Urban planning faces new challenges around the world. Cities continue to grow and struggle with the task of becoming more sustainable, absorbing (im) migration, offering space to engaged citizens, and meanwhile remaining attractive places to settle... Urban planners must reinvent themselves and their vision of the city. In order to tackle social, economic and morphological problems we suggest undertaking, spontaneous urban interventions starting from human scale. Nowadays the human being is facing a juncture that is going to be crucial for its evolution in future eras: on one side, keep on following the model of development of continuous and limitless growth, started with the first industrial revolution; on the other side promoting a new model that does not support quantitative wealth (determined by money growth) but a qualitative one, in which the well-being is given by not only materials and goods, but also by social relations, quality of food and tools, and experiences. In a planet in which the smallest part of the population use/waste huge part of resources, while the remaining part is kept in absolute poverty (less than 1-2 dollars each day), it is inconceivable to think about a continuous and constant growth that can keep the western countries’ status quo and even bring the remaining part of population to the same level, for a simple reason: our planet has a limit and its resources too. Moreover, the economic crisis in western countries is reshaping people lifestyle, and those which are in lack of purchasing power, are in a state of relative poverty (who as an income inferior to the half of the medium one) and from a situation of easiness and the possibility to have any kind of goods, they find themselves not to have the money to buy part of families support. How to deal with these changes? Looking at the past and especially at the rural world; where families, through self-production and collaboration, succeeded in finding necessary goods to survive in perfect symbiosis with the environment they lived in; broadens our point of view and makes us think about the situation deeply. This does not mean a cultural or technological retrogression but rather a re- appropriation of a latent way of living, forgotten in consumerism era, using all the clever tools, given by progress especially in the last years. The moment to define new parameters for economic and productive activities is arrived, to process a new culture, a new knowledge and a knowledge in practice; it is time to experiment different ways to encounter with the world, the others and ourselves. What about the city? For a small centre it is quite easy getting closer to the un-growth (reduction) model and to common life (community in Latin = “cum” with and “munus” gift) because of the village morphology itself that has more cultivable plots and because of its population that allows to create micro communities with strong social and collaborative relations. In the city the challenge to recover spaces of autonomy from the totalitarianism of market is arduous. The continuous overbuilding and urban sprawl bring to the absorption of adjacent agricultural plots, leaving in disconnected points, just tiny pieces of green often used as gardens. But the city has an internal and external potential. The internal one is given by its dynamism that cause change in use of spaces for the community, which is an ongoing process. Instead the external one, which is the sprawl of the cities in the suburbs, has a vital but undertaken connection with the internal potential that needs to be given more attention. Thus, “Re-design” is the key word that connects the city and its suburbs not only physically but also considering the human issues: a new settlement in which people can not only live more freely (spontaneous), but also in harmony with the surrounding environment. The conflict between agricultural and urban territories is changing in a dialogue, finding again a dimension of coexistence and collaboration. Agriculture, traditionally speaking, has a rich background and is considered as a fundamental mean of surviving with productive features, which is extremely flexible and linked to seasonal energies and weather fluxes; it is a world that produces a landscape scenario extremely spread and mutable in time. This is closer to the city dimension that change continuously, not in its external shapes but in its interior universe, in the way of living it from the people. This thesis, as a research-oriented one, leads to a proposal of a new settlement for a community in the community of Woltersdorf, part of the sprawl of the city of Berlin. The aim is to demonstrate that a change is possible, throw a deep comprehension of the urban scenario and leaving people free to live and create their own spaces. The town is Woltersdorf, a small settlement about 8000 people. The municipality is located at the three lakes Flakensee, Kalksee and the Bauernsee, between Schöneiche, the Berlin forest and Erkner. Rich in natural and built interesting features, the town struggles to become a place to live rather than just being an habitat for people working in the metropolis, it has potential on many levels: it has a protected landscape (a dune, two lakes, national park...),sites and empty buildings for development, growing population and excellent infrastructural equipment. It is also part of a "Ortsverband" which is a regional community network of four townships to strengthen inter-communal strategies on political and planning levels. Moreover Berlin will host the 2017 ‘Internationale Gärten Ausstellung’ (IGA), Germany’s world horticultural exhibition that will be held at the site of Berlin’s former airport Tempelhof, which is located in the middle of the city, close to the Kreuzberg and Neukolln districts. IGA 2017 aims to transform Tempelhof’s austere beauty into an even nicer green oasis, a 21st Century Park with “the freedom of vast blue sky above large open meadows” (Herker Heinz, chairman of DBG and the Federation of German Horticulture). IGA 2017 is also meant to be an attractive place for sports, recreation and as a place of encounters between different scenes and cultures. The expo is set to become the engine behind the future development of the Tempelhof park which will become known by a wide audience and will make Berlin even greener and more attractive. The 170-day event is already registered as an international world exhibition by the Bureau International des Expositions (BIE) in Paris and promises to be significantly larger than Berlin’s famous Tiergarten Park. This can be the right occasion to sensitise the people about this topic and the perfect scenario to the project and policies proposed in this research.

