The scenario of urban transformation happening in Beijing offers a wide range of interrelated urban, social and economic contrasts following the continuous changing process, leaving unanswered question related to quality of life and preservation. Urban fabrics present relevant contrasts between ancient features and modern typology with problems about spatial layouts, structures and functionalities, place identity and environment relationship. The hutongs are traditional models of urban harmonious coexistence with solid social relationships between dwellers and environment and sense of community. The conservation of these areas has to consider not only urban environments and buildings but also historical living model and tradition-based community, its organisation and group identity. The research investigates the Dashilar hutong, as a case study for preservation on the level of history and traditions, considering social community perceptions and identity as important in revitalization efforts. The aim is to work on the ongoing dialogue between people and space, facilitating communications between past and present through connections with historical values and traditions both of community and spaces. The essay reflects on how is possible to relate to the complexity of these environments in contiguity and coherent way preserving buildings and city’s functions, meaning and values. It examines the emergent pluralism in the cultural sphere and the effects of this phenomenon as creating hybrid identities and affecting relationships between place and identity. Cultural identity, in the global cultural space, became fragmented and identity crisis needs a new cultural space of dialogue, rethinking community’s spaces and renewing social values and identity formation. Urban interventions, influencing cultural identity, are the keys of cultural definition. Through the analysis is evaluated the importance of historical values and traditional knowledge, commercial and entertainment activities rooted in the neighbourhood. This cultural environment is characterized by specific historic dynamics and functionality, people relations and the exchange of goods, ideas, knowledge, generating a cross-fertilization of cultures in space and time, reflected both in tangible and intangible heritages. The research of its identity is linking social and economic goals, to connect traditional activities and history, with the aim of a cultural and historical continuity. The research focus on understanding the physical and conceptual Chinese traditional elements, and the deeper behavioural and philosophical foundation of culture in order to create a cultural insight generating new space concepts, strongly connected to Dashilar historical environment, in a spatial and cultural way. The aim of the intervention is to promote civic sustainability, respecting traditions and creating identity, connecting modern and ancient culture in a dialog between generations. The area becomes a resource both for culture and art by developing a micro-economy based on the activities already existing. Its aim is to work on the level of participation of community and on the interactions between public space, environment and social functions. The proposal intention is the construction of relationships between dwellers and environment, giving value to the historical living model and tradition-based community and group identity. The project focuses on “waiting architectures”, architectures that in the past had important historical meanings for the community and now remain abandoned, giving new identities to disused areas that lost their role in the society, through retraining new functions. The design action is utilized to re-establish a bond within the urban fabric and individuality, in a dialogue between architecture and community, creating neuralgic centres based on history and culture related interventions, making them catalysts for the development of the surrounding area. On the strength of this aim, the project focus on Beijing Shijingshan Electrical Relay Factory, locates in the heart of Dashilar district, a space with a great potential mostly unutilized. The intervention functions scheme works on the concept of cultural sharing and of transmission of people knowledge to the community on many levels. The proposal is to make the functions of this space working together with the activities of traditional shops and cultural entity in a system incentivizing both functions. A space for manual and cultural activities, laboratory, lessons and workshop is created, services organised by the community and for the community. The project will, in this way, link activities, history and people in the improvement of the neighbourhood organisation and sense of the community. The intervention will work on the hybridization of functions already existing in the area and Chinese traditions to create an innovative cultural space where rediscover community identity, traditions and knowledge transmission. The approach of hybrid function is a method to stimulate the participation and interaction through appealing activities, inserting in the territory a stimulating contiguity and permeability of functions. The analysis of the cultural scenario stress out how the mixed-function already existing could be translated into organised typologies and activities. The project creates many levels of interpretation, working on traditional symbols, meanings and features, translating them into a modern designed efficiency, arising a cultural contiguity both in images and characteristics of the space. From the research on Chinese traditional interior design elements, the proposal individuates a way of intervention based on the coexistence of ancient traditional features with a new modern environment, working on tension between old and new in interior conformation

