Il lavoro di tesi qui presentato ha come scopo l’analisi e lo studio del manufatto storico del Ponte di San Rocco in Vimercate con la finalità di eseguire una verifica della sicurezza sismica. La prima parte del lavoro si è interessata dello studio dell’edifico ed è stata eseguita mediante la ricerca bibliografica, effettuata allo scopo di coltivare un’adeguata coscienza del valore e del significato della fabbrica, e le visite in sito ai fini del rilievo, il quale è stato articolati in: rilievo geometrico, rilievo architettonico, rilievo materico, rilievo del degrado e rilievo stratigrafico. L’analisi storica è stata ampliata anche all’evoluzione della cittadina di Vimercate da vicus a burgus, sino alla situazione odierna, tale scelta è stata adottata in quanto non risultata possibile scindere la storia del ponte da quella della citta e dei vimercatesi. Una volta acquisito un soddisfacente livello di conoscenza del manufatto, il lavoro si è interessato della verifica del rischio sismico effettuata mediante verifica a pressoflessione. La metodologia finalizzata all’impiego di tale procedimento è stata estrapolata e rielaborata dal panorama normativo vigente così da creare una tipologia di approccio ad hoc per il caso studio adottato. Il risultato finale è stato soddisfacente in quanto la struttura analizzata non denuncia una situazione di immediato rischio sismico, tuttavia il margine di positività constatato nel risultato finale risulta talmente esiguo da implicare la necessità di ulteriori approfondimenti. Al termine di questo lavoro viene perciò consigliato un lavoro di monitoraggio della situazione attuale affiancato da un’analisi più approfondita della situazione strutturale.

Il ponte di Vimercate. Studio della fabbrica per la valutazione della vulnerabilità sismica

SARTORI, ALICE
2012/2013

Abstract

Il lavoro di tesi qui presentato ha come scopo l’analisi e lo studio del manufatto storico del Ponte di San Rocco in Vimercate con la finalità di eseguire una verifica della sicurezza sismica. La prima parte del lavoro si è interessata dello studio dell’edifico ed è stata eseguita mediante la ricerca bibliografica, effettuata allo scopo di coltivare un’adeguata coscienza del valore e del significato della fabbrica, e le visite in sito ai fini del rilievo, il quale è stato articolati in: rilievo geometrico, rilievo architettonico, rilievo materico, rilievo del degrado e rilievo stratigrafico. L’analisi storica è stata ampliata anche all’evoluzione della cittadina di Vimercate da vicus a burgus, sino alla situazione odierna, tale scelta è stata adottata in quanto non risultata possibile scindere la storia del ponte da quella della citta e dei vimercatesi. Una volta acquisito un soddisfacente livello di conoscenza del manufatto, il lavoro si è interessato della verifica del rischio sismico effettuata mediante verifica a pressoflessione. La metodologia finalizzata all’impiego di tale procedimento è stata estrapolata e rielaborata dal panorama normativo vigente così da creare una tipologia di approccio ad hoc per il caso studio adottato. Il risultato finale è stato soddisfacente in quanto la struttura analizzata non denuncia una situazione di immediato rischio sismico, tuttavia il margine di positività constatato nel risultato finale risulta talmente esiguo da implicare la necessità di ulteriori approfondimenti. Al termine di questo lavoro viene perciò consigliato un lavoro di monitoraggio della situazione attuale affiancato da un’analisi più approfondita della situazione strutturale.
SAISI, ANTONELLA ELIDE
ARC I - Scuola di Architettura e Società
2-ott-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
testo della tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.73 MB
Formato Adobe PDF
5.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavole della tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: tavole della tesi
Dimensione 83.03 MB
Formato Adobe PDF
83.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/83941