In a world where everything is digitized, it is necessary to allow users to transpose on the web even their identity. Since this world is constantly moving, it is also necessary to let users follow it closely. Hence the Mobile Identity: the service that makes the identity digital and within range of mobile phone.

In un mondo in cui tutto viene digitalizzato, è necessario permettere agli utenti di trasporre nel web anche la propria identità. Dal momento che poi questo mondo è anche sempre in continuo movimento, è necessario che gli utenti possano seguirlo da vicino. Da qui nasce il servizio di Mobile Identity, il servizio che rende l’identità digitale e a portata di telefonino.

Mobile identity : analisi delle opportunità di business per gli operatori telefonici italiani

PAGLIARANI, ELISA
2012/2013

Abstract

In a world where everything is digitized, it is necessary to allow users to transpose on the web even their identity. Since this world is constantly moving, it is also necessary to let users follow it closely. Hence the Mobile Identity: the service that makes the identity digital and within range of mobile phone.
ZURLO, ROBERTA
MELAZZI, DAVID
PORTALE, VALERIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2013
2012/2013
In un mondo in cui tutto viene digitalizzato, è necessario permettere agli utenti di trasporre nel web anche la propria identità. Dal momento che poi questo mondo è anche sempre in continuo movimento, è necessario che gli utenti possano seguirlo da vicino. Da qui nasce il servizio di Mobile Identity, il servizio che rende l’identità digitale e a portata di telefonino.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tesi_elisa_pagliarani.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.17 MB
Formato Adobe PDF
3.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/87567