The University Colleges of Urbino represent, in the panorama of Italian architecture, one of the few examples of student residences built in the second half of the XX century. Designed by Giancarlo De Carlo between 1962 and 1983, they consist of five complexes planimetrically independent, but formally bound by compositional and material choices. In fact, the colleges, even though they were built during a period of time rather broad, are formed as a unique indivisible. The fundamental aspects of the thesis, focused on the research of a degree of modification or transformation acceptable by the colleges to adapt to contemporary uses of its inhabitants. The modification is therefore essential for architectures of this kind, as their being strongly characterized and characterizing both from the point of view of materials and spaces, has a profound impact on the ways of life and social relations of those who live them. The analytical phase was conducted with the aim of understanding the solutions and spatial devices that have generated the buildings. In this way, it was possible to analyze the relationships existing between the environments and the interactions between them and those who actually live the spaces. It appears that there are deep contradictions between the design intent of De Carlo and the situation shown in the present day. Inconsistencies related to poor quality of space and amenities, deficiencies in management and maintenance, functions set in the design phase but never activated, as well as related to usage and habits of users, as opposed to environmental structures. The critical issues have therefore highlighted the possibility of developing a strategy that goes not only to dab these issues, but especially to define a system of operations that, starting from social issues and to profiles, focuses on spatial and environmental modifications. Recognized the value of the complex, both as formal aspects and as those related to the sociability of the users, the issue addressed aimed to the enhancement of the architectural heritage represented by the colleges as a whole. Enhancement which is expressed as the overcoming of static and a-temporal solutions in favor of an intervention that may answer the modification of needs and uses of the contemporary users, with the result to propose strategies and spatial shifts that are as close as possible to the original features, so as to operate in full compliance with the values ​​that the work represents.

I Collegi Universitari di Urbino rappresentano, nel panorama architettonico italiano, uno dei pochi esempi do residenze per studenti costruite nella seconda metà del XX secolo. Progettati da Giancarlo De Carlo, tra il 1962 e il 1983, sono composti da cinque complessi, articolati in corpi centrali contenenti gli spazi comuni da cui si sviluppano elementi lineari che distribuiscono le camere. Nonostante permanga attualmente la funzione originaria, i complessi hanno subito nel tempo una serie di modificazioni limitative al programma funzionale e delle trasformazioni causate dall’azione del tempo. La fase analitica è stata condotta avendo come obiettivo la comprensione delle soluzioni e dei dispositivi che regolano lo spazio, anche attraverso l’approfondimento bibliografico dei principi progettuali di De Carlo e del contesto storico e sociale, ponendo l’attenzione sui modi di vita degli abitanti, sui rapporti che questi instaurano con l’architettura che vivono, sulle discordanze tra le parti che intaccano la funzionalità degli edifici nel loro complesso. Le considerazioni scaturite dal quadro di criticità hanno messo in luce la necessità di sviluppare delle linee guida che regolino e pianifichino gli interventi da eseguire per garantire ai Collegi la sopravvivenza alla contemporaneità, innescando un processo di adeguamento delle strutture e di miglioramento della fruibilità degli spazi. Le line guida, quindi, si strutturano in interventi di manutenzione delgli elementi tecnologici e in operazioni per l’implementazione dell’uso degli spazi. Questi trovano attuazione in due scenari, evidenziando, quindi, una scala di priorità per lo svolgimento delle attività. Il primo scenario si concentra sulle problematiche tecnologiche e sulla necessità di adeguare gli spazi alla normativa vigente che incidono direttamente sulla possibilità di fruire gli spazi interni; il secondo scenario si focalizza sulla risoluzione delle problematiche legate all’uso degli spazi, implementandone il programma funzionale e le dotazioni. Le linee guida, insieme al quadro di conoscenza elaborato, sono uno strumento il cui fine è il controllo della coerenza e della correttezza degli interventi necessari atti a garantire la salvaguardia dei Collegi. Queste pongono le basi per una maggiore consapevolezza e una migliore pianificazione e progettazione degli interventi immediati e futuri.

