L’edificio alto è una questione dal carattere fortemente urbano che si pone allo stesso tempo come la domanda e la risposta ad alcuni problemi della città contemporanea. L’ area di progetto di Cascina Merlata si colloca in una zona extraurbana milanese a n-o della città storica ed è caratterizzata dalla conformazione a collage tipica dei territori intermedi. Costituiscono una presenza forte il fascio infrastrutturale a nord dell’area, il Cimitero Maggiore e la zona industriale ad ovest nonché l’area Expo a nord. Nonostante la complessità del contesto questo non risulta strutturato da un punto di vista urbano: il progetto deve essere in grado di far fronte a questa debolezza. La lobotomia della torre genera un’architettura costituita da un involucro che svolge una funzione scultorea nei confronti della città, che vive nel contesto e per il contesto. La torre genera un masterplan definito da un sistema di grandi contenitori connessi dal disegno dello spazio pubblico ossia del sistema di pieni e di vuoti che definiscono diversi gradi di permeabilità al piano terra. La torre é un grande parallelepipedo, diafano e luminoso: un edificio apparentemente semplice ma caratterizzato da una strutturale complessità interna. La sua superficie è definita dalla composizione di elementi modulari caratterizzati da diversi gradi di trasparenza. Il tema delle contraddizioni controllate assume un’importanza strategica. Il meccanismo d’insieme della torre tende ad essere stabile, è l’introduzione di elementi di dissonanza ricomposti sulla base delle regole compositive che genera momenti di tensione. Il risultato finale è un equilibrio instabile che rende più viva la torre e costituisce il fattore dinamico del volume stereometrico. L’attacco a terra e il coronamento dell’edificio sono pensati in relazione alla dimensione pubblica urbana del landmark. Il programma funzionale della torre si compone di quattro tipologie di accoglienza: residenze temporanee, residenze per studenti, hotel e hotel low cost. Queste tipologie coesistono all’interno di una sezione complessa che lavora sul tema degli spazi collettivi connessi alla distribuzione in relazione alle diverse quote e visuali.
Una torre a Cascina Merlata. Landmark per un contesto in trasformazione
PERASTI, ANDREA;DINARDO, DANIELA;D'ALOISIO, FRANCESCO
2012/2013
Abstract
L’edificio alto è una questione dal carattere fortemente urbano che si pone allo stesso tempo come la domanda e la risposta ad alcuni problemi della città contemporanea. L’ area di progetto di Cascina Merlata si colloca in una zona extraurbana milanese a n-o della città storica ed è caratterizzata dalla conformazione a collage tipica dei territori intermedi. Costituiscono una presenza forte il fascio infrastrutturale a nord dell’area, il Cimitero Maggiore e la zona industriale ad ovest nonché l’area Expo a nord. Nonostante la complessità del contesto questo non risulta strutturato da un punto di vista urbano: il progetto deve essere in grado di far fronte a questa debolezza. La lobotomia della torre genera un’architettura costituita da un involucro che svolge una funzione scultorea nei confronti della città, che vive nel contesto e per il contesto. La torre genera un masterplan definito da un sistema di grandi contenitori connessi dal disegno dello spazio pubblico ossia del sistema di pieni e di vuoti che definiscono diversi gradi di permeabilità al piano terra. La torre é un grande parallelepipedo, diafano e luminoso: un edificio apparentemente semplice ma caratterizzato da una strutturale complessità interna. La sua superficie è definita dalla composizione di elementi modulari caratterizzati da diversi gradi di trasparenza. Il tema delle contraddizioni controllate assume un’importanza strategica. Il meccanismo d’insieme della torre tende ad essere stabile, è l’introduzione di elementi di dissonanza ricomposti sulla base delle regole compositive che genera momenti di tensione. Il risultato finale è un equilibrio instabile che rende più viva la torre e costituisce il fattore dinamico del volume stereometrico. L’attacco a terra e il coronamento dell’edificio sono pensati in relazione alla dimensione pubblica urbana del landmark. Il programma funzionale della torre si compone di quattro tipologie di accoglienza: residenze temporanee, residenze per studenti, hotel e hotel low cost. Queste tipologie coesistono all’interno di una sezione complessa che lavora sul tema degli spazi collettivi connessi alla distribuzione in relazione alle diverse quote e visuali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_12_D'ALOISIO_DINARDO_PERASTI_ABSTRACT.pdf
solo utenti autorizzati dal 01/12/2016
Descrizione: Abstract e indice tavole
Dimensione
37.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
37.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_D'ALOISIO_DINARDO_PERASTI_00.pdf
solo utenti autorizzati dal 01/12/2016
Descrizione: Tavola 00
Dimensione
2.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_D'ALOISIO_DINARDO_PERASTI_01.pdf
solo utenti autorizzati dal 01/12/2016
Descrizione: Tavola 01
Dimensione
4.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_D'ALOISIO_DINARDO_PERASTI_02.pdf
solo utenti autorizzati dal 01/12/2016
Descrizione: Tavola 02
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_D'ALOISIO_DINARDO_PERASTI_03.pdf
solo utenti autorizzati dal 01/12/2016
Descrizione: Tavola 03
Dimensione
2.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_D'ALOISIO_DINARDO_PERASTI_04.pdf
solo utenti autorizzati dal 01/12/2016
Descrizione: Tavola 04
Dimensione
1.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_D'ALOISIO_DINARDO_PERASTI_05.pdf
solo utenti autorizzati dal 01/12/2016
Descrizione: Tavola 05
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_D'ALOISIO_DINARDO_PERASTI_06.pdf
solo utenti autorizzati dal 01/12/2016
Descrizione: Tavola 06
Dimensione
2.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_D'ALOISIO_DINARDO_PERASTI_07.pdf
solo utenti autorizzati dal 01/12/2016
Descrizione: Tavola 07
Dimensione
8.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_D'ALOISIO_DINARDO_PERASTI_08.pdf
solo utenti autorizzati dal 01/12/2016
Descrizione: Tavola 08
Dimensione
530.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
530.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_D'ALOISIO_DINARDO_PERASTI_09.pdf
solo utenti autorizzati dal 01/12/2016
Descrizione: Tavola 09
Dimensione
319.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
319.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_D'ALOISIO_DINARDO_PERASTI_10.pdf
solo utenti autorizzati dal 01/12/2016
Descrizione: Tavola 10
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_D'ALOISIO_DINARDO_PERASTI_11.pdf
solo utenti autorizzati dal 01/12/2016
Descrizione: Tavola 11
Dimensione
2.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/86981