Partendo da una ricerca in ambito artistico, architettonico e di design, la tesi esplora i concetti di intarsio e di mosaico in maniera generale e successivamente in relazione all’abbigliamento. Entrambi sono lavori artigianali meravigliosi dal forte impatto visivo, la cui ricchezza dimostra la creatività e l’abilità dell’artigiano. La ricerca si articola in quattro capitoli, iniziando col rappresentare i parallellismi tra intarsio, moda e maglieria, proseguendo con l’approfondire il passaggio da intarsio a mosaico e concludendo con l’indagare le influenze di queste arti sulla moda fino all’ideazione di un progetto di maglieria. Infatti, in cinese esiste una parola che racchiude in una sola volta due concetti: raggruppare e connettere, ed è una parola molto usata in abbigliamento, che descrive una tecnica di cucitura che permette di ottenere tante varianti di vestiti, ma si usa anche in altri ambiti come l’arte, l’architettura e la grafica. In italiano non c’è una parola uguale, ma quella più simile potrebbe essere “intarsio”, perciò di seguito in questa tesi verrà usata questa parola per esprimere il complesso concetto. La prima parte indaga il significato dell’intarsio nei suoi diversi aspetti come ad esempio la sua storia, le motivazioni della sua applicazione, la sua funzionalità e i suoi vari stili. Il secondo capitolo ricerca i parallellismi tra intarsio e mosaico nella sfera dell’arte e dell’architettura. Il terzo capitolo racconta le evoluzioni del mosaico dall’Avanti Cristo al Dopo Cristo con un’attenzione particolare alle epoche del suo maggior splendore come l’epoca romana, l’epoca bizantina, l’epoca rinascimentale e l’epoca contemporanea. Nell’epoca contemporanea spicca un maestro in quest’arte, quale Antoni Gaudí. Con la sua creazione infinita, l’artista catalano rivoluzionò profondamente il significato di mosaico e inventò una nuova tecnica di mosaico: il “trencadís”. In seguito, per analizzare il legame tra il mosaico e l’abbigliamento si è condotta una ricerca sugli stilisti che maggiormente sono stati influenzati dal mosaico nelle loro creazioni. La conclusione delle ricerche ha ispirato un progetto di maglieria che rappresenta lo stesso concetto e la stessa struttura architettonica del mosaico sostenuta da Gaudí.
Frammenti infiniti : influenze dell'arte musiva sulla moda
ZHU, RUI
2012/2013
Abstract
Partendo da una ricerca in ambito artistico, architettonico e di design, la tesi esplora i concetti di intarsio e di mosaico in maniera generale e successivamente in relazione all’abbigliamento. Entrambi sono lavori artigianali meravigliosi dal forte impatto visivo, la cui ricchezza dimostra la creatività e l’abilità dell’artigiano. La ricerca si articola in quattro capitoli, iniziando col rappresentare i parallellismi tra intarsio, moda e maglieria, proseguendo con l’approfondire il passaggio da intarsio a mosaico e concludendo con l’indagare le influenze di queste arti sulla moda fino all’ideazione di un progetto di maglieria. Infatti, in cinese esiste una parola che racchiude in una sola volta due concetti: raggruppare e connettere, ed è una parola molto usata in abbigliamento, che descrive una tecnica di cucitura che permette di ottenere tante varianti di vestiti, ma si usa anche in altri ambiti come l’arte, l’architettura e la grafica. In italiano non c’è una parola uguale, ma quella più simile potrebbe essere “intarsio”, perciò di seguito in questa tesi verrà usata questa parola per esprimere il complesso concetto. La prima parte indaga il significato dell’intarsio nei suoi diversi aspetti come ad esempio la sua storia, le motivazioni della sua applicazione, la sua funzionalità e i suoi vari stili. Il secondo capitolo ricerca i parallellismi tra intarsio e mosaico nella sfera dell’arte e dell’architettura. Il terzo capitolo racconta le evoluzioni del mosaico dall’Avanti Cristo al Dopo Cristo con un’attenzione particolare alle epoche del suo maggior splendore come l’epoca romana, l’epoca bizantina, l’epoca rinascimentale e l’epoca contemporanea. Nell’epoca contemporanea spicca un maestro in quest’arte, quale Antoni Gaudí. Con la sua creazione infinita, l’artista catalano rivoluzionò profondamente il significato di mosaico e inventò una nuova tecnica di mosaico: il “trencadís”. In seguito, per analizzare il legame tra il mosaico e l’abbigliamento si è condotta una ricerca sugli stilisti che maggiormente sono stati influenzati dal mosaico nelle loro creazioni. La conclusione delle ricerche ha ispirato un progetto di maglieria che rappresenta lo stesso concetto e la stessa struttura architettonica del mosaico sostenuta da Gaudí.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_07_Zhu.pdf
non accessibile
Descrizione: testo della tesi
Dimensione
25.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/81889