L’elaborato di tesi affronta il tema della stampa tessile da un punto di vista inedito ed originale. Si propone un rivoluzionario sistema di stampa in capo che utilizza pigmenti fotosensibili, che reagiscono alla luce, la quale diventa protagonista della creazione del colore. I capi confezionati vengono impregnati in una camera oscura con questi pigmenti ed esposti alla luce interponendo un filtro per creare motivi e disegni. Il percorso di analisi inizia dal tessuto stampato e ne affronta l’evoluzione: dai metodi tradizionali alla stampa digitale, ponendo particolare interesse alle componenti base della stampa, quali il disegno e il colore. I metodi tradizionali di stampa comportano la stampa del tessuto lineare e la successiva costruzione del capo. La stampa di luce rivoluziona il processo di creazione dell’abito stampato: il sistema permette di stampare direttamente sul capo confezionato contemporaneamente il fronte e il retro, garantendo continuità alla stampa. Poiché ogni nuova tecnologia che porta con sé un’innovazione di processo necessita uno studio sul sistema, è stata data particolare attenzione ai metodi di applicazione del processo e di costruzione del disegno, adatti al nuovo tipo di stampa. Di fronte alla crisi economica e alla forte concorrenza straniera, la strada vincente per le imprese è improntata sulla ricerca sperimentale e sull’ innovazione radicale, la quale spesso scaturisce dalla riscoperta di tecnologie già esistenti in settori differenti, che vengono riproiettate in ambiti diversi con nuove applicazioni. In riferimento a queste contaminazioni settoriali, c’è da sottolineare che il processo di stampa in capo trae la sua origine dalle tecniche fotografiche antiche: il tessuto va a sostituirsi alla pellicola fotografica. Come sintesi del lavoro svolto è stata creata una collezione finalizzata a esaltare ed esplorare le potenzialità di questa tecnica.
Impressioni di luce. L'innovazione della stampa in capo
BADESSA, MARIA SERENA
2012/2013
Abstract
L’elaborato di tesi affronta il tema della stampa tessile da un punto di vista inedito ed originale. Si propone un rivoluzionario sistema di stampa in capo che utilizza pigmenti fotosensibili, che reagiscono alla luce, la quale diventa protagonista della creazione del colore. I capi confezionati vengono impregnati in una camera oscura con questi pigmenti ed esposti alla luce interponendo un filtro per creare motivi e disegni. Il percorso di analisi inizia dal tessuto stampato e ne affronta l’evoluzione: dai metodi tradizionali alla stampa digitale, ponendo particolare interesse alle componenti base della stampa, quali il disegno e il colore. I metodi tradizionali di stampa comportano la stampa del tessuto lineare e la successiva costruzione del capo. La stampa di luce rivoluziona il processo di creazione dell’abito stampato: il sistema permette di stampare direttamente sul capo confezionato contemporaneamente il fronte e il retro, garantendo continuità alla stampa. Poiché ogni nuova tecnologia che porta con sé un’innovazione di processo necessita uno studio sul sistema, è stata data particolare attenzione ai metodi di applicazione del processo e di costruzione del disegno, adatti al nuovo tipo di stampa. Di fronte alla crisi economica e alla forte concorrenza straniera, la strada vincente per le imprese è improntata sulla ricerca sperimentale e sull’ innovazione radicale, la quale spesso scaturisce dalla riscoperta di tecnologie già esistenti in settori differenti, che vengono riproiettate in ambiti diversi con nuove applicazioni. In riferimento a queste contaminazioni settoriali, c’è da sottolineare che il processo di stampa in capo trae la sua origine dalle tecniche fotografiche antiche: il tessuto va a sostituirsi alla pellicola fotografica. Come sintesi del lavoro svolto è stata creata una collezione finalizzata a esaltare ed esplorare le potenzialità di questa tecnica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_07_Badessa.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo di tesi
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/81961