Ho deciso di creare una metodologia di ricerca pilota (guida), per analizzare, capire e interpretare in maniera più profonda i desideri e bisogni degli utenti. Lo sviluppò di questo studio esplorativo si basa principalmente in studiare e capire, lo spazio e la persona in correlazione con il colore e luce per cercare di proporre delle soluzioni ottime che li siano di aiuto per migliorare il suo ambiente. Ho pensato ad uno strumento che faciliti la dialettica cliente-architetto allo scopo di analizzare e ricercare le condizioni per ottenere il massimo benessere ambientale. 1.-Il processo di ricerca 1.1- Identificazione della problematica: In architettura e in design ci sono delle line progettuali a seguire per potere analizzare, capire e interpretare i bisogni e desideri degli utenti; ma non esisté un vero metodo stabilito per capire fino in fondo agli utenti. Une delle cose che da sempre mi ho chiesto è per che non c’èra una metodologia che ti serva per capire meglio agli utenti, qualcosa che ti dica come è la sua personalità, i sui desideri, le cose che sicuramento non li piacerebbero, le sue preferenze ecc.; per che alla fine per capire e interpretar al cliente, facciamo anche un’analisi di tipo psicologico. Allora per che non proporre una metodologia che ti serva come guida e supporto per lo sviluppo del progetto. 1.2.- Obbiettivo generale: Questo metodo sarà focalizzato in capire agli utenti e il suo spazio in maniera più profonda per aiutare a migliorare il suo spazio e per conseguente il suo stato di animo e la sua salute. 2.-Disegno di ricerca Sara basato su uno studio “esplorativo”. a)Contribuivano la fase pilota di una ricerca successiva. b)Potrà essere le base per costruire un questionario ben definito. c)Potrà essere utilizzato come istrumento di consulenza per altri professionisti e studenti nell’ambito del interior design 2.1.- Domande dello studio: Come si può arrivare a migliorare il benessere delle persone attraverso con il fattore luce e colore ?. 2.2.-Ipotesi a) Esistono correlazioni tra le personalità e la scelta dei colori e il tipo di illuminazione. b) Esistono correlazioni tra la personalità del soggetto e come vorrebbe modificare la luce e il colore. c) A partire delle risultante e dalla ricerche e della letteratura teorica esaminata si potrà ipotizzare un metodo teorico che associ i tratti di personalità ai colore e al tipo di illuminazione che favorisca il benessere delle persone. 3.- La metodologia: Questa metodologia si base in tre strumenti: lo spazio, il soggetto o soggetti (domande dirette), i test (domande indiretti). La intervista intende rilevare datti self-report.

Chromatic wellness space. Sistema per migliorare il rapporto cliente architetto con un approccio cromatico e spaziale

VIEYRA LOPEZ, LIZBETH
2012/2013

Abstract

Ho deciso di creare una metodologia di ricerca pilota (guida), per analizzare, capire e interpretare in maniera più profonda i desideri e bisogni degli utenti. Lo sviluppò di questo studio esplorativo si basa principalmente in studiare e capire, lo spazio e la persona in correlazione con il colore e luce per cercare di proporre delle soluzioni ottime che li siano di aiuto per migliorare il suo ambiente. Ho pensato ad uno strumento che faciliti la dialettica cliente-architetto allo scopo di analizzare e ricercare le condizioni per ottenere il massimo benessere ambientale. 1.-Il processo di ricerca 1.1- Identificazione della problematica: In architettura e in design ci sono delle line progettuali a seguire per potere analizzare, capire e interpretare i bisogni e desideri degli utenti; ma non esisté un vero metodo stabilito per capire fino in fondo agli utenti. Une delle cose che da sempre mi ho chiesto è per che non c’èra una metodologia che ti serva per capire meglio agli utenti, qualcosa che ti dica come è la sua personalità, i sui desideri, le cose che sicuramento non li piacerebbero, le sue preferenze ecc.; per che alla fine per capire e interpretar al cliente, facciamo anche un’analisi di tipo psicologico. Allora per che non proporre una metodologia che ti serva come guida e supporto per lo sviluppo del progetto. 1.2.- Obbiettivo generale: Questo metodo sarà focalizzato in capire agli utenti e il suo spazio in maniera più profonda per aiutare a migliorare il suo spazio e per conseguente il suo stato di animo e la sua salute. 2.-Disegno di ricerca Sara basato su uno studio “esplorativo”. a)Contribuivano la fase pilota di una ricerca successiva. b)Potrà essere le base per costruire un questionario ben definito. c)Potrà essere utilizzato come istrumento di consulenza per altri professionisti e studenti nell’ambito del interior design 2.1.- Domande dello studio: Come si può arrivare a migliorare il benessere delle persone attraverso con il fattore luce e colore ?. 2.2.-Ipotesi a) Esistono correlazioni tra le personalità e la scelta dei colori e il tipo di illuminazione. b) Esistono correlazioni tra la personalità del soggetto e come vorrebbe modificare la luce e il colore. c) A partire delle risultante e dalla ricerche e della letteratura teorica esaminata si potrà ipotizzare un metodo teorico che associ i tratti di personalità ai colore e al tipo di illuminazione che favorisca il benessere delle persone. 3.- La metodologia: Questa metodologia si base in tre strumenti: lo spazio, il soggetto o soggetti (domande dirette), i test (domande indiretti). La intervista intende rilevare datti self-report.
FOIS, LUCA
ARC III - Scuola del Design
3-ott-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
01.-Chromatic wellnes space.pdf

non accessibile

Descrizione: metodologia di ricerca pilota (guida), per analizzare, capire e interpretare in maniera più profonda i desideri e bisogni degli utenti. Lo sviluppò di questo studio esplorativo si basa principalmente in studiare e capire, lo spazio e la persona in correlazione con il colore e luce per cercare di proporre delle soluzioni ottime che li siano di aiuto per migliorare il suo ambiente.
Dimensione 2.69 MB
Formato Adobe PDF
2.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/85526