This proposal deals with the internationalization process of European firms, focusing on issues related to the distribution of products. In particular, it relates to typical Italian manufacturing firms, which face the challenge of global trade by concentrating production activities in the domestic market. In this context, international logistics becomes increasingly important as an integral part of the distribution channel, through its ability to manage physical and information flows around the world. In assisting the growth of a foreign market, logistics is also characterized by different degrees of development. The aim of this thesis is twofold: to find out the main variables able to describe the logistics channel and to identify a normative model of the distribution internationalization process of a firm which enters and develops in a market outside of Europe. Starting from literature review and exploratory case studies, the evolution of the distribution channel configuration has been investigated. With particular regard to logistics and supply chain management aspects, the process has been divided into four phases, corresponding to different levels of growth in a specific market: International sale, International outpost, International network and International settlement. The results, in particular, have highlighted some trends in the development of distribution on an international scale. The model obtained was then compared with a series of European manufacturing firms, through the conduction of case studies with the aim to validate the assumptions made.

Questo studio si occupa del processo di internazionalizzazione delle aziende europee, focalizzandosi sugli aspetti legati alla distribuzione dei prodotti. In particolare, esso riguarda aziende manifatturiere tipiche della realtà industriale italiana, che, concentrando le attività produttive nel mercato domestico, affrontano la sfida del commercio globale. In questo contesto, la logistica internazionale diviene sempre più rilevante come parte integrante del canale distributivo, grazie alla capacità di gestire flussi fisici e informativi a livello mondiale. Nell’accompagnare il presidio dei mercati, la logistica assume inoltre gradi differenti di sviluppo. L’obiettivo di questa tesi è duplice: individuare quali sono le variabili principali in grado di descrivere il canale logistico su scala internazionale e identificare un modello normativo dei percorsi di internazionalizzazione della distribuzione di un’azienda che penetra e si sviluppa in un mercato extraeuropeo. Partendo dall’analisi della letteratura e da casi di studio esplorativi, è stata investigata l’evoluzione della configurazione del canale distributivo nel corso del processo di internazionalizzazione. Con particolare riferimento agli aspetti logistici e di supply chain management, il processo è stato suddiviso in quattro fasi, corrispondenti a diversi livelli di crescita in uno specifico mercato: International sale, International outpost, International network e International settlement. I risultati, in particolare, hanno messo in evidenza alcune tendenze in merito allo sviluppo della distribuzione su scala internazionale, nonché l’esistenza di relazioni tra le variabili individuate. Il modello ottenuto è stato poi confrontato con una serie di realtà manifatturiere europee, realizzando casi di studio con lo scopo di validare le ipotesi formulate.

Il processo di internazionalizzazione della distribuzione : sviluppo di un modello normativo

SPADOLA, FABIO;RIBOLDI, STEFANO
2012/2013

Abstract

This proposal deals with the internationalization process of European firms, focusing on issues related to the distribution of products. In particular, it relates to typical Italian manufacturing firms, which face the challenge of global trade by concentrating production activities in the domestic market. In this context, international logistics becomes increasingly important as an integral part of the distribution channel, through its ability to manage physical and information flows around the world. In assisting the growth of a foreign market, logistics is also characterized by different degrees of development. The aim of this thesis is twofold: to find out the main variables able to describe the logistics channel and to identify a normative model of the distribution internationalization process of a firm which enters and develops in a market outside of Europe. Starting from literature review and exploratory case studies, the evolution of the distribution channel configuration has been investigated. With particular regard to logistics and supply chain management aspects, the process has been divided into four phases, corresponding to different levels of growth in a specific market: International sale, International outpost, International network and International settlement. The results, in particular, have highlighted some trends in the development of distribution on an international scale. The model obtained was then compared with a series of European manufacturing firms, through the conduction of case studies with the aim to validate the assumptions made.
TAPPIA, ELENA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2013
2012/2013
Questo studio si occupa del processo di internazionalizzazione delle aziende europee, focalizzandosi sugli aspetti legati alla distribuzione dei prodotti. In particolare, esso riguarda aziende manifatturiere tipiche della realtà industriale italiana, che, concentrando le attività produttive nel mercato domestico, affrontano la sfida del commercio globale. In questo contesto, la logistica internazionale diviene sempre più rilevante come parte integrante del canale distributivo, grazie alla capacità di gestire flussi fisici e informativi a livello mondiale. Nell’accompagnare il presidio dei mercati, la logistica assume inoltre gradi differenti di sviluppo. L’obiettivo di questa tesi è duplice: individuare quali sono le variabili principali in grado di descrivere il canale logistico su scala internazionale e identificare un modello normativo dei percorsi di internazionalizzazione della distribuzione di un’azienda che penetra e si sviluppa in un mercato extraeuropeo. Partendo dall’analisi della letteratura e da casi di studio esplorativi, è stata investigata l’evoluzione della configurazione del canale distributivo nel corso del processo di internazionalizzazione. Con particolare riferimento agli aspetti logistici e di supply chain management, il processo è stato suddiviso in quattro fasi, corrispondenti a diversi livelli di crescita in uno specifico mercato: International sale, International outpost, International network e International settlement. I risultati, in particolare, hanno messo in evidenza alcune tendenze in merito allo sviluppo della distribuzione su scala internazionale, nonché l’esistenza di relazioni tra le variabili individuate. Il modello ottenuto è stato poi confrontato con una serie di realtà manifatturiere europee, realizzando casi di studio con lo scopo di validare le ipotesi formulate.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_12_Riboldi_Spadola.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.51 MB
Formato Adobe PDF
4.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/87304