L'urban planning e, in modo più ampio, l'urbanistica e lo studio sul disegno della città e dei centri abitati, si trova ad affrontare nuove sfide ogni giorno. Le città continuano a crescere e ad espandersi, con l'obiettivo di divenire non solo maggiormente sostenibili, ma anche accogliendo e incentivando l'(im)migrazione, offrendo spazi in cui siano i cittadini ad essere coinvolti in prima persona, rimanendo (o cercando di rimanere) il più possibile luoghi piacevoli in cui stabilirsi. Per affrontare quindi i problemi derivanti da una crescita forte (e spesso forse, incontrollabile), di carattere sociale, piuttosto che economico o morfologico, noi suggeriamo iniziative spontanee e libere, che siano risultato di un approccio su scala umana piuttosto che urbana. Il punto di partenza deve essere l’uomo e le sue esigenze; progettisti e urbanisti devono relazionarsi alla città calandosi nella dimensione dei suoi cittadini prima di intraprendere il percorso progettuale, coinvolgendo in maniera attiva i diretti interessati. In epoca moderna l'essere umano si trova ad affrontare un dualisimo che potra' rivelarsi cruciale per l'evoluzione e il progresso nelle epoche future: da una parte, il costante perseguire un modello di sviluppo a crescita costante e illimitata, cominciato durante la prima rivoluzione industriale; dall'altra, promuovere una nuova "modalità" che non incentivi un benessere puramente quantitativo (derivante dall'arricchimento) ma piuttosto qualitativo, in cui il vivere bene non viene fornito solo da abbondanza di risorse e beni materiali, ma anche da relazioni interpersonali, qualità di cibo e servizi, in accordo con esperienze e interrelazioni. In un pianeta in cui la minor parte della popolazione utilizza/spreca la stragrande maggioranza delle risorse, mentre la restante parte viene tenuta in estrema povertà (meno di 1-2 dollari al giorno), risulta inconcepibile immaginare una costante e continuativa crescita che mantenga lo status quo dei paesi occidentali e porti allo stesso livello anche la restante parte del mondo, per una ragione molto semplice: il nostro pianeta e' sottoposto a limiti, così' come sono limitate le sue risorse. Inoltre, la crisi economica che ha colpito anche i paesi occidentali, ne ha ridimensionato lo stile di vita, e coloro i quali erano soliti detenere ruoli di potere, sono tornati in uno stato di relativa povertà (chi ha un introito inferiore alla metà' della media) e da una situazione di assoluta facilità nel reperire ogni tipo di risorsa e bene, si sono ritrovati nell'impossibilità di avere denaro sufficiente a provvedere ad alcune parti del sostentamento della famiglia. Come confrontarsi e comportarsi nei confronti di tali cambiamenti? Guardando al mondo antico e in particolare a quello rurale; un mondo nel quale le famiglie, attraverso auto-produzione e collaborazione, avevano individuato il modo non solo per reperire risorse indispensabili alla sopravvivenza, ma pure per vivere in perfetta simbiosi con l'ambiente e l'ecosistema in cui erano collocate; espedienti e metodologie di questo genere sono in grado di ampliare il nostro punto di vista, ci fanno analizzare la situazione odierna in modo più profondo. Tutto questo non significa la volontà di retrocedere sia a livello economico che culturale, ma piuttosto il riappropriarsi di un antico modo di vivere, ormai desueto nell'era del consumismo, utilizzando comunque i servizi e gli "stratagemmi" intelligenti (internet, strumenti tecnologici quali computer e smartphones, tecnologie mediche e per l’agricoltura, etc.) fornitici dal progresso, sopratutto negli ultimi anni. È ormai arrivato il momento di delineare nuovi parametri per l'economia e le attività produttive, introdurre una cultura nuova, una nuova consapevolezza e un nuovo saper fare; e' tempo di sperimentare modi differenti per approcciarsi al mondo, agli altri e a noi stessi. Per un piccolo centro è abbastanza facile abbracciare un modello di de-crescita (riduzione) e un'idea di vita comunitaria (dal Latino: "cum" - con, "munus" - dono), Grazie alla sua conformazione, maggiormente fornito di terreni coltivabili e con una presenza di popolazione limitata e più incline alla creazione di micro comunità