On March 2, 2004 at 07:17 UT the Rosetta Mission left from Kourou on the Ariane 5 G+ launcher with the aim to arrive in 2014 on the comet 67P/Churyumov-Gerasimenko. After reaching the comet, Rosetta will release its lander Philae that will land on the comet. Its nominal life is guaranteed by non-rechargeable primary batteries for a period of ve comet days; further extension of the mission may be provided by six solar panels on the faces of the lander Philae. The fi rst purpose of this thesis is to create an environment similar to that of the comet, mainly consisting in low temperatures (around -100°C) and low solar intensity (0.11 Solar Constant); such conditions allows us study the behaviour of the solar cells in both beginning and end of life (BOL, EOL). Indeed, for the EOL case, such test has never been performed before. For this reason it has been built an experimental apparatus so as to be able to perform the tests in these conditions and to store all the data into a computing environment.

Il 2 Marzo 2004 alle 07:17 UT è partita da Kourou con il lanciatore Ariane 5 G+ la missione Rosetta con lo scopo di arrivare nel 2014 sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Dopo aver raggiunto la cometa, Rosetta sgancer a il suo lander Philae che atterrer a sulla cometa. La durata nominale di questa fase e di 5 giorni ed e garantita da batterie primarie non ricaricabili, un' ulteriore prolungamento della missione pu o essere reso possibile da sei pannelli fotovoltaici presenti sulla facce di Philae. Lo scopo di questa tesi e di ricreare un ambiente simile a quello della cometa, ossia a basse temperature (attorno ai -100°C) e bassa intensit a solare (0.11 Solar Constant). Tali condizioni sono infatti necessarie per studiare il comportamento delle celle solari a inizio vita (BOL) e fine vita (EOL), dato che per il secondo caso non sono mai stati e ettuati dei test. Per questo motivo si e costruito un apparato sperimentale in modo tale da poter e ettuare delle prove in tali condizioni ed elaborare tutti i dati direttamente al calcolatore.

Design of an experimental device for the characterization of solar cells in LILT environments

ZGRAGGEN, GIOELE
2012/2013

Abstract

On March 2, 2004 at 07:17 UT the Rosetta Mission left from Kourou on the Ariane 5 G+ launcher with the aim to arrive in 2014 on the comet 67P/Churyumov-Gerasimenko. After reaching the comet, Rosetta will release its lander Philae that will land on the comet. Its nominal life is guaranteed by non-rechargeable primary batteries for a period of ve comet days; further extension of the mission may be provided by six solar panels on the faces of the lander Philae. The fi rst purpose of this thesis is to create an environment similar to that of the comet, mainly consisting in low temperatures (around -100°C) and low solar intensity (0.11 Solar Constant); such conditions allows us study the behaviour of the solar cells in both beginning and end of life (BOL, EOL). Indeed, for the EOL case, such test has never been performed before. For this reason it has been built an experimental apparatus so as to be able to perform the tests in these conditions and to store all the data into a computing environment.
TOPPUTO, FRANCESCO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2013
2012/2013
Il 2 Marzo 2004 alle 07:17 UT è partita da Kourou con il lanciatore Ariane 5 G+ la missione Rosetta con lo scopo di arrivare nel 2014 sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Dopo aver raggiunto la cometa, Rosetta sgancer a il suo lander Philae che atterrer a sulla cometa. La durata nominale di questa fase e di 5 giorni ed e garantita da batterie primarie non ricaricabili, un' ulteriore prolungamento della missione pu o essere reso possibile da sei pannelli fotovoltaici presenti sulla facce di Philae. Lo scopo di questa tesi e di ricreare un ambiente simile a quello della cometa, ossia a basse temperature (attorno ai -100°C) e bassa intensit a solare (0.11 Solar Constant). Tali condizioni sono infatti necessarie per studiare il comportamento delle celle solari a inizio vita (BOL) e fine vita (EOL), dato che per il secondo caso non sono mai stati e ettuati dei test. Per questo motivo si e costruito un apparato sperimentale in modo tale da poter e ettuare delle prove in tali condizioni ed elaborare tutti i dati direttamente al calcolatore.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_10_Zgraggen.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.31 MB
Formato Adobe PDF
6.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/82884