This dissertation is the result of a mixture which has as whipping-boy my passion for the sea. The taste of saltiness, the scent, the wide prospectives, the will to increase my experience in the university course of studies linked to yacht design, had given my curiosity an authentic appearance. My aim since the beginning was to test myself on a wider scenario of the naval sphere, and in specific on the cruise ship field. The set path, lead by an evolved design which has a constant upgrading thanks to its notions; the approach, a confrontation between two worlds, the city and the ship, to prefigure an hybrid prospective of what my working space can look like: a sort of “last mile”, a place for connections, based on the firm belief that relations and contacts could describe and modulate evolution in time; the position held, which transforms a general designer to an expert of the “land seaking design”, based on the study of a series of contents assimilated during a training route, considering that the state of being requires a greater proficiency and a constant integration capacity of the designer itself to create new and unknown projects. The first part of the work is focused on a critical interpretation of the referred scenarios, describing the two environments by researching over and over again different and significant features, aiming to the identification of predominant dynamics, discovering their compatibilities, and also by extracting an imagine of what could it look like in the future. The city becomes the key player that looks out into the sea looking for new identities, creating fascinating project workshops, by pushing itself towards the water frontline. It reconsederes and reinterprets a world that has been for long time precluded, and thanks to an inclination to relations, its able to make strong visions of change. The ship is a cruise ship, complex in technology and functionality, with remarkable and almost disorienting dimensions, independent from any context, it disappears without leaving a trace and it’s recognized by its Majestic carter that contains it. It’s itself the wonderplace and the “stunning view”. The critical view of the relation between these two worlds, permeated by many aspects, takes advantage of many studies functional to the final product. It also looks into a moving technology and its dynamics, and arguing in these terms, it allowed me to confirm my theory that the exchange between two productive sectors, naval and architectural, comes from ancient past, and it’s based on competence and know how, traded from one to the other, often without making any changes, along the ship to ship, building to ship or building to ship to building directives. The second part of the work introduces and identifies the professional role of the LAND seaKER, a linker between sea and land, who operates in virtual opportunities and tangible experiences, gaining from endless inspiring sources composed by the previously determined hybrid net of relations. The LAND seaKER offers unknown routes, to support and integrate activities of the Cruising Company, determining the concept of a cruise ship opening to the city, and the idea delayed in the future of an out-and-out physical and mechanical opening of the ship itself, just like what’s happening now a days on smaller crafts. In the near future, the final product of my work is basically a provocation founded on materialistic and intangible synergies which lead to a transformation of the habitual use of the ship. In respect of this unknown vision, it is relevant looking through the remarkable human potential which makes this field of study a global phenomenon, leading to a unique purpose in becoming the engine of the cruising ship world. The project planning is grounded on the orientation topic. This can become concrete in the management of the incoming and outgoing flow in the harbor area. At last I imagined the creation of usable and visible spaces and itineraries based on the wayfinding idea.

