce una emergenza architettonica di valore e incrementarne la qualità attraverso l’integrazione del manufatto con elementi in grado di renderla usufruibile e trasformarla in un elemento centrale della vita pubblica della città. La progettazione di questa struttura ipogea, inoltre, consente la realizzazione di una superficie edificata senza ridurre gli spazi aperti e a verde e senza modificare l’assetto insediativo e infrastrutturale del tessuto consolidato, rispettando le componenti urbane esistenti. Come fattore preliminare del processo di acquisizione delle informazioni e di studio del contesto urbano è stata necessaria una prima fase analitico-conoscitiva a diverse scale e comprendente diverse tematiche progettuali. Questi studi hanno reso possibile la messa a sistema delle diverse componenti e la produzione di alcune linee guide per lo sviluppo dell’intervento, che si delineano attraverso tre temi-chiave: 1. La riqualificazione dello spazio pubblico attraverso la connessione delle due aree della piazza separate dall’ampio Corso Buenos Aires, in modo da trasformare i piccoli spazi residuali in un unico grande luogo pubblico. Questo viene reso possibile grazie all’utilizzo di un linguaggio architettonico unitario e la progettazione in chiave ambientale delle componenti urbane necessarie. Questo spazio unico viene realizzato attraverso la costruzione di una piastra continua, che si eleva leggermente rispetto alla sede pedonale circostante per permettere di eliminare inequivocabilmente la sosta invasiva di autovetture e di consentire all’osservatore di percepire con chiarezza l’area come una unica vera e propria piazza, conferendole una maggiore identità. Questa piastra rialzata, che a ovest risulta preesistente con la funzione di copertura dello storico Albergo Diurno, prosegue anche a est e consente di sottolinearne la struttura morfologica che presenta un andamento perpendicolare al corso e che segue le altre due arterie primarie presenti nell’area – Bastioni di Porta Venezia e Via Vittorio Veneto – e agevola l’andamento dei flussi pedonali, con direzione est-ovest predominante. Questa direzionalità è accentuata dall’andamento della pavimentazione e dall’alloggiamento di diversi elementi di arredo urbano che seguono queste linee trasversali. La piattaforma calpestabile, in alcuni punti, si alza e si abbassa trasformandosi in sedute, gradini, o area di sosta, zone verdi, e a volte scompare creando delle cavità per consentire l’ingresso allo spazio pubblico sottostante o l’illuminazione del manufatto. Corredato da questi importanti elementi urbani lo spazio diventa un vero e proprio luogo pubblico in grado di rispondere alle esigenze della comunità milanese, aumentandone la qualità urbana e la conseguenze vivibilità. 2. La valorizzazione dei manufatti storici, attraverso l’individuazione degli elementi di pregio, da conservare, e delle aree in stato di forte degrado che non risultano recuperabili. Il manufatto, l’Albergo Diurno Venezia, infatti, vede la zona dedicata ai bagni pubblici in stato di forte degrado e con caratteristiche di scarso valore storico ed estetico, mentre individua nella hall d’ingresso un elemento di forte connotazione architettonica e con un buon grado di conservazione. Questo ha consentito di definire l’inserimento dell’area adibita alle camere, nella previsione della trasformazione del manufatto in Ostello della gioventù, che prende il posto dei preesistenti bagni pubblici. Emerge, inoltre, la necessità di conservare e restaurare lo spazio d’accesso, in elegante stile Liberty, che viene riconvertito in galleria d’arte, struttura che si inserisce all’interno di un sistema di spazi espositivi e musei e potenzia l’offerta culturale della zona, consentendo una maggiore accessibilità da parte di tutti gli utenti anche grazie al collegamento diretto con lo spazio della metropolitana. Esso rappresenta un luogo facilmente accessibile, che consente la realizzazione di una zona filtro tra il pubblico (la piazza e la metropolitana) e il privato (il nuovo ostello) . 