In a Design system, protagonist of a great revolution, brought partly by the economic crisis and a partly by the availability of new technologies, the role of the designers suffers an inevitable metamorphosis. New ways of understanding the project. The manual ability, which was an essential tool to survive and work, until the beginning of the industrial revolution, after centuries of devaluation, is coming to be perceived again as an important resource. It helps to perceive the world. Who did Design and who still does it today, knows, and knows also that physical modeling is an irreplaceable part in the development of a great project. Based on my experience as a student and intern in the Models and Prototypes Laboratory of the Polytechnic of Milan, but mainly through cross-sectional survey involving all the actors who gravitate around the laboratory, taking a cue from case studies that are already in the promotion of this kind of project approach, we generated a system of services that tries to answer the question: How can we improve the Model Laboratory service, to stimulate and facilitate teachers and students to an physical modeling approach to the project? Mettiamoci Mano!

In un sistema del design, protagonista di una grande rivoluzione portata in parte dalla crisi economica e in parte dalla disponibilità di nuove tecnologie, il ruolo del designer subisce un’inevitabile metamorfosi e nascono nuovi modi di intendere il progetto. La manualità, fondamentale strumento di sopravvivenza e lavoro fino all’inizio della prima rivoluzione industriale, dopo secoli di svalutazione, sta tornando ad essere percepita come una risorsa importante. Aiuta a percepire il mondo. Chi il Design lo ha fatto e lo fa ancora oggi, lo sa, e sa che la modellazione fisica è una parte fondamentale nello sviluppo di un progetto. Partendo dalla mia esperienza di studente e tirocinante nel Laboratorio Modelli e Prototipi del Politecnico di Milano, ma soprattutto attraverso un’indagine trasversale che ha coinvolto tutti gli attori che gravitano attorno al Laboratorio, prendendo spunto da casi studio che già si sono avviati nella promozione di questo tipo di approccio al progetto, si è generato un sistema di servizi che tenta di rispondere alla domanda: Come possiamo migliorare il funzionamento del Laboratorio Modelli, per stimolare e facilitare professori e studenti ad un approccio allo sviluppo del progetto che comprenda la modellazione fisica? Mettiamoci Mano!

Mettiamoci mano. Tre nuovi strumenti per il laboratorio modelli e prototipi del Politecnico di Milano

GIGANTE, VALENTINA
2012/2013

Abstract

In a Design system, protagonist of a great revolution, brought partly by the economic crisis and a partly by the availability of new technologies, the role of the designers suffers an inevitable metamorphosis. New ways of understanding the project. The manual ability, which was an essential tool to survive and work, until the beginning of the industrial revolution, after centuries of devaluation, is coming to be perceived again as an important resource. It helps to perceive the world. Who did Design and who still does it today, knows, and knows also that physical modeling is an irreplaceable part in the development of a great project. Based on my experience as a student and intern in the Models and Prototypes Laboratory of the Polytechnic of Milan, but mainly through cross-sectional survey involving all the actors who gravitate around the laboratory, taking a cue from case studies that are already in the promotion of this kind of project approach, we generated a system of services that tries to answer the question: How can we improve the Model Laboratory service, to stimulate and facilitate teachers and students to an physical modeling approach to the project? Mettiamoci Mano!
DALL'AMICO, MATTEO
ARC III - Scuola del Design
3-ott-2013
2012/2013
In un sistema del design, protagonista di una grande rivoluzione portata in parte dalla crisi economica e in parte dalla disponibilità di nuove tecnologie, il ruolo del designer subisce un’inevitabile metamorfosi e nascono nuovi modi di intendere il progetto. La manualità, fondamentale strumento di sopravvivenza e lavoro fino all’inizio della prima rivoluzione industriale, dopo secoli di svalutazione, sta tornando ad essere percepita come una risorsa importante. Aiuta a percepire il mondo. Chi il Design lo ha fatto e lo fa ancora oggi, lo sa, e sa che la modellazione fisica è una parte fondamentale nello sviluppo di un progetto. Partendo dalla mia esperienza di studente e tirocinante nel Laboratorio Modelli e Prototipi del Politecnico di Milano, ma soprattutto attraverso un’indagine trasversale che ha coinvolto tutti gli attori che gravitano attorno al Laboratorio, prendendo spunto da casi studio che già si sono avviati nella promozione di questo tipo di approccio al progetto, si è generato un sistema di servizi che tenta di rispondere alla domanda: Come possiamo migliorare il funzionamento del Laboratorio Modelli, per stimolare e facilitare professori e studenti ad un approccio allo sviluppo del progetto che comprenda la modellazione fisica? Mettiamoci Mano!
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tesiottobre.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 11.17 MB
Formato Adobe PDF
11.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/85582