Questa tesi nasce dalla passione per il mare, gusto di salsedine, odore, sfumature, orizzonti ampi, dalla volontà di incrementare un'esperienza avviata nel corso della carriera universitaria e legata allo yacht design, che ha dato una fisionomia più precisa alle mie curiosità, dal desiderio di mettermi alla prova in un esercizio di vision design rispetto ad uno scenario più ampio: ambito navale, settore crocieristico, nave da crociera. La rotta, quella dell’aggiornamento costante che il design evoluto con il suo sapere consente; l’approccio, il confronto tra due mondi, città e nave, per prefigurare un possibile spazio di manovra, ibrido, una sorta di ultimo miglio, luogo della connettività, nella convinzione che relazioni e contatti raccontino e modulino l’evoluzione nel tempo; la personale posizione, il “land seaking design”, nel quale veicolare i contenuti via via acquisiti nel complessivo percorso di formazione, idonei a trasformare un generalista in un esperto, visto che la contemporaneità chiede anche al designer competenze sempre maggiori, capacità di integrazione continua, necessaria per innescare percorsi progettuali non noti. La prima parte del lavoro è dedicata alla lettura critica dello scenario di riferimento partendo dalla definizione del profilo dei due mondi protagonisti, luoghi della complessità, continuamente ricercandone connotazioni significative e scale commisurabili, con lo scopo di riconoscere le dinamiche prevalenti, leggere le compatibilità, trarre le conclusioni per immaginare una visione futura. La città protagonista diventa quindi quella che “si affaccia sul mare” alla ricerca di nuove identità, interessante laboratorio di progettualità che si spinge verso i fronti d’acqua, si riappropria di parti da tempo ghettizzate da reinterpretare e, propensa alla relazione, è capace di forti cambiamenti di visione. La nave protagonista è da crociera, oggetto complesso dal punto di vista tecnico e funzionale, a dimensioni notevoli che quasi disorientano, indipendente dal contesto, che va senza lasciare traccia e si identifica dall’imponente carter che la contiene, è essa stessa meta luogo delle meraviglie e della “stunning view”. Il percorso di lettura critica, rispetto al rapporto reciproco tra i due mondi, dalle molte sfaccettature, si è avvalso dei casi studio più funzionali all’esemplificazione, ed ha necessariamente guardato anche al trasferimento tecnologico e sue dinamiche e, ragionando in questi termini, ha permesso di verificare quanto lo scambio tra i due settori produttivi, navale ed architettonico, sia antico, fatto di esperienze e know how, trasbordati dall’uno all’altro, spesso senza neppure dover apportare modifiche, secondo le direzioni ship to building, building to ship o building to ship to building ed indirizzi precisi. La seconda parte del lavoro propone e definisce il ruolo professionale del LAND seaKER, un linker mare/terra, che opera tra opportunità virtuali ed esperienze concrete, attingendo dall’infinito serbatoio di stimoli costituito dalla rete di relazioni ibride indagate, per proporre rotte non note, a supporto ed integrazione dell’attività di una compagnia croceristica, propone e definisce il concept della nave da crociera che si apre alla città, propone e definisce un’idea di servizio che trova le sue ragioni nella logica che, a lungo termine è già lecito immaginare un’apertura anche fisica, come sta accadendo ad altre imbarcazioni di tutt’altra scala. A medio termine, la previsione alla quale ha condotto nell’immediato, questo studio, ha la forza della provocazione e dovrà fondarsi su sinergie materiali ed immateriali che, partendo dal bagaglio di esperienze e know how, acquisiti da saperi diretti e trasversali, navighino cambiando la rotta consueta. Rispetto a questa visione non nota diventa rilevante guardare al notevole potenziale umano che fa del settore di studio un fenomeno globale, potenziale che, per uniformità di linguaggio, è meta e può diventare motore del mondo crocieristico. Strettamente interrelata al taglio dato al servizio, è l’azione “materiale” che si fonda sull’orientamento, nel senso più ampio del termine, guardando alla complessiva necessità indotta di gestire flussi in uscita ed in entrata dall’area portuale, legati al servizio. Si è quindi ragionato in termini di visibilità e fruibilità dei percorsi e degli spazi in generale, in termini di wayfinding, che da senso al concept dell’azione fisica che si propone a supporto del servizio prospettato.

