Attraverso la ricerca di un equilibrio tra qualità urbana e crescita metropolitana, il progetto propone la riqualificazione delle aree dismesse della Bovisa, un tempo occupate dalle Officine del Gas. Un intervento di recupero e fondazione che pone l’attenzione sull’opportunità di riattivare un legame fisico e relazionale tra sito di intervento e tessuto urbano esistente. La nuova proposta intende quindi differenziarsi dagli esempi realizzati nel comparto posto a sud della stessa area, privi di un disegno d’insieme e di soluzioni che intervengano nei confronti dell’attuale degrado sociale e relazionale. L’area, comunemente definita "goccia", si caratterizza per la dominante presenza dell’infrastruttura ferroviaria, elemento allo stesso tempo di limite e potenzialità. Se da un lato garantisce un’elevata accessibilità metropolitana, dall’altro frammenta il territorio, impoverendolo di relazioni di prossimità. Obiettivo primario è quello di ricreare qualità urbana, attraverso il disegno di un’architettura dei luoghi che favorisca rapporti vitali. Al fine di stabilire solidi legami di prossimità con le aree adiacenti, risulta necessario il superamento dell’infrastruttura ferroviaria. Attraverso la creazione di elementi di connessione con i territori limitrofi si rende possibile, oltre ad una continuità spaziale, una nuova interazione sociale in grado di coltivare le dinamiche relazionali locali. Il disegno urbano si sviluppa secondo una giacitura ortogonale, che utilizza come riferimento l’asse ferroviario nord-sud. In questo modo, il tessuto delle preesistenze industriali assume un carattere di eccezionalità e interferenza, svolgendo un ruolo attivo all’interno del centrale sistema di spazi pubblici. A innestarsi su questa sequenza di luoghi della collettività sono il parco lineare e quello delle preesistenze. Se il primo assume un carattere ordinatore, strutturando il nuovo tessuto residenziale e i servizi ad esso associati, il secondo ricopre il ruolo di cuore verde della socialità, dinamico e vitale. L’inserimento di spazi d’incontro culturali, commerciali e formativi, favorisce infine la sinergia di differenti ambiti progettuali, promuovendo una nuova complessità urbana.
Città di contrappunti. Un progetto per l'area di Bovisa
SQUELLERIO, ELENA;
2012/2013
Abstract
Attraverso la ricerca di un equilibrio tra qualità urbana e crescita metropolitana, il progetto propone la riqualificazione delle aree dismesse della Bovisa, un tempo occupate dalle Officine del Gas. Un intervento di recupero e fondazione che pone l’attenzione sull’opportunità di riattivare un legame fisico e relazionale tra sito di intervento e tessuto urbano esistente. La nuova proposta intende quindi differenziarsi dagli esempi realizzati nel comparto posto a sud della stessa area, privi di un disegno d’insieme e di soluzioni che intervengano nei confronti dell’attuale degrado sociale e relazionale. L’area, comunemente definita "goccia", si caratterizza per la dominante presenza dell’infrastruttura ferroviaria, elemento allo stesso tempo di limite e potenzialità. Se da un lato garantisce un’elevata accessibilità metropolitana, dall’altro frammenta il territorio, impoverendolo di relazioni di prossimità. Obiettivo primario è quello di ricreare qualità urbana, attraverso il disegno di un’architettura dei luoghi che favorisca rapporti vitali. Al fine di stabilire solidi legami di prossimità con le aree adiacenti, risulta necessario il superamento dell’infrastruttura ferroviaria. Attraverso la creazione di elementi di connessione con i territori limitrofi si rende possibile, oltre ad una continuità spaziale, una nuova interazione sociale in grado di coltivare le dinamiche relazionali locali. Il disegno urbano si sviluppa secondo una giacitura ortogonale, che utilizza come riferimento l’asse ferroviario nord-sud. In questo modo, il tessuto delle preesistenze industriali assume un carattere di eccezionalità e interferenza, svolgendo un ruolo attivo all’interno del centrale sistema di spazi pubblici. A innestarsi su questa sequenza di luoghi della collettività sono il parco lineare e quello delle preesistenze. Se il primo assume un carattere ordinatore, strutturando il nuovo tessuto residenziale e i servizi ad esso associati, il secondo ricopre il ruolo di cuore verde della socialità, dinamico e vitale. L’inserimento di spazi d’incontro culturali, commerciali e formativi, favorisce infine la sinergia di differenti ambiti progettuali, promuovendo una nuova complessità urbana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_12_Squellerio_Ziggioni_01.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Relazione della tesi
Dimensione
91.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
91.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Squellerio_Ziggioni_02.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di analisi 1
Dimensione
29.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Squellerio_Ziggioni_03.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di analisi 2
Dimensione
45.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
45.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Squellerio_Ziggioni_04.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di analisi 3
Dimensione
29.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Squellerio_Ziggioni_05.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di analisi 4
Dimensione
74.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
74.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Squellerio_Ziggioni_06.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
29.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Squellerio_Ziggioni_07.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
7.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Squellerio_Ziggioni_08.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
36.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
36.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Squellerio_Ziggioni_09.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
36.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
36.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Squellerio_Ziggioni_10.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
7.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Squellerio_Ziggioni_11.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
10.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Squellerio_Ziggioni_12.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
12.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Squellerio_Ziggioni_13.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
6.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/86863