Lo scenario di trasformazione urbana in atto a Pechino offre un’ampia gamma di contrasti urbani, sociali ed economici strettamente interconnessi con il continuo processo di cambiamento, che lasciano irrisolte questioni inerenti alla qualità della vita e alla preservazione. Il tessuto urbano presenta contrasti rilevanti tra le caratteristiche legate all’antica conformazione urbana e la nuova tipologia contemporanea con problemi legati alle configurazioni spaziali, alle strutture e alle funzionalità, cosi come problematiche di identità spaziale e nella relazione fra abitanti e contesto urbano di riferimento. Gli hutong sono modelli tradizionali di armoniosa coesistenza urbana con una solida relazione fra abitanti e quartiere e senso della comunità. La preservazione di queste aree deve considerare non solo il contesto urbano ad architettonico ma, come questo, il modello storico di vita di queste aree, la sua comunità fortemente legata alle tradizioni, la sua organizzazione e il senso di appartenenza ed identità di gruppo di questo contesto. La ricerca esamina in particolar modo l’area del Dashilar, come caso studio di riferimento per la preservazione di luoghi, storia e tradizioni, considerando la percezione sociale da parte della comunità e l’identità come punti fondamentali nello sforzo di rivitalizzazione dell’area. Il progetto ha lo scopo di lavorare sul dialogo continuo fra persone e spazio facilitando la comunicazione fra passato e presente attraverso connessioni con il background culturale dell’area, i valori storici e le tradizioni sia della comunità che del contesto urbano. La ricerca riflette sulle possibilità di riferire alla complessità di questi ambienti in contiguità e attraverso un intervento coerente ed adeguato, preservando edifici e funzionalità della città, significati e valori. Esamina il pluralismo emergente nella sfera culturale e gli effetti di questo fenomeno quali la creazione di identità ibride e le conseguenze sulle relazioni tra luogo ed identità. L'identità culturale, nello spazio culturale globale, diventa frammentata e la crisi dell’identità ha bisogno di un nuovo luogo di dialogo, che crei e riprogetti spazi per la comunità e rinnovi i valori sociali e la formazione dell’identità. Gli interventi urbani, influenzando l'identità culturale e spaziale, sono la chiave della definizione culturale della comunità. Attraverso l'analisi è valutata l'importanza dei valori storici e della conoscenza tradizionale, delle attività commerciali e di intrattenimento radicate nel quartiere. Questo ambiente culturale è caratterizzato da specifiche dinamiche storiche, funzioni, relazioni fra persone e lo scambio continuo di beni, idee, conoscenze che genera una fertilizzazione trasversale di culture nello spazio e nel tempo, riflessa nel patrimonio tangibile e intangibile di quest’area. La ricerca della sua identità collega finalità sociali ed economiche, per connettere attività tradizionali, artigianali ed artistiche, con lo scopo di una continuità culturale e storica. Il progetto si concentra in particolare sullo studio degli elementi, fisici e teorici, tradizionali Cinesi e sulla comprensione comportamentale e filosofica della fondazione della cultura per creare uno spaccato culturale che generi nuovi concetti, in un intervento fortemente connesso all’ambiente storico del Dashilar, in una continuità spaziale e culturale. L’obiettivo dell'intervento è promuovere la sostenibilità civica, rispettando le tradizioni dell’area e creando senso d’identità e appartenenza, connettendo la cultura contemporanea e tradizionale in un dialogo tra generazioni. L'area diventa una risorsa per la cultura e per l’arte sviluppando una micro-economia basata sulle attività preesistenti nell’area. Lo scopo del progetto è lavorare sul livello di partecipazione della comunità e sulle interazioni tra spazio pubblico, ambiente e funzioni sociali. La proposta elaborata lavora sulla costruzione delle relazioni tra gli abitanti e il quartiere, valorizzando lo stile di vita dell’hutong, il modello tradizionale di comunità e l'identità di gruppo. Il progetto si concentra sulle "architetture in attesa", architetture che in passato rivestivano un importante significato storico e di riferimento per la comunità ed ora rimangono abbandonate, dando nuovamente identità ad aree dismesse che hanno perso il loro ruolo nella società, attraverso azioni di riqualificazione e l’attribuzione di nuove funzioni. L'azione del design è utilizzata per ristabilire un legame tra il tessuto urbano e l’individuo, in un dialogo tra architettura e comunità, creando centri nevralgici attraverso interventi basati su storia