Questo elaborato parte dall’analisi della situazione energetica attuale a livello europeo e, più in dettaglio, della situazione italiana per definire la necessità sempre più forte di interventi sostanziali sul tessuto urbano esistente. In particolare la proposta di riqualificazione si basa fondamentalmente, oltre che su interventi a livello di involucro, sull’installazione di un impianto definito di trigenerazione con gli adeguati accorgimenti e adattamenti dettati dai singoli casi. Attraverso uno studio approfondito di situazioni reali si definiscono delle linee guida per la progettazione di questa tipologia di impianto per tre macro categorie di edifici (mono e bifamiliare, palazzina, complesso di palazzine), partendo comunque da una base univoca di definizione di interventi sull’involucro. La validità di questi principi cardine viene dimostrata nei successivi capitoli in cui sono riportati due casi studio pratici dell’applicazione di questa tipologia di impianto per la sola condizione di riscaldamento. Per dimostrare la possibilità di ottenere un impianto di trigenerazione (con produzione combinata di energia elettrica, frigorifera e termica) si riporta, infine, l’estensione di questi due esempi anche alla climatizzazione estiva con tutti i pregi e i difetti che il sistema comporta. Il sistema descritto nella stesura di questo elaborato risulta quindi un intervento di possibile applicazione a quasi tutti gli edifici del tessuto urbano esistente per permettere il raggiungimento di una maggiore indipendenza dai combustibili fossili puntando sempre di più sulle fonti rinnovabili non più solo per i nuovi progetti di edilizia residenziale.

Utilizzo di sistemi di cogenerazione e trigenerazione in edifici di tipo residenziale. Progettazione e analisi energetica di due applicazioni nel comune di Milano

CORRÀ, PAOLA
2012/2013

Abstract

Questo elaborato parte dall’analisi della situazione energetica attuale a livello europeo e, più in dettaglio, della situazione italiana per definire la necessità sempre più forte di interventi sostanziali sul tessuto urbano esistente. In particolare la proposta di riqualificazione si basa fondamentalmente, oltre che su interventi a livello di involucro, sull’installazione di un impianto definito di trigenerazione con gli adeguati accorgimenti e adattamenti dettati dai singoli casi. Attraverso uno studio approfondito di situazioni reali si definiscono delle linee guida per la progettazione di questa tipologia di impianto per tre macro categorie di edifici (mono e bifamiliare, palazzina, complesso di palazzine), partendo comunque da una base univoca di definizione di interventi sull’involucro. La validità di questi principi cardine viene dimostrata nei successivi capitoli in cui sono riportati due casi studio pratici dell’applicazione di questa tipologia di impianto per la sola condizione di riscaldamento. Per dimostrare la possibilità di ottenere un impianto di trigenerazione (con produzione combinata di energia elettrica, frigorifera e termica) si riporta, infine, l’estensione di questi due esempi anche alla climatizzazione estiva con tutti i pregi e i difetti che il sistema comporta. Il sistema descritto nella stesura di questo elaborato risulta quindi un intervento di possibile applicazione a quasi tutti gli edifici del tessuto urbano esistente per permettere il raggiungimento di una maggiore indipendenza dai combustibili fossili puntando sempre di più sulle fonti rinnovabili non più solo per i nuovi progetti di edilizia residenziale.
MAZZUCCHELLI, ENRICO SERGIO
FIORATI, SERGIO
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
3-ott-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_10_Corrà_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegati
Dimensione 44.27 MB
Formato Adobe PDF
44.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Corrà_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 2.27 MB
Formato Adobe PDF
2.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_10_Corrà_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 21.77 MB
Formato Adobe PDF
21.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/85362