In a few years the city of Sesto San Giovanni will undergo substantial changes regarding its urban texture due to major urban renovation on the ex-Falck area, nowadays populated only by the intriguing remnants of the ancient steel factories. 23 years after the discharge of the factories remained the municipality has signed the masterplan proposed by Renzo Piano. In 2012 started the joint collaboration among Bizzi&Partners, RPBW and Politecnico di Milano university activating the first workshop which included 10 students including Nicola Rigoni. The developer has asked to the group to deal with the project of cantiere evento for the area where the transformation was about to begin. The main aim was to create a device able to open up the areas during the 12 years planned urban renovation, and deal with the issue of communication with the citizenship. This thesis, starting from the material produced by the workshop, addresses the problem of designing a device which could host the happenings of cantiere evento. The device should be able as well to move around into the Falck areas and the building construction sites over 12 years, showing the transformation and the former steel factories candidates for UNESCO protocol. To fulfill these requirements the device (which act as a pedestrian path) should be composed by lightweight elements, simply transportable and easily operated (built / dismount). All the features were covered by prefab scaffoldings. The choice is representative of an architectural trend that is arising through the years which includes an incredible experiences of experimentations over the theme of ephemeral and temporary architecture which, as a meteor does, they implode leaving no traces but its memory. The aim of this thesis is to investigate what could happen afterwards: whether the very same elements, which composed the device, could be re-employed for the project of the new Sesto San Giovanni community school new buildings, as requested in the municipal land use planning guidelines (PII). The objective of this work is to explore the practice of recycle and reuse for building materials. At the bottom of these practices lies the belief that over the economic crisis we are into, doing architecture means struggling for making the most out of what is available. Here’s where ephemeral architecture become essential and stable, even the scaffolding contribute to define the architecture by generating it, embracing it and provide it with boundaries. The recycle and reuse theme become even functional for the second aim of this thesis: low-cost. Peculiar attention is given to the choices of materials, bounded to the past of the Falck industry, cheap and sometimes unrefined, chose by their qualities. As well as materials the work addresses the issue of technical solutions for the construction where the purpose moves to the analysis and optimization of the ergonomic and functional features in regards of the economy of the solution adopted.

Nel futuro più prossimo Sesto San Giovanni vedrà mutare la sua forma urbis con il piano Falck. Della “città delle fabbriche“ non restano che le cattedrali di ferro in rovina delle aree Falck. A 23 anni dalla chiusura, ne è stato approvato il piano urbanistico di trasformazione, firmato RPBW. A tal proposito, nel Marzo 2012 è iniziata la collaborazione tra RPBW, Bizzi & Partners Development e il Politecnico di Milano, che ha coinvolto dieci studenti universitari, tra cui il componente del gruppo Nicola Rigoni, in un workshop incentrato sulla dimensione comunicativa del cantiere di trasformazione. Su richiesta della committenza, si doveva raccontare passato e futuro delle aree Falck attraverso un cantiere evento all’interno dell’area durante tutti i dodici anni di trasformazione; poiché il futuro è sempre alla fine di un cantiere e perché la comunicazione con i cittadini, per un progetto di tale portata, è necessaria. La presente tesi si propone di approfondire e sviluppare il lavoro svolto durante tale esperienza e di rispondere alla proposta del developer. Il tema si declina nella progettazione di una serie di luoghi di aggregazione atti ad ospitare attività, collegati da un dispositivo che si snoda all’interno del cantiere e ne permette la visita, soffermandosi nei pressi delle architetture industriali. Esso prende la forma di un percorso modulare che viene spostato di anno in anno seguendo la trasformazione e la traslazione del cantiere. Pertanto è formato da elementi leggeri, facilmente trasportabili e rapidamente assemblabili, smontabili: i ponteggi prefabbricati. Il caso è paradigmatico di un’architettura dell’effimero che sta caratterizzando il panorama internazionale: esperienze di spazi ”ad orologeria” che come meteore esplodono nell’immaginario collettivo, per poi scomparire nella loro stessa temporaneità. Si è in una seconda fase esplorato cosa potrebbe succedere dopo la meteora: gli elementi utilizzati per realizzare il percorso, vengono smontati e riutilizzati per il progetto di un edificio che possa riaccorpare le tre scuole civiche di Sesto San Giovanni, da richiesta del Piano Integrato di Intervento. Gli obiettivi di questa tesi partono dunque dal presupposto che il riuso ed il riciclo dei materiali possano diventare il metabolismo di un’architettura consapevole che affrontare la progettazione in un periodo di ristrettezza come questo, significa ricercare l’ottimizzazione di quel che si dispone; nel caso proposto, manifestata dal riutilizzo degli elementi di ponteggio nel disegno dei prospetti. L’ architettura effimera si trasforma e diventa reale: la struttura genera l’architettura e l’architettura si adatta alla funzione. Il tema del riuso diventa funzionale anche all’obiettivo di low cost. Viene posta particolare attenzione alla ricerca di materiali, legati alla tradizione delle aree, grezzi, economici, scelti per le loro caratteristiche funzionali, e di tecnologie, studiate al fine di ottimizzare il risultato ergonomico, raggiungere un livello prestazionale essenziale e controllare l’economia della proposta. Il risultato è una architettura funzionale che deriva da un‘ottimizzazione tecnologica attenta a praticità di costruzione, leggerezza delle soluzioni, economia globale dell’intervento.

