In this thesis experimental tests on a new motorbike wheel employed in Superbike competition have been performed. The new wheel is a 7-spoke structure, important weight reduction (which is essential for competitions) has been obtained w.r.t. the previous models. Because of these modi fications some failures occured when the component was employed on track. Therefore experimental investigations are required. The RuotaVia test rig of the Laboratory for the Safety of Transportation (La.S.T.) of Politecnico di Milano has been employed for the experimental activities. The test bench consists of a big diameter drum powered by an electric motor. The entire rear suspension system of the motorcycle has been placed on the drum and di fferent loading conditions have been evaluated. The deformations acting on the rim have been measured via a set of 12 strain gauges located in some critical areas of the component. The eff ects of some parameters like tyre inflation pressure and camber have been assessed.
Il presente lavoro di tesi si propone di e ffettuare un'analisi sperimentale su una ruota posteriore utilizzata nelle competizioni motociclistiche della categoria Superbike. In particolare si vuole caratterizzare un nuovo modello di cerchio in via di sviluppo. Il suo disegno a 7 razze è simile ai modelli precedenti, ma le sezioni sono state ridotte in modo da alleggerire il componente, aspetto fondamentale in questo contesto. A causa di queste modif che si è resa necessaria una veri fica sperimentale che possa validare le simulazioni numeriche eseguite dal costruttore. Nonostante queste ultime risultino verifi cate, i test in pista hanno, infatti, evidenziato delle rotture, in alcuni casi anche dopo poche decine di giri. Verr à presentato il banco di prova, costituito dalla RuotaVia e dalla relativa sovrastruttura. Questo sistema, presente all'interno del Laboratorio per la Sicurezza dei Trasporti (La.S.T.) del Politecnico di Milano, consiste in un rullo di grande diametro mosso da un motore elettrico, utilizzato per lo studio di sospensioni automobilistiche. Si illustrer à come è stata adattata la macchina per e ffettuare i test in questione, oltre al sistema di misura e la relativa taratura. In base alle richieste del costruttore, il quale ha individuato principalmente due condizioni di carico critiche per le sollecitazioni indotte sul cerchio, sono state messe a punto alcune tipologie di prove. Verranno poi spiegate le veri fiche preliminari e messe in luce quelle che sono state le problematiche riscontrate durante l'allestimento del banco. Per ottenere un insieme solido di dati da confrontare con i risultati numerici è stata allestita una ruota strumentata, tramite l'utilizzo di estensimetri, in modo da individuare l'entit à delle sollecitazioni nei punti critici. Particolare attenzione verr à posta alla strumentazione utilizzata, per poi arrivare ad un'analisi critica dei dati acquisiti. La raccolta di una buona quantit à di informazioni ha permesso di ipotizzare le cause principali di danneggiamento e di comprendere meglio la distribuzione degli sforzi sul cerchio al variare di alcuni parametri importanti.
Prove sperimentali su una ruota posteriore di un motociclo da competizione
CORGATELLI, LORENZO
2012/2013
Abstract
In this thesis experimental tests on a new motorbike wheel employed in Superbike competition have been performed. The new wheel is a 7-spoke structure, important weight reduction (which is essential for competitions) has been obtained w.r.t. the previous models. Because of these modi fications some failures occured when the component was employed on track. Therefore experimental investigations are required. The RuotaVia test rig of the Laboratory for the Safety of Transportation (La.S.T.) of Politecnico di Milano has been employed for the experimental activities. The test bench consists of a big diameter drum powered by an electric motor. The entire rear suspension system of the motorcycle has been placed on the drum and di fferent loading conditions have been evaluated. The deformations acting on the rim have been measured via a set of 12 strain gauges located in some critical areas of the component. The eff ects of some parameters like tyre inflation pressure and camber have been assessed.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_12_Corgatelli.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione
40.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
40.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/87411