3. L’inserimento nel contesto urbano contemporaneo del nuovo ostello, che rappresenta una indispensabile necessità per la città di Milano che ha sempre visto una forte domanda turistica e una altrettanto corposa offerta di tipo ricettivo ma pecca per una ridotta quantità di strutture alberghiere a carattere low-cost, sempre più frequenti nel resto dei paesi europei e sempre più richieste dai turisti. Il processo progettuale della piazza e della struttura ricettiva risulta unico, infatti i due interventi vengono sviluppato in parallelo, consentendo la realizzazione di un unico intervento integrato che unisce la quota 0 e la quota -1. Il progetto del manufatto ipogeo, quindi, utilizza le stesse modalità compositive dell’intervento a quota stradale, che vede l’accentuazione della direzionalità longitudinale, consentendo la realizzazione di celle abitative aggregate insieme secondo un andamento lineare, lasciando degli spazi intermedi, utilizzati come luoghi di aggregazione o elementi di distribuzione, dove la luce naturale penetra dall’alto e illumina gli ambienti. Le celle abitative sono costituita da una modulo standard comporto da due o più letti sovrapposti ed elementi contenitori realizzati secondo le misure minime e componibili secondo infinite modalità. Esse, aggregate, rappresentano il cuore della struttura alberghiera e suddividono lo spazio in maniera flessibile e variabile secondo le possibili future esigenze. Il progetto, quindi, tenta di rispondere alle esigenze di realizzare uno spazio di qualità della città per la città, in grado di generare nuove centralità e nuove aggregazioni non solo per gli abitanti della metropoli, ma anche per chi la città la visita e vuole beneficiare dei servizi ricettivi ma anche culturali che essa offre. L’intervento può consentire la generazione di un processo propulsivo di incremento della qualità ambientale e fruitiva dell’area e di una conseguente migliore qualità della vita.

Living above and below : a new proposal for underground and public spaces. Piazza Oberdan, Porta Venezia, Milan.

KOVAR ROMERO, ANDREA;
2012/2013

Abstract

ABSTRACT The area of Porta Venezia, especially Piazza Oberdan, is today a very privileged space located near the city-center, which is very well served by the urban transportation system. Even though it has great potential to become a high quality public area for the citizens, it remains highly unexploited. Therefore, the main idea for this project is to reinforce and connect its great potentialities in order to transform this residual space into a significant promoter of high quality urban-life. The main elements that make this an attractive part of the city are not only those evident on the ground floor. For example, the subway station, that represents the connection point with the entire public transportation system of the city, has transformed in the past few years into a multifunctional space, hosting different types of public activities (art gallery, stores, bars, etc.) on the underground level. This way, the space for the subway system has offered not only a place of transit, but has expanded the use and possibilities of the hypogeum spaces, increasing the area for public spaces in the city. These considerations demonstrate how Milan is responding to the growing needs of most of the contemporary cities around the world, where the adaptive-reuse and restoration of the existing buildings have become the main goals for creating new spaces, exploring all types of possibilities which have become always more frenetic. Just beside the subway station, under the current Piazza Oberdan, a very particular building with great historical and esthetical value has been completely abandoned: the Albergo Diurno Venezia. This architectural treasure that has been forgotten by many represents not only a unique underground space, but also a very important part of the city’s history. Therefore, this building offers within the project a great opportunity to create new spaces near the city center, were the development of new constructions remain difficult due to the consolidated city conditions. With the recovery of the Albergo, the idea is to uncover this architectural treasure by introducing new elements that will transform it into a habitable space, making it a significant part of the public city life. As a preliminary phase, several studies and analysis were made approaching the area at different scales and using several research instruments and methods. After identifying the main difficulties and potentialities of the area, three main topics were defined: 1. Public space requalification, that consists in connecting both sides of Corso Buenos Aires into one significant element by transforming several residual spaces into one single public-space. This is achieved by introducing the same architectural language on both sides by creating two slightly elevated platforms that avoid the space’s discontinuity and the visual connection with the cars around. In order to create a certain order in the area, these platforms are aligned with the main streets and buildings around, and the longitudinal direction that connects both sides is highlighted by the configuration of the new pavement that transforms and creates according to the urban needs of the square. Through this intervention, Piazza Oberdan gains the main characteristics of a true public square, exploiting its use and making it enjoyable to all the citizens of Milan. 