con forti e salde relazioni sociali e di collaborazione. La sfida di poter ritagliare spazi autonomi dal totalitarismo del mercato in città risulta ardua ma Berlino ci insegna che può esserci un’altra soluzione. La continua costruzione di nuovi edifici e il sovrappopolamento portano ad un inarrestabile assorbimento delle coltivazioni prospicienti la città, lasciando in punti separati e privi di comunicazione, piccole zone verdi, che spesso vengono utilizzate come giardini. Nonostante questo però, la città possiede un potenziale sia interno che esterno. Il primo e' il risultato del dinamismo che porta al cambiamento di utilizzo degli spazi per la comunità, un processo che è sempre in atto. Il secondo riguarda l'espandersi e lo spostarsi della città verso le aree suburbane, fenomeno connesso al primo e che merita una particolare attenzione. Per questo, "Re-Design" è la parola chiave per collegare la città ai suoi contesti suburbani, non solo a livello fisico ma considerando anche i bisogni degli uomini: un nuovo "universo" in cui gli esseri umani possano non solo vivere in modo più libero (spontaneo), ma anche mantenendo un'armonia con il contesto. L'iniziale conflitto tra territorio urbano e agricolo sta mutando in un dialogo, ritrovando nuovamente una via per coesistere e collaborare. L'agricoltura è considerata come un pilastro di tradizione fondamentale con un contenuto tecnico importantissimo per la sopravvivenza, definita da precise capacità produttive, estremamente flessibili e direttamente connesse con le stagioni e i flussi meteorologici; e' un mondo che produce un paesaggio variegato e cangiante nel tempo. Quest'ultima caratteristica lo rende più' simile al contesto urbano che cambia in continuazione, non nella sua forma esterna ma nell'universo interno, nel modo di vivere dei propri abitanti. Questa tesi, strutturata come una ricerca, conduce alla proposta di un nuovo insediamento di comunità dentro la comunità di Woltersdorf, collocata all'interno dell'espansione della città di Berlino, con il desiderio di dimostrare che un cambiamento è realmente possibile, attraverso una profonda comprensione dello scenario urbano e lasciando la popolazione libera di vivere e creare il proprio spazio personale. Il nostro intento è quello di fornire ai cittadini una struttura e delle linee guida, che possano nel tempo utilizzare secondo le loro esigenze e necessità. La città in cui viene collocato il progetto e' Woltersdorf, un piccolo agglomerato che conta circa 8000 abitanti. L’insediamento appartiene al circondario rurale (Landkreis) dell'Oder-Spree e si colloca tra tre laghi, Flakensee, Kalksee e Bauernsee, tra Schöneiche, la foresta di Berlino, e i villaggi di Rahnsdorf ed Erkner. Cittadina ricca dal punto di vista sia naturalistico che insediativo, essa spinge per diventare un luogo in cui stabilirsi piuttosto che un mero dormitorio per i lavoratori della città, e presenta potenzialità a diversi livelli: possiede un paesaggio ed un ecosistema protetti (una duna, un lago, un parco nazionale,..) zone ed edifici vuoti utili allo sviluppo, popolazione in crescita ed un eccellente impianto infrastrutturale. (vedere pag.76) Woltersdorf fa inoltre parte di "Ortsverband", network regionale formato da quattro piccoli centri, con l'obiettivo di rinforzare le strategie Inter-comunali a livello politico e di sviluppo. Inoltre Berlino ospiterà nel 2017 l’Internationale Gärten Ausstellung (IGA), la fiera mondiale dell'orticoltura di Berlino, che si terrà all'interno del vecchio aereoporto Tempelhof, localizzato all'interno della città, adiacente ai quartieri di Kreuzberg e Neukolln. L'IGA 2017 ha l'obiettivo di trasformare l'austera bellezza dell'aeroporto in un'oasi verde ancor migliore, un parco del ventunesimo secolo che goda della "libertà di un vasto cielo azzurro sopra ampie e aperte praterie" (Herker Heinz, chairman di DGB e della Federazione Orticolturale Tedesca). L'IGA è pensata inoltre per essere un polo attrattivo per lo sport, uno spazio ricreativo oltre che un luogo di confronto tra diversi ambiti e culture. L'Expo è stata progettata per diventare motore dello sviluppo futuro del parco dell'aereoporto di Tempelhof, che verrà così' scoperto da un maggior pubblico e renderà Berlino ancor più verde e attrattiva. L'evento di 170 giorni è già stato registrato come mostra internazionale dal Bureau International des Expositions (BIE) a Parigi e promette di essere più ampio dell'attuale e famoso Tiergarten berlinese. Questa può essere l'occasione giusta per sensibilizzare la popolazione su questi punti, oltre a costituire lo scenario perfetto per il progetto e le idee che saranno proposte da questa ricerca.

