When it comes to buildings, the concept of redevelopment has its roots in the need to meet ever more demanding standards and requirements concerning quality, energy consumption and, broadly speaking, usability. This thesis work exposes a detailed semantic analysis on the concept of intervention on buildings, focusing on the understanding of the opportunities but also on critical issues and restrains which may lead to different approaches. This thesis work elaborates four key concepts, these being the various approaches to the redevelopment project, the strategies, the method to analyze the building and proposed solutions. The analysis of a set of case studies – carried out via two distinct steps – has provided the necessary knowledge for the understanding of the different approaches to redevelopment. Given this analytical framework, a taxonomy of the most adopted strategies has been outlined: quality and recognizability, changing of the living space, accessibility, social regeneration and relational well-being and usability, safety, efficiency and maintainability. Themes and actions at the project level have been identified for each of them. The method of analysis (check-list) assesses the various feasible interventions on the housing estate. As opposed to other existing methods it takes into account the standards required by recent legislation, including those concerning environmental protection. By applying it on the building it has been possible to lay out four different intervention scenarios with as many possible intervention strategies to carry out. As it turned out, the two more suitable were redevelopment and demolition plus reconstruction, both of which have been evaluated from an economical point of view too. Since this thesis work has been developed with the collaboration of the Ferruccio Degradi’s housing co-operative, and having thus conceived the method exposed therein for that very situation, the author is hopeful that it will be used in the near future in order to successfully evaluate the options of intervention on their property.

La riqualificazione nasce dall’inadeguatezza funzionale e tecnologica degli edifici rispetto alla fruibilità, al benessere, ai consumi e più in generale alla qualità e alle nuove esigenze. La tesi compie un’analisi approfondita sul campo semantico dell’intervento sul costruito, incentrandosi sulla comprensione di criticità e opportunità, limiti e paradigmi in alternativa alle demolizione. Si compone di quattro risultati fondamentali: approcci al progetto di riqualificazione, strategie, metodo di lettura sul costruito e soluzioni meta progettuali. La ricerca e l’analisi di casi studio – restituita mediante due step distinti - ha fornito una base di conoscenza per comprendere l’approccio alla riqualificazione. A fronte di questa base analitica è stata delineata una tassonomia delle strategie maggiormente adottate: qualità e riconoscibilità, variazione dello spazio vivibile, accessibilità, rigenerazione sociale e relazionale, benessere e fruibilità, sicurezza, efficienza e manutenibilità. Per ciascuna di esse sono stati identificati dei temi e delle azioni puntuali a livello progettuale. Il metodo di lettura (check-list) valuta l’opportunità d’intervento sul patrimonio residenziale. Rispetto ad altri metodo si caratterizza per la lettura dei requisiti richiesti dalla recente normativa tra cui la salvaguardia ambientale e propone una valutazione olistica tramite l’elencazione di vari aspetti a scala territoriale, del tessuto edilizio e dell’edificio. Applicata sull’edificio di via Zanzottera 9 a Figino ha permesso di prefigurare quattro scenari d’intervento specifici in grado di attuare altrettante strategie di intervento. I due più consoni sono risultati la riqualificazione e la demolizione-ricostruzione che grazie a una creazione di meta soluzioni progettuali sono stati valutati economicamente. Trattandosi di una tesi che ha avuto come supporto la collaborazione con la cooperativa edilizia Ferruccio Degradi, ed avendo concepito il metodo di lettura per una realtà come quella, l’auspicio per il futuro è che possa essere favorevolmente utilizzata per la valutazione d’intervento sul loro patrimonio.

Metodologia d'intervento sul patrimonio edilizio residenziale. Valutazione e sperimentazione su un edificio cooperativo a proprietà indivisa