2. Adaptive reuse of the historical site, by individuating the elements that can be reused, conserved and those that are significantly damaged and cannot be recovered. Given the fact that thermal waters and bathrooms have been closed for almost three decades, its interior walls, floor and roof have been significantly damaged, making very difficult to recover the space. On the other hand, given that the entrance hall of the Albergo has been closed for only a few years, its interior walls and structural elements have been better kept, allowing the adaptive-reuse of the space. The architectural project proposes an Art Gallery in this unique Liberty style space located between a public square and the subway station. The idea is to rehabilitate the place in a way that can be enjoyed by everyone expanding the cultural activities in the area of Porta Venezia in a place accessible to citizens on their daily journey to the subway system. Also, this Art Gallery works as a transitional space form the public subway station to the private hostel. 3. Insertion of a new building, the hostel, represents one of the most demanding needs in the city of Milan. Given its privileged location near the city center and its immediate connection with the subway system and the public square, this unique shelter proposes a great way to rehabilitate the significantly damaged space of the Albergo, satisfying the main needs of the growing low-cost travelers’ community from around the world. The project´s architectural configuration has three main starting points: Alignment and extension of the antique structure of the Art Gallery, the standard measures established for some architectural elements –bed, door and corridors- and relation with the ground floor spaces. By combining these topics, the spatial organization is determined. In accordance to the public square, the longitudinal direction is highlighted, organizing several sleeping cells that grouped create a linear volume. However, the independence of each cell offers each guest the possibility of a small private space. Between these cells, social areas, skylights and other elements emerge in order to allow a comfortable organization of the great common space that is flexible to further spatial configurations. Living Above and Below creates a high quality space in the city and for the city that not only responds to the citizen’s demanding need for public spaces, but to the tourists and travelers that come to visit it. Therefore, the project proposes an improvement of the urban environment and a better use of its spaces that improve the quality of the urban life.
SCRIGNA, FRANCESCA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
22-lug-2013
2012/2013
ABSTRACT La zona di Porta Venezia, in particolare quella di Piazza Oberdan, è oggi un luogo che beneficia di una posizione privilegiata, vicino al centro della città, e al contempo risulta collegata in maniera molto efficiente con le reti infrastrutturali urbane, collocandosi all'interno di un sistema di flussi di carattere primario nel contesto metropolitano. Nonostante le sue potenzialità, che potrebbero rendere l'area un importante fulcro della vita milanese, lo spazio in oggetto risulta sotto-utilizzato. La piazza si presenta oggi come un luogo “a metà”, dove lo stato di fatto attuale è ben lontano dallo sfruttare tutte le risorse di cui il luogo è in possesso. L’obiettivo del progetto è quindi quello di incrementare la qualità dell’area attraverso il rafforzamento dei sui innumerevoli punti di forza e di riqualificarla per consentire la sua trasformazione da mero spazio residuale a importante promotore di qualità urbana. I grandi elementi attrattori di quest'area della città non si riducono a ciò che il cittadino vede in superficie, ma comprendono anche diverse realtà localizzate nel sottosuolo. Ne è un esempio la metropolitana, nodo nevralgico del sistema infrastrutturale pubblico dell'intera città, che è stato oggetto, nel corso degli