See garten gehause. Spontaneous living, informal design and urban agriculture. A proposal for the community of Woltersdorf in the outskirts of Berlin

AKBARVAND, AREZOO;RICCI, CECILIA
2012/2013

Abstract

Urban planning faces new challenges around the world. Cities continue to grow and struggle with the task of becoming more sustainable, absorbing (im) migration, offering space to engaged citizens, and meanwhile remaining attractive places to settle... Urban planners must reinvent themselves and their vision of the city. In order to tackle social, economic and morphological problems we suggest undertaking, spontaneous urban interventions starting from human scale. Nowadays the human being is facing a juncture that is going to be crucial for its evolution in future eras: on one side, keep on following the model of development of continuous and limitless growth, started with the first industrial revolution; on the other side promoting a new model that does not support quantitative wealth (determined by money growth) but a qualitative one, in which the well-being is given by not only materials and goods, but also by social relations, quality of food and tools, and experiences. In a planet in which the smallest part of the population use/waste huge part of resources, while the remaining part is kept in absolute poverty (less than 1-2 dollars each day), it is inconceivable to think about a continuous and constant growth that can keep the western countries’ status quo and even bring the remaining part of population to the same level, for a simple reason: our planet has a limit and its resources too. Moreover, the economic crisis in western countries is reshaping people lifestyle, and those which are in lack of purchasing power, are in a state of relative poverty (who as an income inferior to the half of the medium one) and from a situation of easiness and the possibility to have any kind of goods, they find themselves not to have the money to buy part of families support. How to deal with these changes? Looking at the past and especially at the rural world; where families, through self-production and collaboration, succeeded in finding necessary goods to survive in perfect symbiosis with the environment they lived in; broadens our point of view and makes us think about the situation deeply. This does not mean a cultural or technological retrogression but rather a re- appropriation of a latent way of living, forgotten in consumerism era, using all the clever tools, given by progress especially in the last years. The moment to define new parameters for economic and productive activities is arrived, to process a new culture, a new knowledge and a knowledge in practice; it is time to experiment different ways to encounter with the world, the others and ourselves. What about the city? For a small centre it is quite easy getting closer to the un-growth (reduction) model and to common life (community in Latin = “cum” with and “munus” gift) because of the village morphology itself that has more cultivable plots and because of its population that allows to create micro communities with strong social and collaborative relations. In the city the challenge to recover spaces of autonomy from the totalitarianism of market is arduous. The continuous overbuilding and urban sprawl bring to the absorption of adjacent agricultural plots, leaving in disconnected points, just tiny pieces of green often used as gardens. But the city has an internal and external potential. The internal one is given by its dynamism that cause change in use of spaces for the community, which is an ongoing process. Instead the external one, which is the sprawl of the cities in the suburbs, has a vital but undertaken connection with the