In order to achieve the challenging goals about decrease of energy consumption and abatement of greenhouse gases assumed by the Italian Government by 2020, and the need of a new sustainable economic growth which enables the enterprises’ competitivness and the people wealth are more than ever utmost priorities of our Country. In this way the energy industry performes a strategic role and especially the energy efficiency has turned out to be the main branch to pour into to reach tangible energy and economic savings. Starting from the emission of the European Directive 2002/91/CE, Public Administration has been charged with the task of executing the role of model in energy management practices. By virtue of its good exposure indeed it can give a crucial push to the energy efficiency market that in Italy still has ample room of improvement, above all in the building sector. According to this the scope of this study is to trace the most effective financial instruments available for administrations which mean to realize energy retrofit intervents. Starting with an overview of the main legislations about energy efficiency involving the public sector the work proceeds focusing on financial instruments and the most succesful initiative (as the Covenant of Mayors) that help Public Administrations for the energy retrofit of their buildings, equipment and asset as a whole. Then it was conducted a survey of several Sustainable Energy Action Plans (SEAPs) and case studies on municipalities all over the Country which, also thanks to the contribution given by a few energy managers and by the energy efficiency directors of some of the main italian energy service companies, led to the recognition on one hand of the financial instruments perceived as most effective by public administrations and by the workers in the sector, and on the other hand of the main barriers which still slow the development of the energy efficiency market both at local and national level. There's also a chapter dedicated to the canadian experience of the city of Waterloo which passing through a review of the energy policies and the main financing sources available for canadian Public Administrations highlights the higher quality of the european strucure of public financing comparing to the canadian-american one. We have to notice that this potential however still remains unfortunately unexploited. This study stresses that today many barriers that restrict a massive penetration of energy efficiency in our country still exist. Public Administrations report too tight balance restrictions, difficulties in access to private lending institutions financing and the ineffectiveness of public financing mechanism due both to the frequent low knowledge of their existence and to the twisted and unclear announcements of them. Another problem is the bureaucracy that leads to prefer, where possible, other financing choices. The same energy service companies themselves, and in particular the small ones, then report the difficulties in acces to private insitution loans, the lack of a stable legislation and coherent incentives which could allow the cost effectiveness of massive retrofit intervents, the ones able to ensure big energy savings, instead of promoting the small ones. Finally it is listed a set of solutions dealing with financial, regulatory and comunication issues that joined would permit to overcome the barriers and fulfil an effective support frame that enables a widespread penetration of a national market of energy efficiency.