I collegi universitari di Urbino : indicazioni per l'uso e la conservazione

BRADANINI, GIOVANNI;BALDINI, ILARIA
2012/2013

Abstract

The University Colleges of Urbino represent, in the panorama of Italian architecture, one of the few examples of student residences built in the second half of the XX century. Designed by Giancarlo De Carlo between 1962 and 1983, they consist of five complexes planimetrically independent, but formally bound by compositional and material choices. In fact, the colleges, even though they were built during a period of time rather broad, are formed as a unique indivisible. The fundamental aspects of the thesis, focused on the research of a degree of modification or transformation acceptable by the colleges to adapt to contemporary uses of its inhabitants. The modification is therefore essential for architectures of this kind, as their being strongly characterized and characterizing both from the point of view of materials and spaces, has a profound impact on the ways of life and social relations of those who live them. The analytical phase was conducted with the aim of understanding the solutions and spatial devices that have generated the buildings. In this way, it was possible to analyze the relationships existing between the environments and the interactions between them and those who actually live the spaces. It appears that there are deep contradictions between the design intent of De Carlo and the situation shown in the present day. Inconsistencies related to poor quality of space and amenities, deficiencies in management and maintenance, functions set in the design phase but never activated, as well as related to usage and habits of users, as opposed to environmental structures. The critical issues have therefore highlighted the possibility of developing a strategy that goes not only to dab these issues, but especially to define a system of operations that, starting from social issues and to profiles, focuses on spatial and environmental modifications. Recognized the value of the complex, both as formal aspects and as those related to the sociability of the users, the issue addressed aimed to the enhancement of the architectural heritage represented by the colleges as a whole. Enhancement which is expressed as the overcoming of static and a-temporal solutions in favor of an intervention that may answer the modification of needs and uses of the contemporary users, with the result to propose strategies and spatial shifts that are as close as possible to the original features, so as to operate in full compliance with the values ​​that the work represents.
BORGARINO, MARIA PAOLA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
2-ott-2013
2012/2013
I Collegi Universitari di Urbino rappresentano, nel panorama architettonico italiano, uno dei pochi esempi do residenze per studenti costruite nella seconda metà del XX secolo. Progettati da Giancarlo De Carlo, tra il 1962 e il 1983, sono composti da cinque complessi, articolati in corpi centrali contenenti gli spazi comuni da cui si sviluppano elementi lineari che distribuiscono le camere. Nonostante permanga attualmente la funzione originaria, i complessi hanno subito nel tempo una serie di modificazioni limitative al programma funzionale e delle trasformazioni causate dall’azione del tempo. La fase analitica è stata condotta avendo come obiettivo la comprensione delle soluzioni e dei dispositivi che regolano lo spazio, anche attraverso l’approfondimento bibliografico dei principi progettuali di De Carlo e del contesto storico e sociale, ponendo l’attenzione sui modi di vita degli abitanti, sui rapporti che questi instaurano con l’architettura che vivono, sulle discordanze tra le parti che intaccano la funzionalità degli edifici nel loro complesso. Le considerazioni scaturite dal quadro di criticità hanno messo in luce la necessità di sviluppare delle linee guida che regolino e pianifichino gli interventi da eseguire per garantire ai Collegi la sopravvivenza alla contemporaneità, innescando un processo di adeguamento delle strutture e di miglioramento della fruibilità degli spazi. Le line guida, quindi, si strutturano in interventi di manutenzione delgli elementi tecnologici e in operazioni per l’implementazione dell’uso degli spazi. Questi trovano attuazione in due scenari, evidenziando, quindi, una scala di priorità per lo svolgimento delle attività. Il primo scenario si concentra sulle problematiche tecnologiche e sulla necessità di adeguare gli spazi alla normativa vigente che incidono direttamente sulla possibilità di fruire gli spazi interni; il secondo scenario si focalizza sulla risoluzione delle problematiche legate all’uso degli spazi, implementandone il programma funzionale e le dotazioni. Le linee guida, insieme al quadro di conoscenza elaborato, sono uno strumento il cui fine è il controllo della coerenza e della correttezza degli interventi necessari atti a garantire la salvaguardia dei Collegi. Queste pongono le basi per una maggiore consapevolezza e una migliore pianificazione e progettazione degli interventi immediati e futuri.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
baldini-bradanini.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 7.05 MB
Formato Adobe PDF
7.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/84161