Palazzo San Giacomo di Russi, a partire dal XVII secolo, è stato la residenza estiva di una della più importante e influenti famiglie di Ravenna, i Rasponi. Questo palazzo, che in Romagna costituiva un unicum quanto a dimensioni e sfarzosità, si ritrova oggi completamente stravolto dalle demolizioni e dai restauri avvenuti nel Novecento. Il materiale bibliografico prodotto finora ha indagato l’edificio con gli occhi del critico d’arte e, solo in maniera superficiale, nei suoi aspetti architettonici, tutt’altro che irrilevanti. Questa ricerca contribuisce a colmare suddetta lacuna, attraverso l’analisi dei documenti d’archivio disponibili e mediante il confronto con i segni ancora leggibili sul manufatto. L’indagine è stata svolta con metodi d’osservazione tipici dell’archeologia dell’architettura, permettendo infine di giungere ad alcune nuove considerazioni sulla stratigrafia . Gli ambiti d’interesse sono molteplici e trasversali all’architettura, e spaziano dall’analisi delle pitture alle tecniche costruttive. Egual attenzione è quindi stata dedicata anche alla chiesa di San Giacomo, annessa alla residenza, di cui i confronti fra le diverse planimetrie sembrano suggerire nuove ipotesi . Inoltre gli studi sullo stato di fatto e sui più recenti interventi di consolidamento, evidenziano gli ultimi anni di storia, i tentativi di salvataggio, i fallimenti, e infine l’attuale “inutilizzo” del palazzo.

Il palazzo San Giacomo a Russi, fra ricerca documentaria e archeologia dell'architettura. Nuovi contributi

2012/2013

Abstract

Palazzo San Giacomo di Russi, a partire dal XVII secolo, è stato la residenza estiva di una della più importante e influenti famiglie di Ravenna, i Rasponi. Questo palazzo, che in Romagna costituiva un unicum quanto a dimensioni e sfarzosità, si ritrova oggi completamente stravolto dalle demolizioni e dai restauri avvenuti nel Novecento. Il materiale bibliografico prodotto finora ha indagato l’edificio con gli occhi del critico d’arte e, solo in maniera superficiale, nei suoi aspetti architettonici, tutt’altro che irrilevanti. Questa ricerca contribuisce a colmare suddetta lacuna, attraverso l’analisi dei documenti d’archivio disponibili e mediante il confronto con i segni ancora leggibili sul manufatto. L’indagine è stata svolta con metodi d’osservazione tipici dell’archeologia dell’architettura, permettendo infine di giungere ad alcune nuove considerazioni sulla stratigrafia . Gli ambiti d’interesse sono molteplici e trasversali all’architettura, e spaziano dall’analisi delle pitture alle tecniche costruttive. Egual attenzione è quindi stata dedicata anche alla chiesa di San Giacomo, annessa alla residenza, di cui i confronti fra le diverse planimetrie sembrano suggerire nuove ipotesi . Inoltre gli studi sullo stato di fatto e sui più recenti interventi di consolidamento, evidenziano gli ultimi anni di storia, i tentativi di salvataggio, i fallimenti, e infine l’attuale “inutilizzo” del palazzo.
CARPEGGIANI, PAOLO
TOGLIANI, CARLO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
3-ott-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_10_Tasselli_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 14.07 MB
Formato Adobe PDF
14.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Tasselli_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Apparati
Dimensione 143.12 kB
Formato Adobe PDF
143.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/83722