La fabbrica delle arti. Opera in due atti attraverso il riuso : dalla temporaneità del cantiere evento alla permanenza delle scuole civiche di Sesto San Giovanni nel parco delle ex Falck

BORELLI, CLAUDIA;RIGONI, NICOLA;BERTONCINI, GIULIA
2012/2013

Abstract

In a few years the city of Sesto San Giovanni will undergo substantial changes regarding its urban texture due to major urban renovation on the ex-Falck area, nowadays populated only by the intriguing remnants of the ancient steel factories. 23 years after the discharge of the factories remained the municipality has signed the masterplan proposed by Renzo Piano. In 2012 started the joint collaboration among Bizzi&Partners, RPBW and Politecnico di Milano university activating the first workshop which included 10 students including Nicola Rigoni. The developer has asked to the group to deal with the project of cantiere evento for the area where the transformation was about to begin. The main aim was to create a device able to open up the areas during the 12 years planned urban renovation, and deal with the issue of communication with the citizenship. This thesis, starting from the material produced by the workshop, addresses the problem of designing a device which could host the happenings of cantiere evento. The device should be able as well to move around into the Falck areas and the building construction sites over 12 years, showing the transformation and the former steel factories candidates for UNESCO protocol. To fulfill these requirements the device (which act as a pedestrian path) should be composed by lightweight elements, simply transportable and easily operated (built / dismount). All the features were covered by prefab scaffoldings. The choice is representative of an architectural trend that is arising through the years which includes an incredible experiences of experimentations over the theme of ephemeral and temporary architecture which, as a meteor does, they implode leaving no traces but its memory. The aim of this thesis is to investigate what could happen afterwards: whether the very same elements, which composed the device, could be re-employed for the project of the new Sesto San Giovanni community school new buildings, as requested in the municipal land use planning guidelines (PII). The objective of this work is to explore the practice of recycle and reuse for building materials. At the bottom of these practices lies the belief that over the economic crisis we are into, doing architecture means struggling for making the most out of what is available. Here’s where ephemeral architecture become essential and stable, even the scaffolding contribute to define the architecture by generating it, embracing it and provide it with boundaries. The recycle and reuse theme become even functional for the second aim of this thesis: low-cost. Peculiar attention is given to the choices of materials, bounded to the past of the Falck industry, cheap and sometimes unrefined, chose by their qualities. As well as materials the work addresses the issue of technical solutions for the construction where the purpose moves to the analysis and optimization of the ergonomic and functional features in regards of the economy of the solution adopted.
MUSCOGIURI, MARCO
SALVALAI, GRAZIANO
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
2-ott-2013
2012/2013
