L’ex macello centrale di Berlino, realizzato tra il 1877 e il 1889, a ridosso della Ringbahn, si caratterizza per un’impostazione morfologica autoreferenziale propria degli impianti industriali in cui percorsi, ambienti di lavoro ed edifici amministrativi sono organizzati e disposti sull’area, delimitata da un recinto, secondo presupposti che rispondono principalmente a necessità funzionali, rendendo il complesso un insieme architettonico estraneo all’intorno urbano. A seguito del processo di dismissione, conclusosi nel 1994, l’area perse il proprio carattere industriale-produttivo per divenire progressivamente un luogo da trasformare nella trama urbana della città consolidata. Del 2002 sono i primi interventi sull’area dell’ex macello, susseguitisi per quasi un decennio, connotandosi per la quasi totale demolizione dei manufatti storici ed edificazione di centri commerciali, palazzine residenziali e villette a schiera, conferendo ad un’area prossima al centro urbano caratteristiche residenziali suburbane. L’area di progetto si presenta come un residuo marginale su cui insistono alcuni edifici storici dismessi, posti all’intersezione di un’importante via di comunicazione cittadina con la ferrovia circolare urbana, nodo intorno al quale sono presenti funzioni di pregio identificabili come elementi attrattori a livello metropolitano, ma localmente autoreferenziali dal punto di vista architettonico. Il progetto di recupero ha come obiettivo la riconversione e il reintegro all’interno della città contemporanea delle testimonianze storiche ancor oggi significative, affrontando il tema fondamentale del rapporto tra conservazione e mutamento del manufatto storico. L’integrazione architettonica risulta necessaria per il recupero degli edifici dell’ex macello centrale nonché per la definizione di gerarchie all’interno delle quali il progetto si sviluppa, definendo gli accessi all’area, il carattere degli spazi aperti e i percorsi sia pedonali che automobilistici. Nuovi punti di riferimento urbani sono progettati con l’intenzione di ri-dare identità all’area, cogliendo l’opportunità di pensare ad una città nuova che non ricalchi nostalgicamente il passato, rivolgendo l’attenzione al legame denso di significato storico tra la fabbrica e l’area circostante.

Ex macello centrale di Berlino. Interventi di recupero e di trasformazione per la riconversione di un'area dismessa

BONGIOVANNI, SEBASTIAN
2012/2013

Abstract

L’ex macello centrale di Berlino, realizzato tra il 1877 e il 1889, a ridosso della Ringbahn, si caratterizza per un’impostazione morfologica autoreferenziale propria degli impianti industriali in cui percorsi, ambienti di lavoro ed edifici amministrativi sono organizzati e disposti sull’area, delimitata da un recinto, secondo presupposti che rispondono principalmente a necessità funzionali, rendendo il complesso un insieme architettonico estraneo all’intorno urbano. A seguito del processo di dismissione, conclusosi nel 1994, l’area perse il proprio carattere industriale-produttivo per divenire progressivamente un luogo da trasformare nella trama urbana della città consolidata. Del 2002 sono i primi interventi sull’area dell’ex macello, susseguitisi per quasi un decennio, connotandosi per la quasi totale demolizione dei manufatti storici ed edificazione di centri commerciali, palazzine residenziali e villette a schiera, conferendo ad un’area prossima al centro urbano caratteristiche residenziali suburbane. L’area di progetto si presenta come un residuo marginale su cui insistono alcuni edifici storici dismessi, posti all’intersezione di un’importante via di comunicazione cittadina con la ferrovia circolare urbana, nodo intorno al quale sono presenti funzioni di pregio identificabili come elementi attrattori a livello metropolitano, ma localmente autoreferenziali dal punto di vista architettonico. Il progetto di recupero ha come obiettivo la riconversione e il reintegro all’interno della città contemporanea delle testimonianze storiche ancor oggi significative, affrontando il tema fondamentale del rapporto tra conservazione e mutamento del manufatto storico. L’integrazione architettonica risulta necessaria per il recupero degli edifici dell’ex macello centrale nonché per la definizione di gerarchie all’interno delle quali il progetto si sviluppa, definendo gli accessi all’area, il carattere degli spazi aperti e i percorsi sia pedonali che automobilistici. Nuovi punti di riferimento urbani sono progettati con l’intenzione di ri-dare identità all’area, cogliendo l’opportunità di pensare ad una città nuova che non ricalchi nostalgicamente il passato, rivolgendo l’attenzione al legame denso di significato storico tra la fabbrica e l’area circostante.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
2-ott-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_10_Bongiovanni_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 31.63 MB
Formato Adobe PDF
31.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Bongiovanni_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 38.77 MB
Formato Adobe PDF
38.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Bongiovanni_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 24.42 MB
Formato Adobe PDF
24.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Bongiovanni_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 57.69 MB
Formato Adobe PDF
57.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Bongiovanni_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 29 MB
Formato Adobe PDF
29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Bongiovanni_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 49.27 MB
Formato Adobe PDF
49.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Bongiovanni_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 28.49 MB
Formato Adobe PDF
28.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Bongiovanni_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 16.08 MB
Formato Adobe PDF
16.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/83806