How does our alimentary system work today? How do we get the food that we eat on our plate? Since only a little over a century ago, thanks to industrial production and mass distribution, it is possible to choose what to eat as if time and space did not exist, even feeding ourselves with what our land is not able to produce. This economic renewal has certainly brought benefits, comfort and new possibilities, also making positive changes in the socio-cultural sphere. However, it has also caused a number of large-scale problems for both our health and the environment, more prominently for the less well off, both in developing and non-developing countries. The alimentary systems of today are hiding major issues that are both complex and articulated, in which entities and different aspects converge. For this reason it is very difficult to solve these issues by acting in the system itself or by relying on bucolic utopias. Alternatives to such agro-industrial systems already exist, but are still poorly usable by a large number of consumers. With the coming of the internet, the possibilities of these alternative methods have expanded, laying the foundations for various scenarios that represent a potential alternative to the world of the supermarket. In this panorama the case of Cortilia is presented, a young start-up active in Milan and its hinterland, committed to promoting local producers of this area. Using a logistical system, among the most advanced in the short supply chain, they can make a direct sale to the final consumer and home delivery the purchase. The future goal of the company is to expand the system into other areas, both on a national and European territory. My proposal, in order to increase the number of companies and users subscribed to the service, provides an expansion of the existing system and a packaging solution tailored to the products.

Come funziona il nostro sistema alimentare odierno? Come arriva il cibo di cui ci nutriamo nei nostri piatti? Da solo poco più di un secolo fa, con l’avvenire della produzione industriale e la Grande Distribuzione, si è reso possibile scegliere cosa mangiare come se tempo e spazio non esistessero, nutrendosi anche di ciò che la propria terra non è in grado di produrre. Questo rinnovamento economico ha sicuramente portato benefici, comodità e nuove possibilità, apportando anche cambiamenti positivi nella sfera socio-culturale. Ha però causato anche una serie di grosse problematiche a livello ambientale e salutare, in maniera più evidente per le persone meno abbienti, sia nei paesi in via di sviluppo che non. I sistemi alimentari odierni nascondono delle macroproblematiche complesse ed articolate, in cui convergono entità ed aspetti diversi. Per questo motivo risulta molto difficile risolverle agendo nel sistema stesso o affidandosi ad utopie bucoliche. Esistono già delle alternative a tali sistemi agroindustriali, ma risultano ancora poco fruibili da parte di un grande numero di consumatori. Con l’avvento di internet le possibilità di questi metodi alternativi si sono ampliate, andando a gettare le basi per diverse realtà che rappresentano una potenziale alternativa al mondo del supermercato. In questo panorama si inquadra il caso di Cortilia, giovane start-up attiva a Milano e hinterland, impegnata nel promuovere i produttori locali della zona. Mediante un sistema logistico, tra i più avanzati nelle filiere corte, permette di effettuare una reale vendita diretta al consumatore finale con consegna a domicilio. Obiettivo futuro dell’impresa è quello di espandere il sistema in altre aree, sia sul territorio nazionale che europeo. La mia proposta, al fine di aumentare il numero di aziende e utenti iscritti al servizio, prevede un ampliamento del sistema già esistente e una soluzione di packaging ad hoc per i prodotti.

Foodnet. Nuove connessioni tra produttori e consumatori locali

SEGATA, AMY
2012/2013

Abstract

How does our alimentary system work today? How do we get the food that we eat on our plate? Since only a little over a century ago, thanks to industrial production and mass distribution, it is possible to choose what to eat as if time and space did not exist, even feeding ourselves with what our land is not able to produce. This economic renewal has certainly brought benefits, comfort and new possibilities, also making positive changes in the socio-cultural sphere. However, it has also caused a number of large-scale problems for both our health and the environment, more prominently for the less well off, both in developing and non-developing countries. The alimentary systems of today are hiding major issues that are both complex and articulated, in which entities and different aspects converge. For this reason it is very difficult to solve these issues by acting in the system itself or by relying on bucolic utopias. Alternatives to such agro-industrial systems already exist, but are still poorly usable by a large number of consumers. With the coming of the internet, the possibilities of these alternative methods have expanded, laying the foundations for various scenarios that represent a potential alternative to the world of the supermarket. In this panorama the case of Cortilia is presented, a young start-up active in Milan and its hinterland, committed to promoting local producers of this area. Using a logistical system, among the most advanced in the short supply chain, they can make a direct sale to the final consumer and home delivery the purchase. The future goal of the company is to expand the system into other areas, both on a national and European territory. My proposal, in order to increase the number of companies and users subscribed to the service, provides an expansion of the existing system and a packaging solution tailored to the products.
MOJOLI, GIACOMO
ARC III - Scuola del Design
3-ott-2013
2012/2013
Come funziona il nostro sistema alimentare odierno? Come arriva il cibo di cui ci nutriamo nei nostri piatti? Da solo poco più di un secolo fa, con l’avvenire della produzione industriale e la Grande Distribuzione, si è reso possibile scegliere cosa mangiare come se tempo e spazio non esistessero, nutrendosi anche di ciò che la propria terra non è in grado di produrre. Questo rinnovamento economico ha sicuramente portato benefici, comodità e nuove possibilità, apportando anche cambiamenti positivi nella sfera socio-culturale. Ha però causato anche una serie di grosse problematiche a livello ambientale e salutare, in maniera più evidente per le persone meno abbienti, sia nei paesi in via di sviluppo che non. I sistemi alimentari odierni nascondono delle macroproblematiche complesse ed articolate, in cui convergono entità ed aspetti diversi. Per questo motivo risulta molto difficile risolverle agendo nel sistema stesso o affidandosi ad utopie bucoliche. Esistono già delle alternative a tali sistemi agroindustriali, ma risultano ancora poco fruibili da parte di un grande numero di consumatori. Con l’avvento di internet le possibilità di questi metodi alternativi si sono ampliate, andando a gettare le basi per diverse realtà che rappresentano una potenziale alternativa al mondo del supermercato. In questo panorama si inquadra il caso di Cortilia, giovane start-up attiva a Milano e hinterland, impegnata nel promuovere i produttori locali della zona. Mediante un sistema logistico, tra i più avanzati nelle filiere corte, permette di effettuare una reale vendita diretta al consumatore finale con consegna a domicilio. Obiettivo futuro dell’impresa è quello di espandere il sistema in altre aree, sia sul territorio nazionale che europeo. La mia proposta, al fine di aumentare il numero di aziende e utenti iscritti al servizio, prevede un ampliamento del sistema già esistente e una soluzione di packaging ad hoc per i prodotti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_10_Segata.pdf

non accessibile

Descrizione: Book tesi
Dimensione 8.29 MB
Formato Adobe PDF
8.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/85625