La manutenzione industriale ha lo scopo di garantire la disponibilità del sistema di produzione, di conservarne il valore e, ove possibile, aumentarlo; questa va pianificata e progettata tenendo conto di quelle che sono le priorità aziendali e valutando l’impiego di molteplici tecniche e strumenti. Questa tesi ha l’obiettivo di individuare le attività, le risorse e gli attori chiave tipici della funzione di manutenzione e studiare come questi elementi contribuiscono alla creazione di valore per le aziende, focalizzandosi in particolare su quelle del settore alimentare. Le peculiarità della manutenzione in questo settore sono state evidenziate tramite un confronto diretto con gli altri settori industriali italiani, ponendo attenzione soprattutto agli aspetti igienico-sanitari e i relativi vincoli che questi impongono, i quali hanno un forte impatto sulle strategie aziendali e produttive. Per poter analizzare al meglio le aziende appartenenti al settore alimentare, sono stati utilizzati i dati provenienti dalla survey dell’Osservatorio TeSeM, tramite la quale è stato possibile analizzare un gran numero di aziende, e quelli raccolti tramite un questionario ad-hoc, creato appositamente per analizzare l’industria alimentare. Per strutturare l’analisi, è stato inoltre definito uno strumento di studio dei business model delle funzioni di manutenzione che ingloba tutte le variabili a disposizione del dipartimento per la generazione del valore da distribuire agli stakeholder. I modelli di gestione della manutenzione più utilizzati nel settore alimentare italiano sono stati quindi studiati e rappresentati tramite questo strumento di analisi. Inoltre per i modelli di business individuati sono stati evidenziati i punti deboli e le principali opportunità di miglioramento attraverso lo studio di due casi di eccellenza emersi nell’ambito della ricerca.

L'organizzazione e la gestione della manutenzione nel settore alimentare

DE ROSA GIGLIO, PRIMIANO
2012/2013

Abstract

La manutenzione industriale ha lo scopo di garantire la disponibilità del sistema di produzione, di conservarne il valore e, ove possibile, aumentarlo; questa va pianificata e progettata tenendo conto di quelle che sono le priorità aziendali e valutando l’impiego di molteplici tecniche e strumenti. Questa tesi ha l’obiettivo di individuare le attività, le risorse e gli attori chiave tipici della funzione di manutenzione e studiare come questi elementi contribuiscono alla creazione di valore per le aziende, focalizzandosi in particolare su quelle del settore alimentare. Le peculiarità della manutenzione in questo settore sono state evidenziate tramite un confronto diretto con gli altri settori industriali italiani, ponendo attenzione soprattutto agli aspetti igienico-sanitari e i relativi vincoli che questi impongono, i quali hanno un forte impatto sulle strategie aziendali e produttive. Per poter analizzare al meglio le aziende appartenenti al settore alimentare, sono stati utilizzati i dati provenienti dalla survey dell’Osservatorio TeSeM, tramite la quale è stato possibile analizzare un gran numero di aziende, e quelli raccolti tramite un questionario ad-hoc, creato appositamente per analizzare l’industria alimentare. Per strutturare l’analisi, è stato inoltre definito uno strumento di studio dei business model delle funzioni di manutenzione che ingloba tutte le variabili a disposizione del dipartimento per la generazione del valore da distribuire agli stakeholder. I modelli di gestione della manutenzione più utilizzati nel settore alimentare italiano sono stati quindi studiati e rappresentati tramite questo strumento di analisi. Inoltre per i modelli di business individuati sono stati evidenziati i punti deboli e le principali opportunità di miglioramento attraverso lo studio di due casi di eccellenza emersi nell’ambito della ricerca.
CURCIO, FEDERICO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_12_De Rosa-Giglio.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.33 MB
Formato Adobe PDF
2.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/87175