e la cultura, e rendendoli catalizzatori dello sviluppo dell'area circostante. Con questo proposito, il progetto si concentra sulla “Beijing Shijingshan Electrical Relay Factory”, una ex centrale elettrica localizza nel cuore del distretto del Dashilar, un spazio con un grande potenziale quasi del tutto inutilizzato. Lo schema funzionale del progetto lavora sul concetto di scambio culturale e di trasmissione di conoscenza fra persone alla comunità su diversi livelli. Il progetto propone il funzionamento congiunto e la connessione delle funzioni ricreate in questo spazio e delle attività dei negozi tradizionali e gli organismi culturali dell’area in un sistema che incentivi entrambe le funzioni. Il progetto crea uno spazio per attività manuali e culturali, laboratori, lezioni e workshop, attività organizzati dalla comunità e per la comunità. L’intervento lega in questo modo attività, storia, luoghi e persone nel miglioramento dell’organizzazione del quartiere e lavorando sul senso di comunità. L'intervento riflette sull'ibridazione delle categorie di funzioni che già esistono nell'area e sulle tradizioni Cinesi per creare un spazio culturale innovativo dove riscoprire l’identità della comunità, le tradizioni e la trasmissione della conoscenza. L'approccio del progetto, mediante le funzioni ibride, è quello di individuare un metodo per incentivare la partecipazione ed l’interazione proponendo attività coinvolgenti per la comunità ed inserendo l’intervento nel territorio attraverso una contiguità e permeabilità di funzioni. L'analisi dello scenario culturale sviluppata evidenzia come le attività in questo contesto siano prevalentemente generate da un mix di tipologie di funzioni e l’intervento lavora su come il mix di funzioni rilevato possa essere tradotto all’interno del progetto in tipologie organizzate di attività. Il progetto crea diversi livelli di interpretazione, lavorando su simboli tradizionali, significati e caratteristiche, traducendoli in un'efficienza disegnata e contemporanea, riflettendo su una contiguità culturale visiva e delle caratteristiche spaziali dell’intervento. Dalla ricerca sviluppata sugli elementi Cinesi tradizionali del design degli interni, la proposta individua un metodo di intervento basato sulla coesistenza delle caratteristiche del modello tradizionale con un contesto contemporaneo, lavorando sulla tensione fra presente e passato nella conformazione degli interni.

Cultural sharing. Hybridization as a solution for traditional contemporary tensions

FONTANA, SARA
2012/2013

Abstract

The scenario of urban transformation happening in Beijing offers a wide range of interrelated urban, social and economic contrasts following the continuous changing process, leaving unanswered question related to quality of life and preservation. Urban fabrics present relevant contrasts between ancient features and modern typology with problems about spatial layouts, structures and functionalities, place identity and environment relationship. The hutongs are traditional models of urban harmonious coexistence with solid social relationships between dwellers and environment and sense of community. The conservation of these areas has to consider not only urban environments and buildings but also historical living model and tradition-based community, its organisation and group identity. The research investigates the Dashilar hutong, as a case study for preservation on the level of history and traditions, considering social community perceptions and identity as important in revitalization efforts. The aim is to work on the ongoing dialogue between people and space, facilitating communications between past and present through connections with historical values and traditions both of community and spaces. The essay reflects on how is possible to relate to the complexity of these environments in contiguity and coherent way preserving buildings and city’s functions, meaning and values. It examines the emergent pluralism in the cultural sphere and the effects of this phenomenon as creating hybrid identities and affecting relationships between place and identity. Cultural identity, in the global cultural space, became fragmented and identity crisis needs a new cultural space of dialogue, rethinking community’s spaces and renewing social values and identity formation. Urban interventions, influencing cultural identity, are the keys of cultural definition. Through the analysis is evaluated the importance of historical values and traditional knowledge, commercial and entertainment activities rooted in the neighbourhood. This cultural environment is characterized by specific historic dynamics and functionality, people relations and the exchange of goods, ideas, knowledge, generating a cross-fertilization of cultures in space and time, reflected both in tangible and intangible heritages. The research of its identity is linking social and economic goals, to connect traditional activities and history, with the aim of a cultural and historical continuity. The research focus on understanding the physical and conceptual Chinese traditional elements, and the deeper behavioural and philosophical foundation of culture in order to create a cultural insight generating new space concepts, strongly