La scuole d’Infanzia di Reggio Emilia, dopo la fine della seconda guerra mondiale, hanno sviluppato un approccio pedagogico nuovo, efficace ed innovativo che ha ispirato migliaia di scuole in tutte il mondo e che viene oggi considerato tra i più all’avanguardia dell’epoca contemporanea. Esistono centri per lo studio e la diffusione dell’”approccio reggiano” in Svezia, in Danimarca, negli Stati Uniti, ma i suoi insegnamenti stentano a diffondersi proprio in Italia, il paese che ne ha reso possibile la nascita. Quali sono le motivazioni? Cosa allontana le altre scuole italiane dall’esperienza reggiana? Come designer, il mio obiettivo è stato quello di interrogarsi su queste tematiche e provare a fornire una possibile soluzione alle difficoltà riscontrate, offrendomi come intermediario di due mondi molto vicini ma incapaci ancora di comunicare. Il risultato è un’idea di servizio e prodotto che connette le due realtà senza intaccare la storia, l’identità e la struttura organizzativa proprie di entrambe le parti. Tutto questo, cercando di tenere in considerazione i principi cardine del metodo reggiano, traducendo nel prodotto i suoi insegnamenti principali.

Pillole di Reggio. Prodotto, servizio, esperienza per la diffusione dell'approccio pedagogico delle Scuole d'Infanzia di Reggio Emilia

PASINI, MICHELA
2012/2013

Abstract

La scuole d’Infanzia di Reggio Emilia, dopo la fine della seconda guerra mondiale, hanno sviluppato un approccio pedagogico nuovo, efficace ed innovativo che ha ispirato migliaia di scuole in tutte il mondo e che viene oggi considerato tra i più all’avanguardia dell’epoca contemporanea. Esistono centri per lo studio e la diffusione dell’”approccio reggiano” in Svezia, in Danimarca, negli Stati Uniti, ma i suoi insegnamenti stentano a diffondersi proprio in Italia, il paese che ne ha reso possibile la nascita. Quali sono le motivazioni? Cosa allontana le altre scuole italiane dall’esperienza reggiana? Come designer, il mio obiettivo è stato quello di interrogarsi su queste tematiche e provare a fornire una possibile soluzione alle difficoltà riscontrate, offrendomi come intermediario di due mondi molto vicini ma incapaci ancora di comunicare. Il risultato è un’idea di servizio e prodotto che connette le due realtà senza intaccare la storia, l’identità e la struttura organizzativa proprie di entrambe le parti. Tutto questo, cercando di tenere in considerazione i principi cardine del metodo reggiano, traducendo nel prodotto i suoi insegnamenti principali.
ARC III - Scuola del Design
26-lug-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
pilloledireggio_michelapasini_aggiornato.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2014

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 5.89 MB
Formato Adobe PDF
5.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/81973