anni, di numerosi interventi di rifunzionalizzazione e riqualificazione con lo scopo di realizzare nuovi luoghi pubblici sotterranei (spazi espositivi, sottopassaggi, negozi e altro) in grado di supportare l’offerta di servizi e rendere maggiormente vitali e utilizzati gli spazi ipogei altrimenti ridotti a meri camminamenti. Queste considerazioni dimostrano come la città di Milano si inserisce all’interno di una catena di esperienze ad oggi in linea con le realtà internazionali della società contemporanea, dove il tema del recupero edilizio e della rifunzionalizzazione di strutture in disuso acquista valore anche in relazione ai modi di vivere la città odierna, sempre più frenetici. In adiacenza allo spazio della metropolitana, al di sotto di piazza Oberdan, si trova un altra importante emergenza dell’area, un luogo con caratteristiche estetiche e storiche di grande pregio ma che putroppo, nel corso del tempo, è stato dimenticato e abbandonato: è l’Albergo Diurno Venezia, un “gioiello” architettonico, testimonianza di una parte della storia della società milanese. Questo luogo rappresenta, all’interno del progetto, un’occasione per creare nuovi spazi nel cuore di una città consolidata, in un contesto in cui le possibilità per progetti ex novo sono limitate. Recuperare il vecchio albergo consente di portare alla luce una emergenza architettonica di valore e incrementarne la qualità attraverso l’integrazione del manufatto con elementi in grado di renderla usufruibile e trasformarla in un elemento centrale della vita pubblica della città. La progettazione di questa struttura ipogea, inoltre, consente la realizzazione di una superficie edificata senza ridurre gli spazi aperti e a verde e senza modificare l’assetto insediativo e infrastrutturale del tessuto consolidato, rispettando le componenti urbane esistenti. Come fattore preliminare del processo di acquisizione delle informazioni e di studio del contesto urbano è stata necessaria una prima fase analitico-conoscitiva a diverse scale e comprendente diverse tematiche progettuali. Questi studi hanno reso possibile la messa a sistema delle diverse componenti e la produzione di alcune linee guide per lo sviluppo dell’intervento, che si delineano attraverso tre temi-chiave: 1. La riqualificazione dello spazio pubblico attraverso la connessione delle due aree della piazza separate dall’ampio Corso Buenos Aires, in modo da trasformare i piccoli spazi residuali in un unico grande luogo pubblico. Questo viene reso possibile grazie all’utilizzo di un linguaggio architettonico unitario e la progettazione in chiave ambientale delle componenti urbane necessarie. Questo spazio unico viene realizzato attraverso la costruzione di una piastra continua, che si eleva leggermente rispetto alla sede pedonale circostante per permettere di eliminare inequivocabilmente la sosta invasiva di autovetture e di consentire all’osservatore di percepire con chiarezza l’area come una unica vera e propria piazza, conferendole una maggiore identità. Questa piastra rialzata, che a ovest risulta preesistente con la funzione di copertura dello storico Albergo Diurno, prosegue anche a est e consente di sottolinearne la struttura morfologica che presenta un andamento perpendicolare al corso e che segue le altre due arterie primarie presenti nell’area – Bastioni di Porta Venezia e Via Vittorio Veneto – e agevola l’andamento dei flussi pedonali, con direzione est-ovest predominante. Questa direzionalità è accentuata dall’andamento della pavimentazione e dall’alloggiamento di diversi elementi di arredo urbano che seguono queste linee trasversali. La piattaforma calpestabile, in alcuni punti, si alza e si abbassa trasformandosi in sedute, gradini, o area di sosta, zone verdi, e a volte scompare creando delle cavità per consentire l’ingresso allo spazio pubblico sottostante o l’illuminazione del manufatto. Corredato da questi importanti elementi urbani lo spazio diventa un vero e proprio luogo pubblico in grado di rispondere alle esigenze della comunità milanese, aumentandone la qualità urbana e la conseguenze vivibilità. 