Negli ultimi anni si sta assistendo alla riscoperta della bicicletta come mezzo di trasporto urbano e ricreativo. I sistemi di trasmissione attualmente montati sulle biciclette da città permettono di ottimizzare il gesto della pedalata, ma sono derivati dai prodotti destinati all’ambito agonistico, dove comodità e intuitività di utilizzo sono condizioni di importanza marginale. Il comando al manubrio deve essere azionato ad ogni cambio di pendenza o ritmo, anche agendo contemporaneamente su due comandi nei sistemi a doppio deragliatore. Il dispositivo sviluppato consiste in un cambio automatico del rapporto installabile sulle comuni biciclette. Sfruttando la trasmissione del moto tramite una cinghia trapezoidale e due pulegge mobili si ottiene una variazione continua del rapporto, mantenendo costante la coppia che è necessario applicare ai pedali. Agendo sul comando al manubrio non si seleziona la marcia ingaggiata, ma è possibile modificare il livello di sforzo richiesto. Il gruppo è sviluppato come un kit adattabile alle geometrie e agli standard adottati dai tradizionali telai a doppio triangolo, permettendo di installare il dispositivo di cambio automatico sulla maggior parte delle biciclette in circolazione.
Cambio automatico a variazione continua del rapporto per biciclette
PICCOLO, RICCARDO
2012/2013
Abstract
Negli ultimi anni si sta assistendo alla riscoperta della bicicletta come mezzo di trasporto urbano e ricreativo. I sistemi di trasmissione attualmente montati sulle biciclette da città permettono di ottimizzare il gesto della pedalata, ma sono derivati dai prodotti destinati all’ambito agonistico, dove comodità e intuitività di utilizzo sono condizioni di importanza marginale. Il comando al manubrio deve essere azionato ad ogni cambio di pendenza o ritmo, anche agendo contemporaneamente su due comandi nei sistemi a doppio deragliatore. Il dispositivo sviluppato consiste in un cambio automatico del rapporto installabile sulle comuni biciclette. Sfruttando la trasmissione del moto tramite una cinghia trapezoidale e due pulegge mobili si ottiene una variazione continua del rapporto, mantenendo costante la coppia che è necessario applicare ai pedali. Agendo sul comando al manubrio non si seleziona la marcia ingaggiata, ma è possibile modificare il livello di sforzo richiesto. Il gruppo è sviluppato come un kit adattabile alle geometrie e agli standard adottati dai tradizionali telai a doppio triangolo, permettendo di installare il dispositivo di cambio automatico sulla maggior parte delle biciclette in circolazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_10_Piccolo_01.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
5.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_10_Piccolo_02.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione
3.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/85561