Questa tesi di laurea magistrale è stata sviluppata con l’obiettivo di indagare sugli aspetti che caratterizzano la vita e il successo di una casa di moda del settore del lusso al fine di individuare gli elementi che maggiormente influiscono sul suo successo e, di conseguenza, quelli su cui si deve puntare e tenere costantemente sotto controllo per lo sviluppo della società. Il primo passo è stato quello di individuare ed analizzare gli elementi qualitativi, sia interni che esterni, che costituiscono i pilastri per una casa di moda: il prodotto e la sua comunicazione (sfilate, campagne pubblicitarie, cataloghi); il mondo delle celebrities e i fatti storici che circondano la Maison; ed infine i dati più tecnici e quantitativi come quelli che riguardano la presenza del marchio nel mondo e i ricavi dell’azienda sia a livello complessivo che nella loro composizione. Nella parte conclusiva i dati economici relativi al fatturato sono stati valutati in connessione ai vari elementi sopraelencati caratterizzanti la storia della Versace nel periodo storico che va dal 1992 al 2012, in quanto è il ventennio di maggiore affermazione della Maison all’interno del mondo del lusso. Dal confronto tra l’evolversi del fatturato ed il susseguirsi di tutti gli altri principali aspetti, è stato possibile evidenziare gli elementi interni ed i fattori esterni all’azienda che hanno determinato tale andamento economico nel tempo. Si è così arrivati a poter individuare gli elementi che determinano i fattori di successo per le aziende del settore del lusso evidenziando la correlazione tra tutti i principali elementi che ne caratterizzano la vita e i prodotti.

Versace. Modello strategico di sviluppo creativo di un marchio di moda e confronto con i dati macroeconomici nel tempo