internal potential that needs to be given more attention. Thus, “Re-design” is the key word that connects the city and its suburbs not only physically but also considering the human issues: a new settlement in which people can not only live more freely (spontaneous), but also in harmony with the surrounding environment. The conflict between agricultural and urban territories is changing in a dialogue, finding again a dimension of coexistence and collaboration. Agriculture, traditionally speaking, has a rich background and is considered as a fundamental mean of surviving with productive features, which is extremely flexible and linked to seasonal energies and weather fluxes; it is a world that produces a landscape scenario extremely spread and mutable in time. This is closer to the city dimension that change continuously, not in its external shapes but in its interior universe, in the way of living it from the people. This thesis, as a research-oriented one, leads to a proposal of a new settlement for a community in the community of Woltersdorf, part of the sprawl of the city of Berlin. The aim is to demonstrate that a change is possible, throw a deep comprehension of the urban scenario and leaving people free to live and create their own spaces. The town is Woltersdorf, a small settlement about 8000 people. The municipality is located at the three lakes Flakensee, Kalksee and the Bauernsee, between Schöneiche, the Berlin forest and Erkner. Rich in natural and built interesting features, the town struggles to become a place to live rather than just being an habitat for people working in the metropolis, it has potential on many levels: it has a protected landscape (a dune, two lakes, national park...),sites and empty buildings for development, growing population and excellent infrastructural equipment. It is also part of a "Ortsverband" which is a regional community network of four townships to strengthen inter-communal strategies on political and planning levels. Moreover Berlin will host the 2017 ‘Internationale Gärten Ausstellung’ (IGA), Germany’s world horticultural exhibition that will be held at the site of Berlin’s former airport Tempelhof, which is located in the middle of the city, close to the Kreuzberg and Neukolln districts. IGA 2017 aims to transform Tempelhof’s austere beauty into an even nicer green oasis, a 21st Century Park with “the freedom of vast blue sky above large open meadows” (Herker Heinz, chairman of DBG and the Federation of German Horticulture). IGA 2017 is also meant to be an attractive place for sports, recreation and as a place of encounters between different scenes and cultures. The expo is set to become the engine behind the future development of the Tempelhof park which will become known by a wide audience and will make Berlin even greener and more attractive. The 170-day event is already registered as an international world exhibition by the Bureau International des Expositions (BIE) in Paris and promises to be significantly larger than Berlin’s famous Tiergarten Park. This can be the right occasion to sensitise the people about this topic and the perfect scenario to the project and policies proposed in this research.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
2-ott-2013
2012/2013
L'urban planning e, in modo più ampio, l'urbanistica e lo studio sul disegno della città e dei centri abitati, si trova ad affrontare nuove sfide ogni giorno. Le città continuano a crescere e ad espandersi, con l'obiettivo di divenire non solo maggiormente sostenibili, ma anche accogliendo e incentivando l'(im)migrazione, offrendo spazi in cui siano i cittadini ad essere coinvolti in prima persona, rimanendo (o cercando di rimanere) il più possibile luoghi piacevoli in cui stabilirsi. Per affrontare quindi i problemi derivanti da una crescita forte (e spesso forse, incontrollabile), di carattere sociale, piuttosto che economico o morfologico, noi suggeriamo iniziative spontanee e libere, che siano risultato di un approccio su scala umana piuttosto che urbana. Il punto di partenza deve essere l’uomo e le sue esigenze; progettisti e urbanisti devono relazionarsi alla città calandosi nella dimensione dei suoi cittadini prima di