Land seaking design. La nave si apre alla città

BORRELLI, GAIA
2012/2013

Abstract

This dissertation is the result of a mixture which has as whipping-boy my passion for the sea. The taste of saltiness, the scent, the wide prospectives, the will to increase my experience in the university course of studies linked to yacht design, had given my curiosity an authentic appearance. My aim since the beginning was to test myself on a wider scenario of the naval sphere, and in specific on the cruise ship field. The set path, lead by an evolved design which has a constant upgrading thanks to its notions; the approach, a confrontation between two worlds, the city and the ship, to prefigure an hybrid prospective of what my working space can look like: a sort of “last mile”, a place for connections, based on the firm belief that relations and contacts could describe and modulate evolution in time; the position held, which transforms a general designer to an expert of the “land seaking design”, based on the study of a series of contents assimilated during a training route, considering that the state of being requires a greater proficiency and a constant integration capacity of the designer itself to create new and unknown projects. The first part of the work is focused on a critical interpretation of the referred scenarios, describing the two environments by researching over and over again different and significant features, aiming to the identification of predominant dynamics, discovering their compatibilities, and also by extracting an imagine of what could it look like in the future. The city becomes the key player that looks out into the sea looking for new identities, creating fascinating project workshops, by pushing itself towards the water frontline. It reconsederes and reinterprets a world that has been for long time precluded, and thanks to an inclination to relations, its able to make strong visions of change. The ship is a cruise ship, complex in technology and functionality, with remarkable and almost disorienting dimensions, independent from any context, it disappears without leaving a trace and it’s recognized by its Majestic carter that contains it. It’s itself the wonderplace and the “stunning view”. The critical view of the relation between these two worlds, permeated by many aspects, takes advantage of many studies functional to the final product. It also looks into a moving technology and its dynamics, and arguing in these terms, it allowed me to confirm my theory that the exchange between two productive sectors, naval and architectural, comes from ancient past, and it’s based on competence and know how, traded from one to the other, often without making any changes, along the ship to ship, building to ship or building to ship to building directives. The second part of the work introduces and identifies the professional role of the LAND seaKER, a linker between sea and land, who operates in virtual opportunities and tangible experiences, gaining from endless inspiring sources composed by the previously determined hybrid net of relations. The LAND seaKER offers unknown routes, to support and integrate activities of the Cruising Company, determining the concept of a cruise ship opening to the city, and the idea delayed in the future of an out-and-out physical and mechanical opening of the ship itself, just like what’s happening now a days on smaller crafts. In the near future, the final product of my work is basically a provocation founded on materialistic and intangible synergies which lead to a transformation of the habitual use of the ship. In respect of this unknown vision, it is relevant looking through the remarkable human potential which makes this field of study a global phenomenon, leading to a unique purpose in becoming the engine of the cruising ship world. The project planning is grounded on the orientation topic. This can become concrete in the management of the incoming and outgoing flow in the harbor area. At last I imagined the creation of usable and visible spaces and itineraries based on the wayfinding idea.
ARC III - Scuola del Design
26-lug-2013
2012/2013
Questa tesi nasce dalla passione per il mare, gusto di salsedine, odore, sfumature, orizzonti ampi, dalla volontà di incrementare un'esperienza avviata nel corso della carriera universitaria e legata allo yacht design, che ha dato una fisionomia più precisa alle mie curiosità, dal desiderio di mettermi alla prova in un esercizio di vision design rispetto ad uno scenario più ampio: ambito navale, settore crocieristico, nave da crociera. La rotta, quella dell’aggiornamento costante che il design evoluto con il suo sapere consente; l’approccio, il confronto tra due mondi, città e nave, per prefigurare un possibile spazio di manovra, ibrido, una sorta di ultimo miglio, luogo della connettività, nella convinzione che relazioni e contatti raccontino e modulino l’evoluzione nel tempo; la personale posizione, il “land seaking design”, nel quale veicolare i contenuti via via acquisiti nel complessivo percorso di formazione, idonei a trasformare un generalista in un esperto, visto che la contemporaneità chiede anche al designer competenze sempre maggiori, capacità di integrazione continua, necessaria per innescare percorsi progettuali non noti. La prima parte del lavoro è dedicata alla lettura critica dello scenario di riferimento partendo dalla definizione del profilo dei due mondi protagonisti, luoghi della complessità, continuamente ricercandone connotazioni significative e scale commisurabili, con lo scopo di riconoscere le dinamiche prevalenti, leggere le compatibilità, trarre le conclusioni per immaginare una visione futura. La città protagonista diventa quindi quella che “si affaccia sul mare” alla ricerca di nuove identità, interessante laboratorio di progettualità che si spinge verso i fronti d’acqua, si riappropria di parti da tempo ghettizzate da reinterpretare e, propensa alla relazione, è capace di forti cambiamenti di visione. La nave protagonista è da crociera, oggetto complesso dal punto di vista tecnico e funzionale, a dimensioni notevoli che quasi disorientano, indipendente dal contesto, che va senza lasciare traccia e si identifica dall’imponente carter che la contiene, è essa stessa meta luogo delle meraviglie e della “stunning view”. Il percorso di lettura critica, rispetto al rapporto reciproco tra i due mondi, dalle molte sfaccettature, si è avvalso dei casi studio più funzionali all’esemplificazione, ed ha necessariamente guardato anche al trasferimento tecnologico e sue dinamiche e, ragionando in questi termini, ha permesso di verificare quanto lo scambio tra i due settori produttivi, navale ed architettonico, sia antico, fatto di esperienze e know how, trasbordati dall’uno all’altro, spesso senza neppure dover apportare modifiche, secondo le direzioni ship to building, building to ship o building to ship to building ed indirizzi precisi. La seconda parte del lavoro propone e definisce il ruolo professionale del LAND seaKER, un linker mare/terra, che opera tra opportunità virtuali ed esperienze concrete, attingendo dall’infinito serbatoio di stimoli costituito dalla rete di relazioni ibride indagate, per proporre rotte non note, a supporto ed integrazione dell’attività di una compagnia croceristica, propone e definisce il concept della nave da crociera che si apre alla città, propone e definisce un’idea di servizio che trova le sue ragioni nella logica che, a lungo termine è già lecito immaginare un’apertura anche fisica, come sta accadendo ad altre imbarcazioni di tutt’altra scala. A medio termine, la previsione alla quale ha condotto nell’immediato, questo studio, ha la forza della provocazione e dovrà fondarsi su sinergie materiali ed immateriali che, partendo dal bagaglio di esperienze e know how, acquisiti da saperi diretti e trasversali, navighino cambiando la rotta consueta. Rispetto a questa visione non nota diventa rilevante guardare al notevole potenziale umano che fa del settore di studio un fenomeno globale, potenziale che, per uniformità di linguaggio, è meta e può diventare motore del mondo crocieristico. Strettamente interrelata al taglio dato al servizio, è l’azione “materiale” che si fonda sull’orientamento, nel senso più ampio del termine, guardando alla complessiva necessità indotta di gestire flussi in uscita ed in entrata dall’area portuale, legati al servizio. Si è quindi ragionato in termini di visibilità e fruibilità dei percorsi e degli spazi in generale, in termini di wayfinding, che da senso al concept dell’azione fisica che si propone a supporto del servizio prospettato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_07_BORRELLI.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo e tavole della tesi
Dimensione 54.09 MB
Formato Adobe PDF
54.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/81972