Il rumore di fase costituisce tuttora un elemento limitante nei sistemi di comunicazione di ultima generazione. Il costante perfezionamento, sia in termini di potere computazionale, sia in termini di efficienza energetica delle tecnologie di elaborazione numerica spinge a prediligere architetture hardware costituite da front-end analogici più semplici ed economici possibile, demandando quindi ai circuiti numerici l'onere della compensazione delle varie tipologie di disturbo dovute alle non idealità del sistema trasmissivo. È il principio del cosiddetto dirty-RF. In virtù di tale principio, si intende descrivere uno schema di compensazione numerica del phase noise, ispirato alle recenti tecniche che vanno sotto il nome di “compressed sensing”.

Studio e simulazione di algoritmi per la riduzione del rumore di fase nei sistemi di comunicazione basati su tecniche compressed sensing

LONGONI, GUIDO
2012/2013

Abstract

Il rumore di fase costituisce tuttora un elemento limitante nei sistemi di comunicazione di ultima generazione. Il costante perfezionamento, sia in termini di potere computazionale, sia in termini di efficienza energetica delle tecnologie di elaborazione numerica spinge a prediligere architetture hardware costituite da front-end analogici più semplici ed economici possibile, demandando quindi ai circuiti numerici l'onere della compensazione delle varie tipologie di disturbo dovute alle non idealità del sistema trasmissivo. È il principio del cosiddetto dirty-RF. In virtù di tale principio, si intende descrivere uno schema di compensazione numerica del phase noise, ispirato alle recenti tecniche che vanno sotto il nome di “compressed sensing”.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
frontespizio.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/09/2016

Descrizione: Frontespizio
Dimensione 95.65 kB
Formato Adobe PDF
95.65 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_09_Longoni.PDF

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.06 MB
Formato Adobe PDF
6.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/84563