Secondo la maggior parte degli autori in letteratura, un’innovazione verso tecnologie pulite può portare al miglioramento delle performance aziendali. Anche l'utilizzo di determinate pratiche organizzative comporta un impatto positivo sui risultati ed è dimostrato da diversi autori. Ci si chiede, quindi, se e come l’adozione sinergica delle migliori tecnologie ambientali disponibili e delle più adeguate pratiche organizzative in Produzione, possa impattare sulle performance aziendali in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Per comprendere questo legame sono stati svolti tre casi di studio di aziende in tre diversi settori dei materiali che hanno investito in innovazioni tecnologiche e adottato diverse pratiche organizzative per migliorare le proprie performance. Sono state individuate alcune variabili interne ed esterne alla realtà aziendale che possono determinare la tendenza a comportamenti diversi nello sviluppare un determinato portfolio organizzativo e tecnologico. Successivamente per ogni caso sono state approfondite le due leve, tecnologia ed organizzazione e la loro relazione con gli impatti di sostenibilità. Dall’analisi si nota che le pratiche organizzative a supporto di tecnologie pulite all’avanguardia sono un fattore chiave per ottenere importanti risultati. Si evidenzia verso quali tecnologie e pratiche organizzative si orienta un’azienda in funzione della specifica realtà e contesto. Viene compresa infine che relazione esiste tra tecnologia e pratiche organizzative e come impattano separatamente e sinergicamente tali leve sulla sostenibilità economica, ambientale e sociale di un’impresa.
Tecnologia e organizzazione come leve per la sostenibilita'
BAYAZIT, CEREN;VOLONGHI, ELISA
2012/2013
Abstract
Secondo la maggior parte degli autori in letteratura, un’innovazione verso tecnologie pulite può portare al miglioramento delle performance aziendali. Anche l'utilizzo di determinate pratiche organizzative comporta un impatto positivo sui risultati ed è dimostrato da diversi autori. Ci si chiede, quindi, se e come l’adozione sinergica delle migliori tecnologie ambientali disponibili e delle più adeguate pratiche organizzative in Produzione, possa impattare sulle performance aziendali in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Per comprendere questo legame sono stati svolti tre casi di studio di aziende in tre diversi settori dei materiali che hanno investito in innovazioni tecnologiche e adottato diverse pratiche organizzative per migliorare le proprie performance. Sono state individuate alcune variabili interne ed esterne alla realtà aziendale che possono determinare la tendenza a comportamenti diversi nello sviluppare un determinato portfolio organizzativo e tecnologico. Successivamente per ogni caso sono state approfondite le due leve, tecnologia ed organizzazione e la loro relazione con gli impatti di sostenibilità. Dall’analisi si nota che le pratiche organizzative a supporto di tecnologie pulite all’avanguardia sono un fattore chiave per ottenere importanti risultati. Si evidenzia verso quali tecnologie e pratiche organizzative si orienta un’azienda in funzione della specifica realtà e contesto. Viene compresa infine che relazione esiste tra tecnologia e pratiche organizzative e come impattano separatamente e sinergicamente tali leve sulla sostenibilità economica, ambientale e sociale di un’impresa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI-VOLONGHI-BAYAZIT.pdf
non accessibile
Descrizione: Tecnologia ed organizzazione come leve di sostenibilità
Dimensione
3.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/87102