POLLA, GILBERTO
2012/2013

Abstract

When it comes to buildings, the concept of redevelopment has its roots in the need to meet ever more demanding standards and requirements concerning quality, energy consumption and, broadly speaking, usability. This thesis work exposes a detailed semantic analysis on the concept of intervention on buildings, focusing on the understanding of the opportunities but also on critical issues and restrains which may lead to different approaches. This thesis work elaborates four key concepts, these being the various approaches to the redevelopment project, the strategies, the method to analyze the building and proposed solutions. The analysis of a set of case studies – carried out via two distinct steps – has provided the necessary knowledge for the understanding of the different approaches to redevelopment. Given this analytical framework, a taxonomy of the most adopted strategies has been outlined: quality and recognizability, changing of the living space, accessibility, social regeneration and relational well-being and usability, safety, efficiency and maintainability. Themes and actions at the project level have been identified for each of them. The method of analysis (check-list) assesses the various feasible interventions on the housing estate. As opposed to other existing methods it takes into account the standards required by recent legislation, including those concerning environmental protection. By applying it on the building it has been possible to lay out four different intervention scenarios with as many possible intervention strategies to carry out. As it turned out, the two more suitable were redevelopment and demolition plus reconstruction, both of which have been evaluated from an economical point of view too. Since this thesis work has been developed with the collaboration of the Ferruccio Degradi’s housing co-operative, and having thus conceived the method exposed therein for that very situation, the author is hopeful that it will be used in the near future in order to successfully evaluate the options of intervention on their property.
CASTIGLIONI, LUCIA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
2-ott-2013
2012/2013
La riqualificazione nasce dall’inadeguatezza funzionale e tecnologica degli edifici rispetto alla fruibilità, al benessere, ai consumi e più in generale alla qualità e alle nuove esigenze. La tesi compie un’analisi approfondita sul campo semantico dell’intervento sul costruito, incentrandosi sulla comprensione di criticità e opportunità, limiti e paradigmi in alternativa alle demolizione. Si compone di quattro risultati fondamentali: approcci al progetto di riqualificazione, strategie, metodo di lettura sul costruito e soluzioni meta progettuali. La ricerca e l’analisi di casi studio – restituita mediante due step distinti - ha fornito una base di conoscenza per comprendere l’approccio alla riqualificazione. A fronte di questa base analitica è stata delineata una tassonomia delle strategie maggiormente adottate: qualità e riconoscibilità, variazione dello spazio vivibile, accessibilità, rigenerazione sociale e relazionale, benessere e fruibilità, sicurezza, efficienza e manutenibilità. Per ciascuna di esse sono stati identificati dei temi e delle azioni puntuali a livello progettuale. Il metodo di lettura (check-list) valuta l’opportunità d’intervento sul patrimonio residenziale. Rispetto ad altri metodo si caratterizza per la lettura dei requisiti richiesti dalla recente normativa tra cui la salvaguardia ambientale e propone una valutazione olistica tramite l’elencazione di vari aspetti a scala territoriale, del tessuto edilizio e dell’edificio. Applicata sull’edificio di via Zanzottera 9 a Figino ha permesso di prefigurare quattro scenari d’intervento specifici in grado di attuare altrettante strategie di intervento. I due più consoni sono risultati la riqualificazione e la demolizione-ricostruzione che grazie a una creazione di meta soluzioni progettuali sono stati valutati economicamente. Trattandosi di una tesi che ha avuto come supporto la collaborazione con la cooperativa edilizia Ferruccio Degradi, ed avendo concepito il metodo di lettura per una realtà come quella, l’auspicio per il futuro è che possa essere favorevolmente utilizzata per la valutazione d’intervento sul loro patrimonio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_10_Polla_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 19.54 MB
Formato Adobe PDF
19.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 402.57 kB
Formato Adobe PDF
402.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 423.74 kB
Formato Adobe PDF
423.74 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 399.92 kB
Formato Adobe PDF
399.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 572.54 kB
Formato Adobe PDF
572.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 10.15 MB
Formato Adobe PDF
10.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 673.42 kB
Formato Adobe PDF
673.42 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 866.63 kB
Formato Adobe PDF
866.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 473.66 kB
Formato Adobe PDF
473.66 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 555.01 kB
Formato Adobe PDF
555.01 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 13
Dimensione 481.85 kB
Formato Adobe PDF
481.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_15.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 14
Dimensione 54.46 kB
Formato Adobe PDF
54.46 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_16.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 15
Dimensione 58.97 kB
Formato Adobe PDF
58.97 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_17.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 16
Dimensione 56.14 kB
Formato Adobe PDF
56.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_18.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 17
Dimensione 740.79 kB
Formato Adobe PDF
740.79 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_19.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 18
Dimensione 75.18 kB
Formato Adobe PDF
75.18 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_20.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 19
Dimensione 123.59 kB
Formato Adobe PDF
123.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_21.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 20
Dimensione 81.84 kB
Formato Adobe PDF
81.84 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_22.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 21
Dimensione 130.19 kB
Formato Adobe PDF
130.19 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_23.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 22
Dimensione 117.91 kB
Formato Adobe PDF
117.91 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_24.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 23
Dimensione 116.6 kB
Formato Adobe PDF
116.6 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_25.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 24
Dimensione 121.34 kB
Formato Adobe PDF
121.34 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_26.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 25
Dimensione 377.44 kB
Formato Adobe PDF
377.44 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_27.pdf

non accessibile

Descrizione: Check-list tipo 1
Dimensione 124.88 kB
Formato Adobe PDF
124.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_28.pdf

non accessibile

Descrizione: Check-list tipo 2
Dimensione 91.73 kB
Formato Adobe PDF
91.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_29.pdf

non accessibile

Descrizione: Check-list applicata 1
Dimensione 131.11 kB
Formato Adobe PDF
131.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_30.pdf

non accessibile

Descrizione: Check-list applicata 2
Dimensione 102.06 kB
Formato Adobe PDF
102.06 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Polla_31.pdf

non accessibile

Descrizione: Previsione di costo
Dimensione 287.54 kB
Formato Adobe PDF
287.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/84041