Il conseguimento degli ambiziosi obiettivi di riduzione dei consumi e di abbattimento delle emissioni di gas serra che l’Italia si è impegnata a raggiungere entro il 2020 e la necessità della rinascita di un’economia nazionale che garantisca la competitività delle aziende e il benessere delle famiglie in modo sostenibile sono oggi delle priorità assolute per il nostro paese. Il settore energetico riveste in questo senso una rilevanza strategica ed in particolare l’efficienza energetica ha dimostrato di essere il principale comparto in cui investire se si vogliono raggiungere dei risultati di risparmio concreti. Con la Direttiva 2002/91/CE viene assegnato per la prima volta alla pubblica amministrazione un ruolo di esempio da esercitare sull’opinione pubblica per una gestione virtuosa delle risorse energetiche. Le amministrazioni pubbliche possono infatti sfruttare la propria visibilità per dare uno stimolo decisivo al mercato dell’efficienza energetica che ancora in Italia mostra di avere ampi margini di miglioramento, in particolare nel settore dell’edilizia. Coerentemente a tale considerazione l’obiettivo di questa ricerca è quello di individuare gli strumenti finanziari maggiormente efficaci a disposizione degli enti pubblici che intendono realizzare interventi di riqualificazione energetica. Per fare questo è stata seguita una logica che partendo dall’inquadramento delle principali normative sull’efficienza energetica che coinvolgono il settore pubblico, prosegue focalizzando l’attenzione sugli strumenti finanziari e sulle iniziative di maggiore successo (come il Covenant of Mayors) che aiutano le amministrazioni pubbliche nella riqualificazione energetica di edifici, impianti e, più in generale, degli asset di loro proprietà o da esse gestiti. E’ stata svolta l’analisi dei Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) e di casi studio relativi ad interventi eseguiti in svariati Comuni italiani, che unita al contributo di interviste realizzate con diversi energy managers di amministrazioni comunali e con i responsabili di alcune tra le principali ESCo del panorama nazionale ha permesso di individuare da un lato quali strumenti finanziari vengano percepiti come efficaci e dall’altro quali siano le principali barriere che limitano lo sviluppo di questo settore tanto in ottica locale quanto, e soprattutto, in ottica nazionale. E’ presente anche un capitolo dedicato all’esperienza canadese nella città di Waterloo nell’Ontario (Canada), che passando in rassegna la politica energetica e le principali fonti di finanziamento per l’efficienza energetica a disposizione delle P.A. canadesi mette in risalto una maggiore qualità della struttura europea del finanziamento pubblico rispetto al modello canadese-americano, il cui potenziale però continua a non essere sfruttato come dovrebbe. Questo studio evidenzia come ancora oggi esistano un numero consistente di barriere che limitano una penetrazione massiccia dell’efficienza energetica nel nostro paese. Le amministrazioni pubbliche accusano i vincoli troppo stringenti sui propri bilanci, le difficoltà di accesso ai finanziamenti da parte di istituti di credito privati e l’inefficacia del meccanismo dei finanziamenti pubblici a causa tanto di una scarsa conoscenza e comunicazione quanto di bandi poco chiari e della burocrazia che rende preferibili, ove possibile, strade di finanziamento alternative. D’altro canto le stesse società di servizi energetici, in particolare quelle di piccole dimensioni, denunciano la difficoltà di accesso ai mutui bancari, la mancanza di una normativa stabile e di incentivazioni coerenti che favoriscano un’ottica di lungo periodo e che rendano più conveniente la realizzazione di interventi di maggiore rilevanza che consentano risparmi superiori nel tempo. In conclusione si riportano una serie di soluzioni tra loro complementari riguardanti aspetti finanziari, normativi e comunicativi che, se integrati, consentirebbero di superare tali barriere e realizzare una struttura di supporto efficace per lo sviluppo capillare di questo mercato nel nostro paese. 

