Nell’opera di Carlo Scarpa e Franco Albini, l’architettura è una delle forme concrete del visibile. Rappresenta un mezzo per disegnare, plasmare lo spazio, ma offre anche dei modelli per pensare o immaginare delle forme e figure nuove, per dare visibilità all’invisibile. Esiste inoltre un rapporto netto tra la loro poetica e alcune immagini d’architettura presenti nelle loro opere. Per Scarpa e Albini l’architettura ha un ruolo paradigmatico : è un mezzo di cui l’uomo dispone per “dipingere il mondo”, per dare “forma e figura” allo spazio in cui vive.
Carlo Scarpa e Franco Albini : l'ultima frase della fiaba
ALBERTI, LARA
2012/2013
Abstract
Nell’opera di Carlo Scarpa e Franco Albini, l’architettura è una delle forme concrete del visibile. Rappresenta un mezzo per disegnare, plasmare lo spazio, ma offre anche dei modelli per pensare o immaginare delle forme e figure nuove, per dare visibilità all’invisibile. Esiste inoltre un rapporto netto tra la loro poetica e alcune immagini d’architettura presenti nelle loro opere. Per Scarpa e Albini l’architettura ha un ruolo paradigmatico : è un mezzo di cui l’uomo dispone per “dipingere il mondo”, per dare “forma e figura” allo spazio in cui vive.Campo DC | Valore | Lingua |
---|---|---|
dc.collection.id.s | a81cb057-a56d-616b-e053-1605fe0a889a | * |
dc.collection.name | Tesi di laurea Magistrale | * |
dc.contributor.advisor | BUCCI, FEDERICO | - |
dc.contributor.author | ALBERTI, LARA | - |
dc.contributor.supervisor | SPINELLI, LUIGI MARIO LORENZO | - |
dc.date.issued | 2013-12-17 | - |
dc.description.abstractita | Nell’opera di Carlo Scarpa e Franco Albini, l’architettura è una delle forme concrete del visibile. Rappresenta un mezzo per disegnare, plasmare lo spazio, ma offre anche dei modelli per pensare o immaginare delle forme e figure nuove, per dare visibilità all’invisibile. Esiste inoltre un rapporto netto tra la loro poetica e alcune immagini d’architettura presenti nelle loro opere. Per Scarpa e Albini l’architettura ha un ruolo paradigmatico : è un mezzo di cui l’uomo dispone per “dipingere il mondo”, per dare “forma e figura” allo spazio in cui vive. | it_IT |
dc.description.tipolaurea | LAUREA MAGISTRALE | it_IT |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10589/86443 | - |
dc.language.iso | ita | it_IT |
dc.publisher.country | Italy | it_IT |
dc.publisher.name | Politecnico di Milano | it_IT |
dc.relation.academicyear | 2012/2013 | it_IT |
dc.relation.course | ARCHITETTURA | it_IT |
dc.relation.school | ARC I - Scuola di Architettura e Società | it_IT |
dc.subject.keywordseng | architecture; history; museum; poetry; art; exposition; Japan; philosophy; tradition; fable; metaphor; light; design | it_IT |
dc.subject.keywordsita | architettura; storia, musei; poesia; arte; allestimenti di mostre; Giappone; filosofia; tradizione; favola; metafora; luce; design | it_IT |
dc.subject.miur | ICAR/14 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA | it_IT |
dc.subject.singlekeyword | architecture | * |
dc.subject.singlekeyword | history | * |
dc.subject.singlekeyword | museum | * |
dc.subject.singlekeyword | poetry | * |
dc.subject.singlekeyword | art | * |
dc.subject.singlekeyword | exposition | * |
dc.subject.singlekeyword | Japan | * |
dc.subject.singlekeyword | philosophy | * |
dc.subject.singlekeyword | tradition | * |
dc.subject.singlekeyword | fable | * |
dc.subject.singlekeyword | metaphor | * |
dc.subject.singlekeyword | light | * |
dc.subject.singlekeyword | design | * |
dc.subject.singlekeyword | architettura | * |
dc.subject.singlekeyword | storia | * |
dc.subject.singlekeyword | musei | * |
dc.subject.singlekeyword | poesia | * |
dc.subject.singlekeyword | arte | * |
dc.subject.singlekeyword | allestimenti di mostre | * |
dc.subject.singlekeyword | Giappone | * |
dc.subject.singlekeyword | filosofia | * |
dc.subject.singlekeyword | tradizione | * |
dc.subject.singlekeyword | favola | * |
dc.subject.singlekeyword | metafora | * |
dc.subject.singlekeyword | luce | * |
dc.subject.singlekeyword | design | * |
dc.title | Carlo Scarpa e Franco Albini : l'ultima frase della fiaba | it_IT |
dc.type | Tesi di laurea Magistrale | it_IT |
Appare nelle tipologie: | Tesi di laurea Magistrale |
File allegati
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Lara Alberti.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Carlo Scarpa e Franco Albini: l'ultima frase della fiaba
Dimensione
19.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/10589/86443