Il lavoro di tesi è consistito nella progettazione di un nuovo complesso polifunzionale situato nella parte settentrionale dell’area di Cascina Merlata, già soggetta a riqualificazione da parte degli studi Citterio e Caputo. L’area si trova nella parte nord-occidentale della città di Milano al limite fra la città consolidata e la periferia, in un enclave delimitato dall’autostrada A4, il cimitero Maggiore, il terreno destinato ad ospitare l’EXPO e una grande area industriale. La finalità del progetto è stata quella di creare una nuova centralità in una zona che per via della sua collocazione risulta attualmente essere margianale rispetto alla città. I temi presi in carico sono stati quelli da una parte di instaurare un nuovo rapporto con l’A4, dall’altra di realizzare una conclusione al masterplan già progettato di Cascina Merlata. Il complesso è costutuito da un lungo edificio parallelo alla direttrice dell’autostrada che funge da landmark orizzontale al quale si agganciano una torre albergo e una serie di fabbricati più piccoli che si relazionano localmente con gli edifici collocati nelle loro vicinanze e che ospitano diverse funzioni: teatro, sala conferenze, sala espositiva e uffici. Nel punto di intersezione tra il landmark orizzontale e la torre si colloca una passerella che garantisce il collegamento con l’area destinata all’EXPO. L’accesso all’albergo e alla passerella è mediato da un grande edificio-rampa disegnato a partire dalla direttrice perpendicolare all’asse del sempione che funge da snodo distributivo di tutto il complesso. Gli alloggi dell’albergo, pensati al fine di minimizzare al massimo sia costi di gestione e realizzazione che i prezzi al pubblico, si suddividono in tre tipologie che si differenziano per dimensioni, per servizi erogati e per rapporto tra spazi privati e spazi comuni. Gli alloggi di tipologia A sono pensati per tempi di permanenza medio lunghi, quelli di tipoligia C per tempi brevi mentre quelli di tipologia B per tempi brevi.
Progetto di una torre albergo a Cascina Merlata, Milano
SAIBENE, DAVIDE;BRIGNOLI, BATTISTA
2012/2013
Abstract
Il lavoro di tesi è consistito nella progettazione di un nuovo complesso polifunzionale situato nella parte settentrionale dell’area di Cascina Merlata, già soggetta a riqualificazione da parte degli studi Citterio e Caputo. L’area si trova nella parte nord-occidentale della città di Milano al limite fra la città consolidata e la periferia, in un enclave delimitato dall’autostrada A4, il cimitero Maggiore, il terreno destinato ad ospitare l’EXPO e una grande area industriale. La finalità del progetto è stata quella di creare una nuova centralità in una zona che per via della sua collocazione risulta attualmente essere margianale rispetto alla città. I temi presi in carico sono stati quelli da una parte di instaurare un nuovo rapporto con l’A4, dall’altra di realizzare una conclusione al masterplan già progettato di Cascina Merlata. Il complesso è costutuito da un lungo edificio parallelo alla direttrice dell’autostrada che funge da landmark orizzontale al quale si agganciano una torre albergo e una serie di fabbricati più piccoli che si relazionano localmente con gli edifici collocati nelle loro vicinanze e che ospitano diverse funzioni: teatro, sala conferenze, sala espositiva e uffici. Nel punto di intersezione tra il landmark orizzontale e la torre si colloca una passerella che garantisce il collegamento con l’area destinata all’EXPO. L’accesso all’albergo e alla passerella è mediato da un grande edificio-rampa disegnato a partire dalla direttrice perpendicolare all’asse del sempione che funge da snodo distributivo di tutto il complesso. Gli alloggi dell’albergo, pensati al fine di minimizzare al massimo sia costi di gestione e realizzazione che i prezzi al pubblico, si suddividono in tre tipologie che si differenziano per dimensioni, per servizi erogati e per rapporto tra spazi privati e spazi comuni. Gli alloggi di tipologia A sono pensati per tempi di permanenza medio lunghi, quelli di tipoligia C per tempi brevi mentre quelli di tipologia B per tempi brevi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_12_Brignoli_Saibene_01.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 01
Dimensione
4.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Brignoli_Saibene_05.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 05
Dimensione
481.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
481.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Brignoli_Saibene_06.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 06
Dimensione
785.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
785.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Brignoli_Saibene_07.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 07
Dimensione
555.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
555.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Brignoli_Saibene_10.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
194.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
194.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Brignoli_Saibene_11.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione
413.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
413.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Brignoli_Saibene_12.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione
200.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
200.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Brignoli_Saibene_13.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione
6.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Brignoli_Saibene_14.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione
6.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Brignoli_Saibene_16.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Frontespizio, indice tavole, abstract, relazioni
Dimensione
7.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Brignoli_Saibene_02.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 02
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Brignoli_Saibene_03.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 03
Dimensione
884.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
884.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Brignoli_Saibene_04.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 04
Dimensione
996.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
996.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Brignoli_Saibene_09.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 09
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Brignoli_Saibene_15.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione
13.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Brignoli_Saibene_08.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 08
Dimensione
238.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
238.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/87022