Il progetto si inserisce in un lotto segnato dalla presenza della centrale del latte di Milano, e del conseguente recinto entro la quale era contenuta. Fin da subito è stata quindi chiara la necessità di spezzare questo recinto garantendo permebilità all’interno del lotto, al fine di restituire alla città un intero isolato che finora aveva vissuto solo dall’esterno. L’analisi del contesto ha portato ad un ribaltamento del masterplan originario e delle scelte tipologiche adottate, nel tentativo di ricucire quest’area con il suo intorno sia sotto il punto di vista morfo-tipologico che funzionale. L’area si trova a margine della circonvallazione esterna che, in questa zona di Milano, rappresenta idealmente il limite tra la città compatta e la città diffusa. Al fine di garantire questa transizione morfologica si è operato dando una duplice natura agli edifici progettati: massivi corpi stereotomici, concettualmente nati dal terreno e incisi dalle forze naturali, gestiscono questo passaggio sull’asse Nord-Sud, mentre leggeri corpi tettonici, idealmente appoggiati dall’alto sopra i primi, segnano l’appartenenza ed il collegamento ad un isolato più ampio, indicando la continuità del lotto sia con il tessuto di villette presente ad Ovest, sia con la porzione di spazio pubblico che si unisce poi nel Parco Ravizza a Est. Queste due diverse nature sono in costante dialogo e intersezione, al fine di costituire un complesso coerente ed unitario. La corte che viene idealmente creata dal corpo tettonico si apre risentendo dell’intrusione del corpo degli uffici dei professori e dalla sede del pane quotidiano. Il primo la supera alzandosi e il secondo la evita abbassandosi. Questa apertura permette la permeabilità e la continuità tra il campus e il Parco Ravizza. Il nuovo complesso può essere schematicamente scomposto in tre blocchi principali che ospitano le tre grandi funzioni inserite nel progetto: la didattica, la residenza, lo sport.

Campus quotidiano. Progetto di espansione dell'Università commerciale Luigi Bocconi sull'area dell'ex centrale del latte di Milano

ROSSON, FEDERICO
2012/2013

Abstract

Il progetto si inserisce in un lotto segnato dalla presenza della centrale del latte di Milano, e del conseguente recinto entro la quale era contenuta. Fin da subito è stata quindi chiara la necessità di spezzare questo recinto garantendo permebilità all’interno del lotto, al fine di restituire alla città un intero isolato che finora aveva vissuto solo dall’esterno. L’analisi del contesto ha portato ad un ribaltamento del masterplan originario e delle scelte tipologiche adottate, nel tentativo di ricucire quest’area con il suo intorno sia sotto il punto di vista morfo-tipologico che funzionale. L’area si trova a margine della circonvallazione esterna che, in questa zona di Milano, rappresenta idealmente il limite tra la città compatta e la città diffusa. Al fine di garantire questa transizione morfologica si è operato dando una duplice natura agli edifici progettati: massivi corpi stereotomici, concettualmente nati dal terreno e incisi dalle forze naturali, gestiscono questo passaggio sull’asse Nord-Sud, mentre leggeri corpi tettonici, idealmente appoggiati dall’alto sopra i primi, segnano l’appartenenza ed il collegamento ad un isolato più ampio, indicando la continuità del lotto sia con il tessuto di villette presente ad Ovest, sia con la porzione di spazio pubblico che si unisce poi nel Parco Ravizza a Est. Queste due diverse nature sono in costante dialogo e intersezione, al fine di costituire un complesso coerente ed unitario. La corte che viene idealmente creata dal corpo tettonico si apre risentendo dell’intrusione del corpo degli uffici dei professori e dalla sede del pane quotidiano. Il primo la supera alzandosi e il secondo la evita abbassandosi. Questa apertura permette la permeabilità e la continuità tra il campus e il Parco Ravizza. Il nuovo complesso può essere schematicamente scomposto in tre blocchi principali che ospitano le tre grandi funzioni inserite nel progetto: la didattica, la residenza, lo sport.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
2-ott-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_10_Rosson_Tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 40.16 MB
Formato Adobe PDF
40.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Rosson_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 18.09 MB
Formato Adobe PDF
18.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Rosson_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 10.68 MB
Formato Adobe PDF
10.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Rosson_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 9.9 MB
Formato Adobe PDF
9.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Rosson_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 13.15 MB
Formato Adobe PDF
13.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Rosson_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 50.16 MB
Formato Adobe PDF
50.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Rosson_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 24.85 MB
Formato Adobe PDF
24.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Rosson_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 915.79 kB
Formato Adobe PDF
915.79 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Rosson_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/83841