Il seguente lavoro ha lo scopo di analizzare alcune condizioni critiche di funzionamento di una valvola choke, con riferimento alle dissipazioni del manufatto quantificate mediante il coefficiente d’efflusso Cv. Questa ricerca è stata condotta per due differenti configurazioni della geometria interna della valvola e due condizioni di flusso, monofase e bifase solido-liquido. Analisi sperimentali precedenti hanno dimostrato che, per flusso monofase, il Cv, in una particolare configurazione geometrica, mostrava un’anomalia. Ovvero, in funzione dell’apertura della valvola non presentava un comportamento monotono crescente ma denotava un punto di massimo per poi diminuire. Si è inizialmente effettuata un’analisi sperimentale per confermare i dati raccolti in precedenza, poi è stata svolta un’analisi numerica, definendo un modello matematico adeguato per interpretare l’evidenza sperimentale. Per il caso bifase, invece, si è esteso il range di variabilità dei parametri considerati da Messa (2013), investigando le dissipazioni della valvola in presenza di flussi solido-liquido ad alta concentrazione.

Analisi del comportamento fluidodinamico di una valvola choke in condizioni di funzionamento critiche

PAPALIA, ELISA
2012/2013

Abstract

Il seguente lavoro ha lo scopo di analizzare alcune condizioni critiche di funzionamento di una valvola choke, con riferimento alle dissipazioni del manufatto quantificate mediante il coefficiente d’efflusso Cv. Questa ricerca è stata condotta per due differenti configurazioni della geometria interna della valvola e due condizioni di flusso, monofase e bifase solido-liquido. Analisi sperimentali precedenti hanno dimostrato che, per flusso monofase, il Cv, in una particolare configurazione geometrica, mostrava un’anomalia. Ovvero, in funzione dell’apertura della valvola non presentava un comportamento monotono crescente ma denotava un punto di massimo per poi diminuire. Si è inizialmente effettuata un’analisi sperimentale per confermare i dati raccolti in precedenza, poi è stata svolta un’analisi numerica, definendo un modello matematico adeguato per interpretare l’evidenza sperimentale. Per il caso bifase, invece, si è esteso il range di variabilità dei parametri considerati da Messa (2013), investigando le dissipazioni della valvola in presenza di flussi solido-liquido ad alta concentrazione.
MESSA, GIANANDREA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
3-ott-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Papalia_definitiva.pdf

solo utenti autorizzati dal 17/09/2016

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/85261