The motivating starting point was BRERA225, the winning project of Premio Compasso Volante 2012. It was rewarded because of the balanced composition, the holistic technological aspects and the coherence with Milan, as well as for the care and the quality of the detail in terms of both constructive and formal aspects. Through the analysis, growth and development process of a three-dimensional model, all project disciplines were systematized, including: functions, technologies, structures and assembly steps. This design methodology is based on the Building Information Modeling, and has been implemented by creating a database and metabolized through a real case study, which was then interconnected to the project with a personal device and “cloud”. Within the study, the methodology we applied was not only limited to the use of scientific knowledges, but we also innovated the model as an active source of information. By researching new materials, we showed the application of a panel construct of aerogel and how this material can be considered one of the highest expressions of modern nanotechnology. While researching and achieving this objective, we had the opportunity to work closely with some of the leading experts within the field, allowing us further insight and a deeper discovery of the research world while experiencing the “scientific methods”. We would like to present to you E2BRERA, the building where these innovative technologies and science meet.

Motivante base di partenza è stato il progetto BRERA225, vincitore del Premio Compasso Volante 2012 “distinto per la completezza e l’equilibrio compositivo, senza tralasciare aspetti tecnologici e la coerenza con il contesto milanese. Viene premiata la cura e la qualità del dettaglio sia sul piano costruttivo che formale.”1 Attraverso un processo di analisi, crescita e sviluppo di un modello tridimensionale, sono stati messi a sistema tutte le discipline di progetto: funzioni, tecnologie, impianti, strutture e fasi di montaggio. Questa metodologia di progetazzione basata sul Building Information Modelling è stata implementata con la crezione di un database, metabolizzata tramite una sperimentazione reale e quindi interconnessa con personal device e cloud sull’edificio in esame. Non ci si è limitati allo sfruttamento della materia scientifica, ma ci si è spinti nell’innovazione del modello come fonte attiva d’informazione. Avanzando nella ricerca di nuovi materiali si presenta la modellazione e l’applicazioni di un pannello con aerogel, massima espressione delle moderne nanotecnologie. Nel raggiungimento di questo obiettivo si ha avuto la possibilità di lavorare a stretto contatto con massimi esperti in materia scoprendo il mondo della ricerca e sperimentando il metodo scientifico. Si presenta quindi E2Brera l’edificio in cui si affermano queste scienze e tecnologie innovative.

E2Brera. Ricerca, progettazione e applicazione di un pannello traslucido in aerogel, sperimentazione e sviluppo della tecnologia BIM in un edificio tecnologicamente innovativo

REGAZZONI, ALESSANDRO;PEROSSI, STEFANO;CANCLINI, ELIA
2012/2013

Abstract

The motivating starting point was BRERA225, the winning project of Premio Compasso Volante 2012. It was rewarded because of the balanced composition, the holistic technological aspects and the coherence with Milan, as well as for the care and the quality of the detail in terms of both constructive and formal aspects. Through the analysis, growth and development process of a three-dimensional model, all project disciplines were systematized, including: functions, technologies, structures and assembly steps. This design methodology is based on the Building Information Modeling, and has been implemented by creating a database and metabolized through a real case study, which was then interconnected to the project with a personal device and “cloud”. Within the study, the methodology we applied was not only limited to the use of scientific knowledges, but we also innovated the model as an active source of information. By researching new materials, we showed the application of a panel construct of aerogel and how this material can be considered one of the highest expressions of modern nanotechnology. While researching and achieving this objective, we had the opportunity to work closely with some of the leading experts within the field, allowing us further insight and a deeper discovery of the research world while experiencing the “scientific methods”. We would like to present to you E2BRERA, the building where these innovative technologies and science meet.
IANNACCONE, GIULIANA
VANOSSI, ANDREA
BRASCA, MATTEO
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
17-dic-2013
2012/2013
Motivante base di partenza è stato il progetto BRERA225, vincitore del Premio Compasso Volante 2012 “distinto per la completezza e l’equilibrio compositivo, senza tralasciare aspetti tecnologici e la coerenza con il contesto milanese. Viene premiata la cura e la qualità del dettaglio sia sul piano costruttivo che formale.”1 Attraverso un processo di analisi, crescita e sviluppo di un modello tridimensionale, sono stati messi a sistema tutte le discipline di progetto: funzioni, tecnologie, impianti, strutture e fasi di montaggio. Questa metodologia di progetazzione basata sul Building Information Modelling è stata implementata con la crezione di un database, metabolizzata tramite una sperimentazione reale e quindi interconnessa con personal device e cloud sull’edificio in esame. Non ci si è limitati allo sfruttamento della materia scientifica, ma ci si è spinti nell’innovazione del modello come fonte attiva d’informazione. Avanzando nella ricerca di nuovi materiali si presenta la modellazione e l’applicazioni di un pannello con aerogel, massima espressione delle moderne nanotecnologie. Nel raggiungimento di questo obiettivo si ha avuto la possibilità di lavorare a stretto contatto con massimi esperti in materia scoprendo il mondo della ricerca e sperimentando il metodo scientifico. Si presenta quindi E2Brera l’edificio in cui si affermano queste scienze e tecnologie innovative.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_12_Canclini_Perossi_Regazzoni.pdf

Open Access dal 23/11/2014

Descrizione: Testo e tavole della tesi
Dimensione 86.28 MB
Formato Adobe PDF
86.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/86261