La seguente tesi ha come obiettivo quello di valutare e confrontare le prestazioni, da un punto di vista puramente elettrico, di due diverse tipologie di moduli solari monocristallini. Lo studio si basa sull’analisi di dati monitorati dai sistemi di misura installati all’interno del laboratorio Solar Tech, situato sul tetto del dipartimento dell’energia del Politecnico di Milano, e relativi al mese di agosto 2013. La trattazione si apre con un breve capitolo introduttivo in cui si cercherà di fornire delle nozioni generali relative ai concetti base dell’ingegneria solare e ad illustrare alcune delle tecnologie esistenti per lo sfruttamento dell’energia solare. Nel secondo capitolo verranno presentate le principali metodologie per il tracciamento delle curve caratteristiche I-V di un modulo fotovoltaico. Il terzo capitolo descriverà le procedure utilizzate per la gestione e l’analisi dei dati, focalizzandosi sull’illustrazione degli script creati, con l’utilizzo del software Matlab, e sui risultati da essi prodotti. Infine, nel capitolo quattro saranno presentati i confronti fra le due diverse tipologie di moduli studiati al fine di determinare quale delle due risulti più performante dal punto di vista della produzione di energia elettrica.

Confronto della produzione elettrica di moduli fotovoltaici tradizionali ed ibridi basati su celle al silicio monocristallino

TORRE, GIUSEPPE
2012/2013

Abstract

La seguente tesi ha come obiettivo quello di valutare e confrontare le prestazioni, da un punto di vista puramente elettrico, di due diverse tipologie di moduli solari monocristallini. Lo studio si basa sull’analisi di dati monitorati dai sistemi di misura installati all’interno del laboratorio Solar Tech, situato sul tetto del dipartimento dell’energia del Politecnico di Milano, e relativi al mese di agosto 2013. La trattazione si apre con un breve capitolo introduttivo in cui si cercherà di fornire delle nozioni generali relative ai concetti base dell’ingegneria solare e ad illustrare alcune delle tecnologie esistenti per lo sfruttamento dell’energia solare. Nel secondo capitolo verranno presentate le principali metodologie per il tracciamento delle curve caratteristiche I-V di un modulo fotovoltaico. Il terzo capitolo descriverà le procedure utilizzate per la gestione e l’analisi dei dati, focalizzandosi sull’illustrazione degli script creati, con l’utilizzo del software Matlab, e sui risultati da essi prodotti. Infine, nel capitolo quattro saranno presentati i confronti fra le due diverse tipologie di moduli studiati al fine di determinare quale delle due risulti più performante dal punto di vista della produzione di energia elettrica.
OGLIARI, EMANUELE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_12_Torre.pdf

solo utenti autorizzati dal 05/12/2014

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/87124