Complesso a padiglioni costruito a partire dal 1927 dall’ing. Marcovigi, ha visto nel corso degli anni un susseguirsi di stratificazioni edilizie dettate da nuove esigenze tecnico/funzionali che ne hanno completamente alterato i connotati originari. L’analisi preliminare sulla città, sul quartiere e sui singoli padiglioni ha portato alla redazione di un masterplan funzionale sugli edifici e sugli spazi aperti i cui obiettivi progettuali riguardano la riapertura del complesso ospedaliero alla città, un suo collegamento con i limitrofi sistemi sportivo e ambientale e l’introduzione di una mixitè funzionale che renda l’area un centro propulsore di attività a richiamo locale, urbano e regionale. È stato in seguito effettuato uno studio di fattibilità sull’impianto monumentale che ha visto l’introduzione di tipologie residenziali diversificate e la riprogettazione della piazza centrale. La seguente tesi vede l’approfondimento dell’area a nord-ovest, a ridosso del Parco dei Colli e del muro perimetrale. L’obiettivo principale è quello di dar forma ad un parco, suddiviso in aree tematiche e reso completamente accessibile, che faccia da elemento di giunzione tra gli episodi edilizi collocati su questa fascia, sganciati tra loro e posti su quote differenti. È stato effettuato un approfondimento su due edifici in particolare: la riconversione del Padiglione di Psichiatria in Biblioteca di quartiere, e il Padiglione degli Uffici Tecnici in Casa della musica. Il primo, originariamente composto da tre blocchi indipendenti tra loro posti su quote differenti, vede lo svuotamento del nucleo centrale e la messa in comunicazione dei due blocchi più esterni tramite rampe. L’originario carattere di indipendenza funzionale viene ripreso nel progetto assegnando una specifica destinazione ai blocchi: blocco A: aree lettura e aule multimediali; blocco B: sistema dei cataloghi le cui librerie fungono allo stesso tempo da elementi strutturali; blocco C: navata centrale a doppia altezza per la lettura, elemento vetrato verso cui i blocchi A e B volgono, che funge da pozzo di luce. All’interno degli ex Uffici Tecnici sono stati introdotti una serie di servizi, flessibili e diversificati, che accolgono molteplici attività legate alla musica. L’intervento vede la demolizione della bussola originaria di ingresso, sostituita da un nuovo volume che denuncia esternamente il nuovo intervento, la conversione della chiesa delle suore in una sala di ascolto flessibile, grazie alla sua conformazione originaria e all’introduzione di una serie di elementi tecnico/acustici. All’esistente verrà associata una nuova costruzione a completamento della sala di ascolto, che andrà a chiudere la parte terminale di margine a ridosso del muro di confine e a creare uno zoccolo duro che funge anche da terrazza sull’esterno.

Per un'identità locale e di eccellenza : progetto di riconversione degli Ospedali Riuniti di Bergamo. Il parco e i luoghi della cultura

VIMERCATI, ALESSIA;D'ELIA, ROBERTA;GARATTINI, ROBERTA
2012/2013

Abstract

Complesso a padiglioni costruito a partire dal 1927 dall’ing. Marcovigi, ha visto nel corso degli anni un susseguirsi di stratificazioni edilizie dettate da nuove esigenze tecnico/funzionali che ne hanno completamente alterato i connotati originari. L’analisi preliminare sulla città, sul quartiere e sui singoli padiglioni ha portato alla redazione di un masterplan funzionale sugli edifici e sugli spazi aperti i cui obiettivi progettuali riguardano la riapertura del complesso ospedaliero alla città, un suo collegamento con i limitrofi sistemi sportivo e ambientale e l’introduzione di una mixitè funzionale che renda l’area un centro propulsore di attività a richiamo locale, urbano e regionale. È stato in seguito effettuato uno studio di fattibilità sull’impianto monumentale che ha visto l’introduzione di tipologie residenziali diversificate e la riprogettazione della piazza centrale. La seguente tesi vede l’approfondimento dell’area a nord-ovest, a ridosso del Parco dei Colli e del muro perimetrale. L’obiettivo principale è quello di dar forma ad un parco, suddiviso in aree tematiche e reso completamente accessibile, che faccia da elemento di giunzione tra gli episodi edilizi collocati su questa fascia, sganciati tra loro e posti su quote differenti. È stato effettuato un approfondimento su due edifici in particolare: la riconversione del Padiglione di Psichiatria in Biblioteca di quartiere, e il Padiglione degli Uffici Tecnici in Casa della musica. Il primo, originariamente composto da tre blocchi indipendenti tra loro posti su quote differenti, vede lo svuotamento del nucleo centrale e la messa in comunicazione dei due blocchi più esterni tramite rampe. L’originario carattere di indipendenza funzionale viene ripreso nel progetto assegnando una specifica destinazione ai blocchi: blocco A: aree lettura e aule multimediali; blocco B: sistema dei cataloghi le cui librerie fungono allo stesso tempo da elementi strutturali; blocco C: navata centrale a doppia altezza per la lettura, elemento vetrato verso cui i blocchi A e B volgono, che funge da pozzo di luce. All’interno degli ex Uffici Tecnici sono stati introdotti una serie di servizi, flessibili e diversificati, che accolgono molteplici attività legate alla musica. L’intervento vede la demolizione della bussola originaria di ingresso, sostituita da un nuovo volume che denuncia esternamente il nuovo intervento, la conversione della chiesa delle suore in una sala di ascolto flessibile, grazie alla sua conformazione originaria e all’introduzione di una serie di elementi tecnico/acustici. All’esistente verrà associata una nuova costruzione a completamento della sala di ascolto, che andrà a chiudere la parte terminale di margine a ridosso del muro di confine e a creare uno zoccolo duro che funge anche da terrazza sull’esterno.
GIAMBRUNO, MARIACRISTINA
AMIGONI, CHRISTIAN
ZAMBELLI, LUCA
PALMA, DANIELE
PETRINI, VINCENZO
ARC II - Scuola di Architettura Civile
16-dic-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_12_D'Elia_Garattini_Vimercati_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo relazione tesi
Dimensione 80.89 MB
Formato Adobe PDF
80.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_D'Elia_Garattini_Vimercati_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di analisi e progetto di masterplan
Dimensione 72.48 MB
Formato Adobe PDF
72.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_D'Elia_Garattini_Vimercati_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto - Il parco e i luoghi della cultura
Dimensione 9.18 MB
Formato Adobe PDF
9.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/87023