How to reframe the paradigme of participatory urban planning, according to a pragmatic and radical pluralistic perspective, as much consistent as possible with complexity and uncertainty of practices, subjects and meanings concerning contemporary cities' transformation processes? What are the innovative contributions to the contemporary debate coming from Galison's Trading Zone theory, if applied to urban planning discipline? This work originates from the very recent critical literature produced about communicative planning theory. Its first goal is to investigate ways to escape the widespread dissatisfaction among practitioners and theorists who are facing collaborative and deliberative traditions' limits in practice. Three main theoretical models are therefore explored as possible ways out to this impasse and are then tested, as interpretative lenses, on two typical collaborative planning case studies: the Copley Place Expansion project in Boston and the PII Isola-Lunetta in Milan. This study navigates then between two well established theoretical models, differently coping with plural and inclusive action in planning: on one side the Consensual model conceives planning as collective decision-making practice according to organized and stable structures for consensus-building and conflicts resolution; on the other hand the Conflictual model, instead frames planning action as a social mobilization practice, addressed to marginalized groups' empowerment and social conflicts legitimation. In between the above theoretical domain we can find all those pragmatic approaches to participatory planning, among which a Trading Zone model represents an experimental and tentative way to reframe collaborative planning as a coordination activity on practical proposals in the presence of unstable, multiple and conflicting rationalities and values. This research suggests hence to reconsider a critical-pragmatist framework in participatory urban planning, by focusing on Dewey and Peirce's pragmatic rationality, as a possible practical dimension for planning, intended as a collective, contextualized and interactive conversation with the problematic situation, and on Chantal Mouffe's agonistic democracy as the possible political horizon. Reframing participatory planning as a "trading zone" practice implies conceiving collective action according to a "designing perspective" , following which the whole coordination activity can be interpreted as a "social inquiry" process enabled by the creation of boundary strategies and interlanguages for coordination.

Come ridefinire il paradigma della pianificazione urbana partecipata, in una prospettiva pragmatica e pluralista, il più possibile rispondente alla complessità e pluralità di pratiche, soggetti, significati propri dei processi di trasformazione delle città contemporanee ? Qual'è il contributo innovativo fornito da un' applicazione della teoria "trading zone" di Peter Galison al dibattito disciplinare? Il lavoro di indagine nasce come tentativo di cercare delle “vie d'uscita” ad una crescente insoddisfazione espressa tra practitioners e teorici della panificazione, riguardo le pratiche di pianificazione collaborativa, fondate su una razionalità comunicativa. La ricerca pone dunque l'accento sull' approccio partecipato ai processi decisionali nell'ambito di pratiche di trasformazione urbana, e testa su due casi studio, il Copley Place Expansion Project in Boston e il PII Isola a Milano, limiti e contributi interpretativi dati dall'applicazione del modello Consensuale, basato su strutture organizzate di consensus-building e gestione del conflitto, e di un modello Conflittuale, critico-agonistico, che sposta il processo sul piano dell' azione politica. La ricerca condotta, naviga tra questi due corpus teorici consolidati, per proporre invece una riflessione sulla teoria della Trading Zone di Peter Galison come “Terza via” possibile. Un approccio nuovo e sperimentale, che promuove un modo più pragmatico ed incrementale di lavorare nella complessità, basato sulla costruzione di “strategie ed oggetti di confine”. A partire da uno studio comparato dell'applicazione dei tre modelli teorici, la tesi suggerisce di riconsiderare il paradigma della pianificazione urbana partecipata nel framework del pragmatismo critico. Si propone dunque di ridefinire le nozioni di pianificazione collaborativa a partire dalla razionalità pragmatica di Dewey e Peirce, orientata alla costruzione di contesti di decisione collettiva, in quanto conversazioni pratiche e contenstualizzate, come possible orizzonte pratico, e alla democrazia agonistica di Mouffe, come orizzonte politico. La teoria trading zone permette quindi di ridefinre la pratica partecipativa come azone collettiva di coordinamento locale, azione che secondo una prospettiva "disegnante" per la pianificazione urbana corrisponde a una pratica di "social inquiry" facilitata dalla creazione di strategie e linguaggi locali di coordinamento.