2. La valorizzazione dei manufatti storici, attraverso l’individuazione degli elementi di pregio, da conservare, e delle aree in stato di forte degrado che non risultano recuperabili. Il manufatto, l’Albergo Diurno Venezia, infatti, vede la zona dedicata ai bagni pubblici in stato di forte degrado e con caratteristiche di scarso valore storico ed estetico, mentre individua nella hall d’ingresso un elemento di forte connotazione architettonica e con un buon grado di conservazione. Questo ha consentito di definire l’inserimento dell’area adibita alle camere, nella previsione della trasformazione del manufatto in Ostello della gioventù, che prende il posto dei preesistenti bagni pubblici. Emerge, inoltre, la necessità di conservare e restaurare lo spazio d’accesso, in elegante stile Liberty, che viene riconvertito in galleria d’arte, struttura che si inserisce all’interno di un sistema di spazi espositivi e musei e potenzia l’offerta culturale della zona, consentendo una maggiore accessibilità da parte di tutti gli utenti anche grazie al collegamento diretto con lo spazio della metropolitana. Esso rappresenta un luogo facilmente accessibile, che consente la realizzazione di una zona filtro tra il pubblico (la piazza e la metropolitana) e il privato (il nuovo ostello) . 3. L’inserimento nel contesto urbano contemporaneo del nuovo ostello, che rappresenta una indispensabile necessità per la città di Milano che ha sempre visto una forte domanda turistica e una altrettanto corposa offerta di tipo ricettivo ma pecca per una ridotta quantità di strutture alberghiere a carattere low-cost, sempre più frequenti nel resto dei paesi europei e sempre più richieste dai turisti. Il processo progettuale della piazza e della struttura ricettiva risulta unico, infatti i due interventi vengono sviluppato in parallelo, consentendo la realizzazione di un unico intervento integrato che unisce la quota 0 e la quota -1. Il progetto del manufatto ipogeo, quindi, utilizza le stesse modalità compositive dell’intervento a quota stradale, che vede l’accentuazione della direzionalità longitudinale, consentendo la realizzazione di celle abitative aggregate insieme secondo un andamento lineare, lasciando degli spazi intermedi, utilizzati come luoghi di aggregazione o elementi di distribuzione, dove la luce naturale penetra dall’alto e illumina gli ambienti. Le celle abitative sono costituita da una modulo standard comporto da due o più letti sovrapposti ed elementi contenitori realizzati secondo le misure minime e componibili secondo infinite modalità. Esse, aggregate, rappresentano il cuore della struttura alberghiera e suddividono lo spazio in maniera flessibile e variabile secondo le possibili future esigenze. Il progetto, quindi, tenta di rispondere alle esigenze di realizzare uno spazio di qualità della città per la città, in grado di generare nuove centralità e nuove aggregazioni non solo per gli abitanti della metropoli, ma anche per chi la città la visita e vuole beneficiare dei servizi ricettivi ma anche culturali che essa offre. L’intervento può consentire la generazione di un processo propulsivo di incremento della qualità ambientale e fruitiva dell’area e di una conseguente migliore qualità della vita.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_07_Kovar_Sanchez_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 19.05 MB
Formato Adobe PDF
19.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Kovar_Sanchez_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di Analisi
Dimensione 7.15 MB
Formato Adobe PDF
7.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Kovar_Sanchez_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di Sintesi e Stato di Fatto
Dimensione 11.97 MB
Formato Adobe PDF
11.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Kovar_Sanchez_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di Temi e Concept
Dimensione 10.46 MB
Formato Adobe PDF
10.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Kovar_Sanchez_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola Piano Generale: Nuova Piazza Oberdan
Dimensione 8.08 MB
Formato Adobe PDF
8.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Kovar_Sanchez_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola Ostello (1)
Dimensione 6.82 MB
Formato Adobe PDF
6.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Kovar_Sanchez_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola Ostello (2)
Dimensione 5.92 MB
Formato Adobe PDF
5.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Kovar_Sanchez_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola Ostello (3)
Dimensione 4.9 MB
Formato Adobe PDF
4.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_07_Kovar_Sanchez_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola Ostello (3) Cella Tipo
Dimensione 6.09 MB
Formato Adobe PDF
6.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/81874