Castrum Novum è il progetto del nuovo impianto termale, la nuova fortezza dell'acqua,che innesca una riflessione sull’antico Borgo San Giorgio ormai perduto, nel quale si colloca. Il Borgo San Giorgio è un’area situata ad Est della città antica di Mantova, che si raggiunge a partire dal Palazzo Ducale attraverso il ponte di San Giorgio: le tracce dell’antico Borgo non sono numerose ma il progetto le ripercorre e traccia una riflessione a partire dal periodo in cui, il Borgo diventa, attorno ai primi anni dell'Ottocento, un avamposto difensivo. Il progetto sviluppato ha l'obiettivo di porsi in questo contesto sia come un margine di protezione a salvaguardia del Parco del Mincio, sia come elemento di ridefinizione architettonica della zona. In particolare, il nuovo complesso edilizio riscopre e reinterpreta le relazioni e gli elementi architettonici che costruivano il sistema difensivo di quel luogo. Le architetture fortificate, le lunette di Fossamana e Frassine, gli avamposti sulle acque, la Lunetta di San Giorgio, entrano a far parte di un nuovo sistema di relazioni in cui il nuovo complesso termale è il fulcro centrale. L’edificio accoglie le funzioni termali e natatorie da un luogo pubblico civile: la grande piazza, che guarda alla città antica di Mantova. Una riflessione su alcuni casi studio come il ginnasio di Pergamo, il museo della letteratura moderna di Chipperfield e il teatro di Sagunto di Giorgio Grassi, porta alla costruzione di un edificio complesso nel quale convivono diverse tipologie termali.

Castrum novum : la fortezza dell'acqua. Nuove terme per la rinascita del Borgo San Giorgio di Mantova

ROMAGNOLI, DEBORA;MASSARI, MANUELA
2012/2013

Abstract

Castrum Novum è il progetto del nuovo impianto termale, la nuova fortezza dell'acqua,che innesca una riflessione sull’antico Borgo San Giorgio ormai perduto, nel quale si colloca. Il Borgo San Giorgio è un’area situata ad Est della città antica di Mantova, che si raggiunge a partire dal Palazzo Ducale attraverso il ponte di San Giorgio: le tracce dell’antico Borgo non sono numerose ma il progetto le ripercorre e traccia una riflessione a partire dal periodo in cui, il Borgo diventa, attorno ai primi anni dell'Ottocento, un avamposto difensivo. Il progetto sviluppato ha l'obiettivo di porsi in questo contesto sia come un margine di protezione a salvaguardia del Parco del Mincio, sia come elemento di ridefinizione architettonica della zona. In particolare, il nuovo complesso edilizio riscopre e reinterpreta le relazioni e gli elementi architettonici che costruivano il sistema difensivo di quel luogo. Le architetture fortificate, le lunette di Fossamana e Frassine, gli avamposti sulle acque, la Lunetta di San Giorgio, entrano a far parte di un nuovo sistema di relazioni in cui il nuovo complesso termale è il fulcro centrale. L’edificio accoglie le funzioni termali e natatorie da un luogo pubblico civile: la grande piazza, che guarda alla città antica di Mantova. Una riflessione su alcuni casi studio come il ginnasio di Pergamo, il museo della letteratura moderna di Chipperfield e il teatro di Sagunto di Giorgio Grassi, porta alla costruzione di un edificio complesso nel quale convivono diverse tipologie termali.
OCCHIPINTI, CHIARA
ARC II - Scuola di Architettura Civile
16-dic-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_12_Massari_Romagnoli _01.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/12/2014

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 12.93 MB
Formato Adobe PDF
12.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_Massari_Romagnoli _02.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/12/2014

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 15.31 MB
Formato Adobe PDF
15.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_Massari_Romagnoli _03.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/12/2014

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 56.96 MB
Formato Adobe PDF
56.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_Massari_Romagnoli _04.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/12/2014

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 61.9 MB
Formato Adobe PDF
61.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_Massari_Romagnoli _05.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/12/2014

Descrizione: tavola di progetto 4
Dimensione 52.79 MB
Formato Adobe PDF
52.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_Massari_Romagnoli _06.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/12/2014

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 42.79 MB
Formato Adobe PDF
42.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_Massari_Romagnoli _07.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/12/2014

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 18.27 MB
Formato Adobe PDF
18.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_Massari_Romagnoli _08.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/12/2014

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 54.04 MB
Formato Adobe PDF
54.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_Massari_Romagnoli _09.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/12/2014

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 7.25 MB
Formato Adobe PDF
7.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_Massari_Romagnoli _10.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/12/2014

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 25.04 MB
Formato Adobe PDF
25.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_Massari_Romagnoli _11.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/12/2014

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 35.16 MB
Formato Adobe PDF
35.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/87027