Nel futuro più prossimo Sesto San Giovanni vedrà mutare la sua forma urbis con il piano Falck. Della “città delle fabbriche“ non restano che le cattedrali di ferro in rovina delle aree Falck. A 23 anni dalla chiusura, ne è stato approvato il piano urbanistico di trasformazione, firmato RPBW. A tal proposito, nel Marzo 2012 è iniziata la collaborazione tra RPBW, Bizzi & Partners Development e il Politecnico di Milano, che ha coinvolto dieci studenti universitari, tra cui il componente del gruppo Nicola Rigoni, in un workshop incentrato sulla dimensione comunicativa del cantiere di trasformazione. Su richiesta della committenza, si doveva raccontare passato e futuro delle aree Falck attraverso un cantiere evento all’interno dell’area durante tutti i dodici anni di trasformazione; poiché il futuro è sempre alla fine di un cantiere e perché la comunicazione con i cittadini, per un progetto di tale portata, è necessaria. La presente tesi si propone di approfondire e sviluppare il lavoro svolto durante tale esperienza e di rispondere alla proposta del developer. Il tema si declina nella progettazione di una serie di luoghi di aggregazione atti ad ospitare attività, collegati da un dispositivo che si snoda all’interno del cantiere e ne permette la visita, soffermandosi nei pressi delle architetture industriali. Esso prende la forma di un percorso modulare che viene spostato di anno in anno seguendo la trasformazione e la traslazione del cantiere. Pertanto è formato da elementi leggeri, facilmente trasportabili e rapidamente assemblabili, smontabili: i ponteggi prefabbricati. Il caso è paradigmatico di un’architettura dell’effimero che sta caratterizzando il panorama internazionale: esperienze di spazi ”ad orologeria” che come meteore esplodono nell’immaginario collettivo, per poi scomparire nella loro stessa temporaneità. Si è in una seconda fase esplorato cosa potrebbe succedere dopo la meteora: gli elementi utilizzati per realizzare il percorso, vengono smontati e riutilizzati per il progetto di un edificio che possa riaccorpare le tre scuole civiche di Sesto San Giovanni, da richiesta del Piano Integrato di Intervento. Gli obiettivi di questa tesi partono dunque dal presupposto che il riuso ed il riciclo dei materiali possano diventare il metabolismo di un’architettura consapevole che affrontare la progettazione in un periodo di ristrettezza come questo, significa ricercare l’ottimizzazione di quel che si dispone; nel caso proposto, manifestata dal riutilizzo degli elementi di ponteggio nel disegno dei prospetti. L’ architettura effimera si trasforma e diventa reale: la struttura genera l’architettura e l’architettura si adatta alla funzione. Il tema del riuso diventa funzionale anche all’obiettivo di low cost. Viene posta particolare attenzione alla ricerca di materiali, legati alla tradizione delle aree, grezzi, economici, scelti per le loro caratteristiche funzionali, e di tecnologie, studiate al fine di ottimizzare il risultato ergonomico, raggiungere un livello prestazionale essenziale e controllare l’economia della proposta. Il risultato è una architettura funzionale che deriva da un‘ottimizzazione tecnologica attenta a praticità di costruzione, leggerezza delle soluzioni, economia globale dell’intervento.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_10_Bertoncini_Borelli_Rigoni_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 29.5 MB
Formato Adobe PDF
29.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Bertoncini_Borelli_Rigoni_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Allegati
Dimensione 33.83 MB
Formato Adobe PDF
33.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Bertoncini_Borelli_Rigoni_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi - parte 1
Dimensione 116.54 MB
Formato Adobe PDF
116.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Bertoncini_Borelli_Rigoni_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi - parte 2
Dimensione 71.01 MB
Formato Adobe PDF
71.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/82623