connected to Dashilar historical environment, in a spatial and cultural way. The aim of the intervention is to promote civic sustainability, respecting traditions and creating identity, connecting modern and ancient culture in a dialog between generations. The area becomes a resource both for culture and art by developing a micro-economy based on the activities already existing. Its aim is to work on the level of participation of community and on the interactions between public space, environment and social functions. The proposal intention is the construction of relationships between dwellers and environment, giving value to the historical living model and tradition-based community and group identity. The project focuses on “waiting architectures”, architectures that in the past had important historical meanings for the community and now remain abandoned, giving new identities to disused areas that lost their role in the society, through retraining new functions. The design action is utilized to re-establish a bond within the urban fabric and individuality, in a dialogue between architecture and community, creating neuralgic centres based on history and culture related interventions, making them catalysts for the development of the surrounding area. On the strength of this aim, the project focus on Beijing Shijingshan Electrical Relay Factory, locates in the heart of Dashilar district, a space with a great potential mostly unutilized. The intervention functions scheme works on the concept of cultural sharing and of transmission of people knowledge to the community on many levels. The proposal is to make the functions of this space working together with the activities of traditional shops and cultural entity in a system incentivizing both functions. A space for manual and cultural activities, laboratory, lessons and workshop is created, services organised by the community and for the community. The project will, in this way, link activities, history and people in the improvement of the neighbourhood organisation and sense of the community. The intervention will work on the hybridization of functions already existing in the area and Chinese traditions to create an innovative cultural space where rediscover community identity, traditions and knowledge transmission. The approach of hybrid function is a method to stimulate the participation and interaction through appealing activities, inserting in the territory a stimulating contiguity and permeability of functions. The analysis of the cultural scenario stress out how the mixed-function already existing could be translated into organised typologies and activities. The project creates many levels of interpretation, working on traditional symbols, meanings and features, translating them into a modern designed efficiency, arising a cultural contiguity both in images and characteristics of the space. From the research on Chinese traditional interior design elements, the proposal individuates a way of intervention based on the coexistence of ancient traditional features with a new modern environment, working on tension between old and new in interior conformation
ARC III - Scuola del Design
26-lug-2013
2012/2013
Lo scenario di trasformazione urbana in atto a Pechino offre un’ampia gamma di contrasti urbani, sociali ed economici strettamente interconnessi con il continuo processo di cambiamento, che lasciano irrisolte questioni inerenti alla qualità della vita e alla preservazione. Il tessuto urbano presenta contrasti rilevanti tra le caratteristiche legate all’antica conformazione urbana e la nuova tipologia contemporanea con problemi legati alle configurazioni spaziali, alle strutture e alle funzionalità, cosi come problematiche di identità spaziale e nella relazione fra abitanti e contesto urbano di riferimento. Gli hutong sono modelli tradizionali di armoniosa coesistenza urbana con una solida relazione fra abitanti e quartiere e senso della comunità. La preservazione di queste aree deve considerare non solo il contesto urbano ad architettonico ma, come questo, il modello storico di vita di queste aree, la sua comunità fortemente legata alle tradizioni, la sua organizzazione e il senso di appartenenza ed identità di gruppo di questo contesto. La ricerca esamina in particolar modo l’area del Dashilar, come caso studio di riferimento per la preservazione di luoghi, storia e tradizioni, considerando la percezione sociale da parte della comunità e l’identità come punti fondamentali nello sforzo di rivitalizzazione dell’area. Il progetto ha lo scopo di lavorare sul dialogo continuo fra persone e spazio facilitando la comunicazione fra passato e presente attraverso connessioni con il background culturale dell’area, i valori storici e le tradizioni sia della comunità che del contesto urbano. La ricerca riflette sulle possibilità di riferire alla complessità di questi ambienti in contiguità e attraverso un intervento coerente ed adeguato, preservando edifici e funzionalità della città, significati e valori. Esamina il pluralismo emergente nella sfera culturale e gli effetti di questo fenomeno quali la creazione di identità ibride e le conseguenze sulle relazioni tra luogo ed identità. L'identità culturale, nello spazio culturale