Strumenti finanziari per l'efficienza energetica nella pubblica amministrazione

SPALLETTI, MARIANO
2012/2013

Abstract

In order to achieve the challenging goals about decrease of energy consumption and abatement of greenhouse gases assumed by the Italian Government by 2020, and the need of a new sustainable economic growth which enables the enterprises’ competitivness and the people wealth are more than ever utmost priorities of our Country. In this way the energy industry performes a strategic role and especially the energy efficiency has turned out to be the main branch to pour into to reach tangible energy and economic savings. Starting from the emission of the European Directive 2002/91/CE, Public Administration has been charged with the task of executing the role of model in energy management practices. By virtue of its good exposure indeed it can give a crucial push to the energy efficiency market that in Italy still has ample room of improvement, above all in the building sector. According to this the scope of this study is to trace the most effective financial instruments available for administrations which mean to realize energy retrofit intervents. Starting with an overview of the main legislations about energy efficiency involving the public sector the work proceeds focusing on financial instruments and the most succesful initiative (as the Covenant of Mayors) that help Public Administrations for the energy retrofit of their buildings, equipment and asset as a whole. Then it was conducted a survey of several Sustainable Energy Action Plans (SEAPs) and case studies on municipalities all over the Country which, also thanks to the contribution given by a few energy managers and by the energy efficiency directors of some of the main italian energy service companies, led to the recognition on one hand of the financial instruments perceived as most effective by public administrations and by the workers in the sector, and on the other hand of the main barriers which still slow the development of the energy efficiency market both at local and national level. There's also a chapter dedicated to the canadian experience of the city of Waterloo which passing through a review of the energy policies and the main financing sources available for canadian Public Administrations highlights the higher quality of the european strucure of public financing comparing to the canadian-american one. We have to notice that this potential however still remains unfortunately unexploited. This study stresses that today many barriers that restrict a massive penetration of energy efficiency in our country still exist. Public Administrations report too tight balance restrictions, difficulties in access to private lending institutions financing and the ineffectiveness of public financing mechanism due both to the frequent low knowledge of their existence and to the twisted and unclear announcements of them. Another problem is the bureaucracy that leads to prefer, where possible, other financing choices. The same energy service companies themselves, and in particular the small ones, then report the difficulties in acces to private insitution loans, the lack of a stable legislation and coherent incentives which could allow the cost effectiveness of massive retrofit intervents, the ones able to ensure big energy savings, instead of promoting the small ones. Finally it is listed a set of solutions dealing with financial, regulatory and comunication issues that joined would permit to overcome the barriers and fulfil an effective support frame that enables a widespread penetration of a national market of energy efficiency.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2013
2012/2013
Il conseguimento degli ambiziosi obiettivi di riduzione dei consumi e di abbattimento delle emissioni di gas serra che l’Italia si è impegnata a raggiungere entro il 2020 e la necessità della rinascita di un’economia nazionale che garantisca la competitività delle aziende e il benessere delle famiglie in modo sostenibile sono oggi delle priorità assolute per il nostro paese. Il settore energetico riveste in questo senso una rilevanza strategica ed in particolare l’efficienza energetica ha dimostrato di essere il principale comparto in cui investire se si vogliono raggiungere dei risultati di risparmio concreti. Con la Direttiva 2002/91/CE viene assegnato per la prima volta alla pubblica amministrazione un ruolo di esempio da esercitare sull’opinione pubblica per una gestione virtuosa delle risorse energetiche. Le amministrazioni pubbliche possono infatti sfruttare la propria visibilità per dare uno stimolo decisivo al mercato dell’efficienza energetica che ancora in Italia mostra di avere ampi margini di miglioramento, in particolare nel settore dell’edilizia. Coerentemente a tale considerazione l’obiettivo di questa ricerca è quello di individuare gli strumenti finanziari maggiormente efficaci a disposizione degli enti pubblici che intendono realizzare interventi di riqualificazione energetica. Per fare questo è stata seguita una logica che partendo dall’inquadramento delle principali normative sull’efficienza energetica che coinvolgono il settore pubblico, prosegue focalizzando l’attenzione sugli strumenti finanziari e sulle iniziative di maggiore successo (come il Covenant of Mayors) che aiutano le amministrazioni pubbliche nella riqualificazione energetica di edifici, impianti e, più in generale, degli asset di loro proprietà o da esse gestiti. E’ stata svolta l’analisi dei Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) e di casi studio relativi ad interventi eseguiti in svariati Comuni italiani, che unita al contributo di interviste realizzate con diversi energy managers di amministrazioni comunali e con i responsabili di alcune tra le principali ESCo del panorama nazionale ha permesso di individuare da un lato quali strumenti finanziari vengano percepiti come efficaci e dall’altro quali siano le principali barriere che limitano lo sviluppo di questo settore tanto in ottica locale quanto, e soprattutto, in ottica nazionale. E’ presente anche un capitolo dedicato all’esperienza canadese nella città di Waterloo nell’Ontario (Canada), che passando in rassegna la politica energetica e le principali fonti di finanziamento per l’efficienza energetica a disposizione delle P.A. canadesi mette in risalto una maggiore qualità della struttura europea del finanziamento pubblico rispetto al modello canadese-americano, il cui potenziale però continua a non essere sfruttato come dovrebbe. Questo studio evidenzia come ancora oggi esistano un numero consistente di barriere che limitano una penetrazione massiccia dell’efficienza energetica nel nostro paese. Le amministrazioni pubbliche accusano i vincoli troppo stringenti sui propri bilanci, le difficoltà di accesso ai finanziamenti da parte di istituti di credito privati e l’inefficacia del meccanismo dei finanziamenti pubblici a causa tanto di una scarsa conoscenza e comunicazione quanto di bandi poco chiari e della burocrazia che rende preferibili, ove possibile, strade di finanziamento alternative. D’altro canto le stesse società di servizi energetici, in particolare quelle di piccole dimensioni, denunciano la difficoltà di accesso ai mutui bancari, la mancanza di una normativa stabile e di incentivazioni coerenti che favoriscano un’ottica di lungo periodo e che rendano più conveniente la realizzazione di interventi di maggiore rilevanza che consentano risparmi superiori nel tempo. In conclusione si riportano una serie di soluzioni tra loro complementari riguardanti aspetti finanziari, normativi e comunicativi che, se integrati, consentirebbero di superare tali barriere e realizzare una struttura di supporto efficace per lo sviluppo capillare di questo mercato nel nostro paese. 
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
STRUMENTI FINANZIARI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE..pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/87268