intraprendere il percorso progettuale, coinvolgendo in maniera attiva i diretti interessati. In epoca moderna l'essere umano si trova ad affrontare un dualisimo che potra' rivelarsi cruciale per l'evoluzione e il progresso nelle epoche future: da una parte, il costante perseguire un modello di sviluppo a crescita costante e illimitata, cominciato durante la prima rivoluzione industriale; dall'altra, promuovere una nuova "modalità" che non incentivi un benessere puramente quantitativo (derivante dall'arricchimento) ma piuttosto qualitativo, in cui il vivere bene non viene fornito solo da abbondanza di risorse e beni materiali, ma anche da relazioni interpersonali, qualità di cibo e servizi, in accordo con esperienze e interrelazioni. In un pianeta in cui la minor parte della popolazione utilizza/spreca la stragrande maggioranza delle risorse, mentre la restante parte viene tenuta in estrema povertà (meno di 1-2 dollari al giorno), risulta inconcepibile immaginare una costante e continuativa crescita che mantenga lo status quo dei paesi occidentali e porti allo stesso livello anche la restante parte del mondo, per una ragione molto semplice: il nostro pianeta e' sottoposto a limiti, così' come sono limitate le sue risorse. Inoltre, la crisi economica che ha colpito anche i paesi occidentali, ne ha ridimensionato lo stile di vita, e coloro i quali erano soliti detenere ruoli di potere, sono tornati in uno stato di relativa povertà (chi ha un introito inferiore alla metà' della media) e da una situazione di assoluta facilità nel reperire ogni tipo di risorsa e bene, si sono ritrovati nell'impossibilità di avere denaro sufficiente a provvedere ad alcune parti del sostentamento della famiglia. Come confrontarsi e comportarsi nei confronti di tali cambiamenti? Guardando al mondo antico e in particolare a quello rurale; un mondo nel quale le famiglie, attraverso auto-produzione e collaborazione, avevano individuato il modo non solo per reperire risorse indispensabili alla sopravvivenza, ma pure per vivere in perfetta simbiosi con l'ambiente e l'ecosistema in cui erano collocate; espedienti e metodologie di questo genere sono in grado di ampliare il nostro punto di vista, ci fanno analizzare la situazione odierna in modo più profondo. Tutto questo non significa la volontà di retrocedere sia a livello economico che culturale, ma piuttosto il riappropriarsi di un antico modo di vivere, ormai desueto nell'era del consumismo, utilizzando comunque i servizi e gli "stratagemmi" intelligenti (internet, strumenti tecnologici quali computer e smartphones, tecnologie mediche e per l’agricoltura, etc.) fornitici dal progresso, sopratutto negli ultimi anni. È ormai arrivato il momento di delineare nuovi parametri per l'economia e le attività produttive, introdurre una cultura nuova, una nuova consapevolezza e un nuovo saper fare; e' tempo di sperimentare modi differenti per approcciarsi al mondo, agli altri e a noi stessi. Per un piccolo centro è abbastanza facile abbracciare un modello di de-crescita (riduzione) e un'idea di vita comunitaria (dal Latino: "cum" - con, "munus" - dono), Grazie alla sua conformazione, maggiormente fornito di terreni coltivabili e con una presenza di popolazione limitata e più incline alla creazione di micro comunità con forti e salde relazioni sociali e di collaborazione. La sfida di poter ritagliare spazi autonomi dal totalitarismo del mercato in città risulta ardua ma Berlino ci insegna che può esserci un’altra soluzione. La continua costruzione di nuovi edifici e il sovrappopolamento portano ad un inarrestabile assorbimento delle coltivazioni prospicienti la città, lasciando in punti separati e privi di comunicazione, piccole zone verdi, che spesso vengono utilizzate come giardini. Nonostante questo però, la città possiede un potenziale sia interno che esterno. Il primo e' il risultato del dinamismo che porta al cambiamento di utilizzo degli spazi per la comunità, un processo che è sempre in atto. Il secondo riguarda l'espandersi e lo spostarsi della città verso le aree suburbane, fenomeno connesso al primo e che merita una particolare attenzione. Per questo, "Re-Design" è la parola chiave per collegare la città ai suoi contesti