TAMAGNONE, GIULIA
2012/2013

Abstract

Questa tesi di laurea magistrale è stata sviluppata con l’obiettivo di indagare sugli aspetti che caratterizzano la vita e il successo di una casa di moda del settore del lusso al fine di individuare gli elementi che maggiormente influiscono sul suo successo e, di conseguenza, quelli su cui si deve puntare e tenere costantemente sotto controllo per lo sviluppo della società. Il primo passo è stato quello di individuare ed analizzare gli elementi qualitativi, sia interni che esterni, che costituiscono i pilastri per una casa di moda: il prodotto e la sua comunicazione (sfilate, campagne pubblicitarie, cataloghi); il mondo delle celebrities e i fatti storici che circondano la Maison; ed infine i dati più tecnici e quantitativi come quelli che riguardano la presenza del marchio nel mondo e i ricavi dell’azienda sia a livello complessivo che nella loro composizione. Nella parte conclusiva i dati economici relativi al fatturato sono stati valutati in connessione ai vari elementi sopraelencati caratterizzanti la storia della Versace nel periodo storico che va dal 1992 al 2012, in quanto è il ventennio di maggiore affermazione della Maison all’interno del mondo del lusso. Dal confronto tra l’evolversi del fatturato ed il susseguirsi di tutti gli altri principali aspetti, è stato possibile evidenziare gli elementi interni ed i fattori esterni all’azienda che hanno determinato tale andamento economico nel tempo. Si è così arrivati a poter individuare gli elementi che determinano i fattori di successo per le aziende del settore del lusso evidenziando la correlazione tra tutti i principali elementi che ne caratterizzano la vita e i prodotti.
Campo DC Valore Lingua
dc.collection.id.s a81cb057-a56d-616b-e053-1605fe0a889a *
dc.collection.name Tesi di laurea Magistrale *
dc.contributor.author TAMAGNONE, GIULIA -
dc.contributor.supervisor SANFRATELLO, SIMONE -
dc.date.issued 2013-10-03 -
dc.description.abstractita Questa tesi di laurea magistrale è stata sviluppata con l’obiettivo di indagare sugli aspetti che caratterizzano la vita e il successo di una casa di moda del settore del lusso al fine di individuare gli elementi che maggiormente influiscono sul suo successo e, di conseguenza, quelli su cui si deve puntare e tenere costantemente sotto controllo per lo sviluppo della società. Il primo passo è stato quello di individuare ed analizzare gli elementi qualitativi, sia interni che esterni, che costituiscono i pilastri per una casa di moda: il prodotto e la sua comunicazione (sfilate, campagne pubblicitarie, cataloghi); il mondo delle celebrities e i fatti storici che circondano la Maison; ed infine i dati più tecnici e quantitativi come quelli che riguardano la presenza del marchio nel mondo e i ricavi dell’azienda sia a livello complessivo che nella loro composizione. Nella parte conclusiva i dati economici relativi al fatturato sono stati valutati in connessione ai vari elementi sopraelencati caratterizzanti la storia della Versace nel periodo storico che va dal 1992 al 2012, in quanto è il ventennio di maggiore affermazione della Maison all’interno del mondo del lusso. Dal confronto tra l’evolversi del fatturato ed il susseguirsi di tutti gli altri principali aspetti, è stato possibile evidenziare gli elementi interni ed i fattori esterni all’azienda che hanno determinato tale andamento economico nel tempo. Si è così arrivati a poter individuare gli elementi che determinano i fattori di successo per le aziende del settore del lusso evidenziando la correlazione tra tutti i principali elementi che ne caratterizzano la vita e i prodotti. it_IT
dc.description.tipolaurea LAUREA MAGISTRALE it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10589/85705 -
dc.language.iso ita it_IT
dc.publisher.country Italy it_IT
dc.publisher.name Politecnico di Milano it_IT
dc.relation.academicyear 2012/2013 it_IT
dc.relation.course DESIGN PER IL SISTEMA MODA it_IT
dc.relation.school ARC III - Scuola del Design it_IT
dc.subject.keywordseng Versace; maison; collection; advertisment; catalogues; runway; celebrities; top model; testimonial; brand's history; photographers; medusa; Versace in the world; sales revenue; incoming; models; history; Gianni Versace; Donatella Versace; Santo Versace it_IT
dc.subject.keywordsita Versace; maison; collezioni; campagne pubblicitarie; advertisment; cataloghi; sfilate; celebrities; top model; punti vendita; boutiques; fatturato; testimonial; storia del brand; versace nel mondo; fotografi; medusa; ricavi; modelli; pubblicità; pubblicazioni; storia; Gianni Versace; Donatella Versace; Santo Versace; Versace nel tempo it_IT
dc.subject.singlekeyword Versace *
dc.subject.singlekeyword maison *
dc.subject.singlekeyword collection *
dc.subject.singlekeyword advertisment *
dc.subject.singlekeyword catalogues *
dc.subject.singlekeyword runway *
dc.subject.singlekeyword celebrities *
dc.subject.singlekeyword top model *
dc.subject.singlekeyword testimonial *
dc.subject.singlekeyword brand's history *
dc.subject.singlekeyword photographers *
dc.subject.singlekeyword medusa *
dc.subject.singlekeyword Versace in the world *
dc.subject.singlekeyword sales revenue *
dc.subject.singlekeyword incoming *
dc.subject.singlekeyword models *
dc.subject.singlekeyword history *
dc.subject.singlekeyword Gianni Versace *
dc.subject.singlekeyword Donatella Versace *
dc.subject.singlekeyword Santo Versace *
dc.subject.singlekeyword Versace *
dc.subject.singlekeyword maison *
dc.subject.singlekeyword collezioni *
dc.subject.singlekeyword campagne pubblicitarie *
dc.subject.singlekeyword advertisment *
dc.subject.singlekeyword cataloghi *
dc.subject.singlekeyword sfilate *
dc.subject.singlekeyword celebrities *
dc.subject.singlekeyword top model *
dc.subject.singlekeyword punti vendita *
dc.subject.singlekeyword boutiques *
dc.subject.singlekeyword fatturato *
dc.subject.singlekeyword testimonial *
dc.subject.singlekeyword storia del brand *
dc.subject.singlekeyword versace nel mondo *
dc.subject.singlekeyword fotografi *
dc.subject.singlekeyword medusa *
dc.subject.singlekeyword ricavi *
dc.subject.singlekeyword modelli *
dc.subject.singlekeyword pubblicità *
dc.subject.singlekeyword pubblicazioni *
dc.subject.singlekeyword storia *
dc.subject.singlekeyword Gianni Versace *
dc.subject.singlekeyword Donatella Versace *
dc.subject.singlekeyword Santo Versace *
dc.subject.singlekeyword Versace nel tempo *
dc.title Versace. Modello strategico di sviluppo creativo di un marchio di moda e confronto con i dati macroeconomici nel tempo it_IT
dc.type Tesi di laurea Magistrale it_IT
Appare nelle tipologie: Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_10_TAMAGNONE.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 16.66 MB
Formato Adobe PDF
16.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/85705