This thesis was born in the context of a European Cooperation in Science and Technology (COST) Action, which main goal is to understand how mega-projects can be designed and delivered more effectively to ensure their commissioning in the European Union. The objective of the thesis is to define some guidelines useful to project team in order to improve project stakeholder management and satisfying stakeholders’ expectations. Project stakeholder management is a key task among project management ones since project success is strictly dependent by the satisfaction of stakeholders. It is fundamental to understand clearly expectations and to relate them with some project success indicators. These indicators could be monitored during project development, forecasting success. The analysis provides a success quantification model as well. The most important part of the analysis is the formulation of a model for stakeholder management, which is composed by four stages: 1) identification: the aim is to scan project environment producing a list of the involved stakeholders, the output of this stage; 2) classification and mapping: in this stage, information is retrieved in order to classify stakeholders according to their relevance in the project context. Results are visualized using appropriated tools and techniques. The output is a ranking of all the identified stakeholders; 3) response strategy decision: according to the ranking identified previously and using appropriate criteria, management decides which response strategy is more suitable to the situation; 4) control: it consists in repeating the whole process during project development in order to understand if planned response actions are effective and if some other actions are required. The model has been applied to three different real mega-projects: Andasol CSP plant, Torrevaldaliga Nord power plant and Adriatic LNG. The aim of this operation is to test the model, highlighting limitations and possible future developments of this topic.

Questa tesi nasce nel contesto di un progetto europeo denominato Cooperation in Science and Technology (COST) Action, il cui principale obiettivo è quello di capire come all’interno dell’Unione Europea i mega-progetti possano essere progettati e completati efficientemente, così da assicurarne la messa in opera. L’obiettivo della tesi è definire delle linee guida utili al team di progetto a migliorare l’attività di project stakeholder management e la soddisfazione del cliente. La gestione degli stakeholder è un’attività molto importante all’interno del project management date che il successo è strettamente dipendente dalla soddisfazione delle aspettative degli stakeholder. E’ quindi fondamentale capire le loro aspettative e metterle in relazione con alcuni indicatori di successo del progetto, così da monitorarli durante il progetto e prevedendo il successo. Il testo fornisce anche un modello per la quantificazione del successo. La parte più importante dell’analisi è la formulazione di un modello per la gestione degli stakeholder, composto da quattro fasi: 1) identificazione: lo scopo è analizzare il contesto del progetto al fine di stilare una lista di tutti gli stakeholder coinvolti; 2) classificazione e mappatura: in questa fase si reperiscono informazioni al fine di classificare gli stakeholder coinvolti secondo la loro rilevanza nel progetto. I risultati sono visualizzati e mappati con appropriati strumenti. L’output è un ranking tra tutti gli stakeholder individuati; 3) decisione della strategia di risposta: in base al ranking trovato ed utilizzando criteri appropriati, i manager decidono quali azioni di risposta siano più appropriate; 4) Controllo: consiste nel ripetere l’intero processo durante lo svolgimento del progetto, al fine di capire se le azioni di risposta sono efficaci e se è necessario implementarne di nuove. Il modello è stato poi applicato a tre case study: l’ipianto solare a concentrazione Andasol CSP, la centrale termoelettrica di Torrevaldaliga Nord e il rigassificatore di Porto Levante. Lo scopo di questa attività è testare il modello, evidenziando le limitazioni e le aree di miglioramento.

Guidelines for stakeholder management in energy mega-projects

MONGUZZI, GABRIELE
2012/2013

Abstract

This thesis was born in the context of a European Cooperation in Science and Technology (COST) Action, which main goal is to understand how mega-projects can be designed and delivered more effectively to ensure their commissioning in the European Union. The objective of the thesis is to define some guidelines useful to project team in order to improve project stakeholder management and satisfying stakeholders’ expectations. Project stakeholder management is a key task among project management ones since project success is strictly dependent by the satisfaction of stakeholders. It is fundamental to understand clearly expectations and to relate them with some project success indicators. These indicators could be monitored during project development, forecasting success. The analysis provides a success quantification model as well. The most important part of the analysis is the formulation of a model for stakeholder management, which is composed by four stages: 1) identification: the aim is to scan project environment producing a list of the involved stakeholders, the output of this stage; 2) classification and mapping: in this stage, information is retrieved in order to classify stakeholders according to their relevance in the project context. Results are visualized using appropriated tools and techniques. The output is a ranking of all the identified stakeholders; 3) response strategy decision: according to the ranking identified previously and using appropriate criteria, management decides which response strategy is more suitable to the situation; 4) control: it consists in repeating the whole process during project development in order to understand if planned response actions are effective and if some other actions are required. The model has been applied to three different real mega-projects: Andasol CSP plant, Torrevaldaliga Nord power plant and Adriatic LNG. The aim of this operation is to test the model, highlighting limitations and possible future developments of this topic.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2013
2012/2013
Questa tesi nasce nel contesto di un progetto europeo denominato Cooperation in Science and Technology (COST) Action, il cui principale obiettivo è quello di capire come all’interno dell’Unione Europea i mega-progetti possano essere progettati e completati efficientemente, così da assicurarne la messa in opera. L’obiettivo della tesi è definire delle linee guida utili al team di progetto a migliorare l’attività di project stakeholder management e la soddisfazione del cliente. La gestione degli stakeholder è un’attività molto importante all’interno del project management date che il successo è strettamente dipendente dalla soddisfazione delle aspettative degli stakeholder. E’ quindi fondamentale capire le loro aspettative e metterle in relazione con alcuni indicatori di successo del progetto, così da monitorarli durante il progetto e prevedendo il successo. Il testo fornisce anche un modello per la quantificazione del successo. La parte più importante dell’analisi è la formulazione di un modello per la gestione degli stakeholder, composto da quattro fasi: 1) identificazione: lo scopo è analizzare il contesto del progetto al fine di stilare una lista di tutti gli stakeholder coinvolti; 2) classificazione e mappatura: in questa fase si reperiscono informazioni al fine di classificare gli stakeholder coinvolti secondo la loro rilevanza nel progetto. I risultati sono visualizzati e mappati con appropriati strumenti. L’output è un ranking tra tutti gli stakeholder individuati; 3) decisione della strategia di risposta: in base al ranking trovato ed utilizzando criteri appropriati, i manager decidono quali azioni di risposta siano più appropriate; 4) Controllo: consiste nel ripetere l’intero processo durante lo svolgimento del progetto, al fine di capire se le azioni di risposta sono efficaci e se è necessario implementarne di nuove. Il modello è stato poi applicato a tre case study: l’ipianto solare a concentrazione Andasol CSP, la centrale termoelettrica di Torrevaldaliga Nord e il rigassificatore di Porto Levante. Lo scopo di questa attività è testare il modello, evidenziando le limitazioni e le aree di miglioramento.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Monguzzi TESI.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi completa
Dimensione 2.56 MB
Formato Adobe PDF
2.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/87284