suburbani, non solo a livello fisico ma considerando anche i bisogni degli uomini: un nuovo "universo" in cui gli esseri umani possano non solo vivere in modo più libero (spontaneo), ma anche mantenendo un'armonia con il contesto. L'iniziale conflitto tra territorio urbano e agricolo sta mutando in un dialogo, ritrovando nuovamente una via per coesistere e collaborare. L'agricoltura è considerata come un pilastro di tradizione fondamentale con un contenuto tecnico importantissimo per la sopravvivenza, definita da precise capacità produttive, estremamente flessibili e direttamente connesse con le stagioni e i flussi meteorologici; e' un mondo che produce un paesaggio variegato e cangiante nel tempo. Quest'ultima caratteristica lo rende più' simile al contesto urbano che cambia in continuazione, non nella sua forma esterna ma nell'universo interno, nel modo di vivere dei propri abitanti. Questa tesi, strutturata come una ricerca, conduce alla proposta di un nuovo insediamento di comunità dentro la comunità di Woltersdorf, collocata all'interno dell'espansione della città di Berlino, con il desiderio di dimostrare che un cambiamento è realmente possibile, attraverso una profonda comprensione dello scenario urbano e lasciando la popolazione libera di vivere e creare il proprio spazio personale. Il nostro intento è quello di fornire ai cittadini una struttura e delle linee guida, che possano nel tempo utilizzare secondo le loro esigenze e necessità. La città in cui viene collocato il progetto e' Woltersdorf, un piccolo agglomerato che conta circa 8000 abitanti. L’insediamento appartiene al circondario rurale (Landkreis) dell'Oder-Spree e si colloca tra tre laghi, Flakensee, Kalksee e Bauernsee, tra Schöneiche, la foresta di Berlino, e i villaggi di Rahnsdorf ed Erkner. Cittadina ricca dal punto di vista sia naturalistico che insediativo, essa spinge per diventare un luogo in cui stabilirsi piuttosto che un mero dormitorio per i lavoratori della città, e presenta potenzialità a diversi livelli: possiede un paesaggio ed un ecosistema protetti (una duna, un lago, un parco nazionale,..) zone ed edifici vuoti utili allo sviluppo, popolazione in crescita ed un eccellente impianto infrastrutturale. (vedere pag.76) Woltersdorf fa inoltre parte di "Ortsverband", network regionale formato da quattro piccoli centri, con l'obiettivo di rinforzare le strategie Inter-comunali a livello politico e di sviluppo. Inoltre Berlino ospiterà nel 2017 l’Internationale Gärten Ausstellung (IGA), la fiera mondiale dell'orticoltura di Berlino, che si terrà all'interno del vecchio aereoporto Tempelhof, localizzato all'interno della città, adiacente ai quartieri di Kreuzberg e Neukolln. L'IGA 2017 ha l'obiettivo di trasformare l'austera bellezza dell'aeroporto in un'oasi verde ancor migliore, un parco del ventunesimo secolo che goda della "libertà di un vasto cielo azzurro sopra ampie e aperte praterie" (Herker Heinz, chairman di DGB e della Federazione Orticolturale Tedesca). L'IGA è pensata inoltre per essere un polo attrattivo per lo sport, uno spazio ricreativo oltre che un luogo di confronto tra diversi ambiti e culture. L'Expo è stata progettata per diventare motore dello sviluppo futuro del parco dell'aereoporto di Tempelhof, che verrà così' scoperto da un maggior pubblico e renderà Berlino ancor più verde e attrattiva. L'evento di 170 giorni è già stato registrato come mostra internazionale dal Bureau International des Expositions (BIE) a Parigi e promette di essere più ampio dell'attuale e famoso Tiergarten berlinese. Questa può essere l'occasione giusta per sensibilizzare la popolazione su questi punti, oltre a costituire lo scenario perfetto per il progetto e le idee che saranno proposte da questa ricerca.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_10_Akbarvand_Ricci_02.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 1
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Akbarvand_Ricci_03.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 2
Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Akbarvand_Ricci_01.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 7.36 MB
Formato Adobe PDF
7.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/84142