globale, diventa frammentata e la crisi dell’identità ha bisogno di un nuovo luogo di dialogo, che crei e riprogetti spazi per la comunità e rinnovi i valori sociali e la formazione dell’identità. Gli interventi urbani, influenzando l'identità culturale e spaziale, sono la chiave della definizione culturale della comunità. Attraverso l'analisi è valutata l'importanza dei valori storici e della conoscenza tradizionale, delle attività commerciali e di intrattenimento radicate nel quartiere. Questo ambiente culturale è caratterizzato da specifiche dinamiche storiche, funzioni, relazioni fra persone e lo scambio continuo di beni, idee, conoscenze che genera una fertilizzazione trasversale di culture nello spazio e nel tempo, riflessa nel patrimonio tangibile e intangibile di quest’area. La ricerca della sua identità collega finalità sociali ed economiche, per connettere attività tradizionali, artigianali ed artistiche, con lo scopo di una continuità culturale e storica. Il progetto si concentra in particolare sullo studio degli elementi, fisici e teorici, tradizionali Cinesi e sulla comprensione comportamentale e filosofica della fondazione della cultura per creare uno spaccato culturale che generi nuovi concetti, in un intervento fortemente connesso all’ambiente storico del Dashilar, in una continuità spaziale e culturale. L’obiettivo dell'intervento è promuovere la sostenibilità civica, rispettando le tradizioni dell’area e creando senso d’identità e appartenenza, connettendo la cultura contemporanea e tradizionale in un dialogo tra generazioni. L'area diventa una risorsa per la cultura e per l’arte sviluppando una micro-economia basata sulle attività preesistenti nell’area. Lo scopo del progetto è lavorare sul livello di partecipazione della comunità e sulle interazioni tra spazio pubblico, ambiente e funzioni sociali. La proposta elaborata lavora sulla costruzione delle relazioni tra gli abitanti e il quartiere, valorizzando lo stile di vita dell’hutong, il modello tradizionale di comunità e l'identità di gruppo. Il progetto si concentra sulle "architetture in attesa", architetture che in passato rivestivano un importante significato storico e di riferimento per la comunità ed ora rimangono abbandonate, dando nuovamente identità ad aree dismesse che hanno perso il loro ruolo nella società, attraverso azioni di riqualificazione e l’attribuzione di nuove funzioni. L'azione del design è utilizzata per ristabilire un legame tra il tessuto urbano e l’individuo, in un dialogo tra architettura e comunità, creando centri nevralgici attraverso interventi basati su storia e la cultura, e rendendoli catalizzatori dello sviluppo dell'area circostante. Con questo proposito, il progetto si concentra sulla “Beijing Shijingshan Electrical Relay Factory”, una ex centrale elettrica localizza nel cuore del distretto del Dashilar, un spazio con un grande potenziale quasi del tutto inutilizzato. Lo schema funzionale del progetto lavora sul concetto di scambio culturale e di trasmissione di conoscenza fra persone alla comunità su diversi livelli. Il progetto propone il funzionamento congiunto e la connessione delle funzioni ricreate in questo spazio e delle attività dei negozi tradizionali e gli organismi culturali dell’area in un sistema che incentivi entrambe le funzioni. Il progetto crea uno spazio per attività manuali e culturali, laboratori, lezioni e workshop, attività organizzati dalla comunità e per la comunità. L’intervento lega in questo modo attività, storia, luoghi e persone nel miglioramento dell’organizzazione del quartiere e lavorando sul senso di comunità. L'intervento riflette sull'ibridazione delle categorie di funzioni che già esistono nell'area e sulle tradizioni Cinesi per creare un spazio culturale innovativo dove riscoprire l’identità della comunità, le tradizioni e la trasmissione della conoscenza. L'approccio del progetto, mediante le funzioni ibride, è quello di individuare un metodo per incentivare la partecipazione ed l’interazione proponendo attività coinvolgenti per la comunità ed inserendo l’intervento nel territorio attraverso una contiguità e permeabilità di funzioni. L'analisi dello scenario culturale sviluppata evidenzia come le attività in questo contesto siano prevalentemente generate da un mix di tipologie di funzioni e l’intervento lavora su come il mix di funzioni rilevato possa essere tradotto all’interno del progetto in tipologie organizzate di attività. Il progetto crea diversi livelli di interpretazione, lavorando su simboli tradizionali, significati e caratteristiche, traducendoli in un'efficienza disegnata e contemporanea, riflettendo su una contiguità culturale visiva e delle caratteristiche spaziali dell’intervento. Dalla ricerca sviluppata sugli elementi Cinesi tradizionali del design degli interni, la proposta individua un metodo di intervento basato sulla coesistenza delle caratteristiche del modello tradizionale con un contesto contemporaneo, lavorando sulla tensione fra presente e passato nella conformazione degli interni.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Sara Fontana_Cultural Sharing.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 146.78 MB
Formato Adobe PDF
146.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/81959