Consensus-building vs irreconcilable conflicts: reframing pluralistic spatial planning

SAPORITO, EMANUELA

Abstract

How to reframe the paradigme of participatory urban planning, according to a pragmatic and radical pluralistic perspective, as much consistent as possible with complexity and uncertainty of practices, subjects and meanings concerning contemporary cities' transformation processes? What are the innovative contributions to the contemporary debate coming from Galison's Trading Zone theory, if applied to urban planning discipline? This work originates from the very recent critical literature produced about communicative planning theory. Its first goal is to investigate ways to escape the widespread dissatisfaction among practitioners and theorists who are facing collaborative and deliberative traditions' limits in practice. Three main theoretical models are therefore explored as possible ways out to this impasse and are then tested, as interpretative lenses, on two typical collaborative planning case studies: the Copley Place Expansion project in Boston and the PII Isola-Lunetta in Milan. This study navigates then between two well established theoretical models, differently coping with plural and inclusive action in planning: on one side the Consensual model conceives planning as collective decision-making practice according to organized and stable structures for consensus-building and conflicts resolution; on the other hand the Conflictual model, instead frames planning action as a social mobilization practice, addressed to marginalized groups' empowerment and social conflicts legitimation. In between the above theoretical domain we can find all those pragmatic approaches to participatory planning, among which a Trading Zone model represents an experimental and tentative way to reframe collaborative planning as a coordination activity on practical proposals in the presence of unstable, multiple and conflicting rationalities and values. This research suggests hence to reconsider a critical-pragmatist framework in participatory urban planning, by focusing on Dewey and Peirce's pragmatic rationality, as a possible practical dimension for planning, intended as a collective, contextualized and interactive conversation with the problematic situation, and on Chantal Mouffe's agonistic democracy as the possible political horizon. Reframing participatory planning as a "trading zone" practice implies conceiving collective action according to a "designing perspective" , following which the whole coordination activity can be interpreted as a "social inquiry" process enabled by the creation of boundary strategies and interlanguages for coordination.
RANCI ORTIGOSA, COSTANZO
11-nov-2013
Come ridefinire il paradigma della pianificazione urbana partecipata, in una prospettiva pragmatica e pluralista, il più possibile rispondente alla complessità e pluralità di pratiche, soggetti, significati propri dei processi di trasformazione delle città contemporanee ? Qual'è il contributo innovativo fornito da un' applicazione della teoria "trading zone" di Peter Galison al dibattito disciplinare? Il lavoro di indagine nasce come tentativo di cercare delle “vie d'uscita” ad una crescente insoddisfazione espressa tra practitioners e teorici della panificazione, riguardo le pratiche di pianificazione collaborativa, fondate su una razionalità comunicativa. La ricerca pone dunque l'accento sull' approccio partecipato ai processi decisionali nell'ambito di pratiche di trasformazione urbana, e testa su due casi studio, il Copley Place Expansion Project in Boston e il PII Isola a Milano, limiti e contributi interpretativi dati dall'applicazione del modello Consensuale, basato su strutture organizzate di consensus-building e gestione del conflitto, e di un modello Conflittuale, critico-agonistico, che sposta il processo sul piano dell' azione politica. La ricerca condotta, naviga tra questi due corpus teorici consolidati, per proporre invece una riflessione sulla teoria della Trading Zone di Peter Galison come “Terza via” possibile. Un approccio nuovo e sperimentale, che promuove un modo più pragmatico ed incrementale di lavorare nella complessità, basato sulla costruzione di “strategie ed oggetti di confine”. A partire da uno studio comparato dell'applicazione dei tre modelli teorici, la tesi suggerisce di riconsiderare il paradigma della pianificazione urbana partecipata nel framework del pragmatismo critico. Si propone dunque di ridefinire le nozioni di pianificazione collaborativa a partire dalla razionalità pragmatica di Dewey e Peirce, orientata alla costruzione di contesti di decisione collettiva, in quanto conversazioni pratiche e contenstualizzate, come possible orizzonte pratico, e alla democrazia agonistica di Mouffe, come orizzonte politico. La teoria trading zone permette quindi di ridefinre la pratica partecipativa come azone collettiva di coordinamento locale, azione che secondo una prospettiva "disegnante" per la pianificazione urbana corrisponde a una pratica di "social inquiry" facilitata dalla creazione di strategie e linguaggi locali di coordinamento.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_11_PhD_Saporito.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 10.63 MB
Formato Adobe PDF
10.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/84381