Obiettivo: La nostra tesi analizza il rapporto tra i Management Control System (MCS) e l’applicazione di strategie di sostenibilità all’interno del contesto aziendale. L’obiettivo è quello di definire il grado di integrazione tra i classici Sistemi di Controllo di Gestione e quelli rivolti specificatamente a tematiche sostenibili (Sustainability Control System - SCS), evidenziando inoltre gli elementi, interni ed esterni, che determinano il successo di un’organizzazione nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. A tale scopo è stato ideato un modello di classificazione, che analizza le dimensioni di integrazione tecnica, organizzativa e cognitiva, al fine di valutare nello specifico le criticità principali relative a questo argomento e definire linee guida future di miglioramento. Metodologia e Approccio: La ricerca viene condotta tramite un’analisi strutturata di casi di studio riguardanti ad aziende italiane appartenenti a diversi settori, allo scopo di validare il modello sopra descritto. La selezione del campione è stata effettuata sulla base di caratteristiche significative rispetto al tema in questione, quali la localizzazione geografica, la dimensione, l’approccio sostenibile e il settore di appartenenza. La raccolta delle informazioni è stata realizzata attraverso contatti diretti con le Aziende e conseguenti interviste, nonchè tramite l’analisi di documenti ufficiali e di informativa esterna. Conclusioni e Valore della Ricerca: La ricerca conferma la bontà del modello analizzato. Il Framework permette di evidenziare le differenze d’approccio al tema della Sostenibilità, in funzione di specifici fattori contingenti. I casi di studio delle aziende Pirelli, Italcementi ed Eni, confermano la concretezza ed applicabilità del modello da noi proposto, malgrado la numerosità e la complessità delle variabili in gioco.

Il ruolo del controllo di gestione nella governance della sostenibilità

ROSSINI, VALENTINA;SARTORI, MARCO
2013/2014

Abstract

Obiettivo: La nostra tesi analizza il rapporto tra i Management Control System (MCS) e l’applicazione di strategie di sostenibilità all’interno del contesto aziendale. L’obiettivo è quello di definire il grado di integrazione tra i classici Sistemi di Controllo di Gestione e quelli rivolti specificatamente a tematiche sostenibili (Sustainability Control System - SCS), evidenziando inoltre gli elementi, interni ed esterni, che determinano il successo di un’organizzazione nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. A tale scopo è stato ideato un modello di classificazione, che analizza le dimensioni di integrazione tecnica, organizzativa e cognitiva, al fine di valutare nello specifico le criticità principali relative a questo argomento e definire linee guida future di miglioramento. Metodologia e Approccio: La ricerca viene condotta tramite un’analisi strutturata di casi di studio riguardanti ad aziende italiane appartenenti a diversi settori, allo scopo di validare il modello sopra descritto. La selezione del campione è stata effettuata sulla base di caratteristiche significative rispetto al tema in questione, quali la localizzazione geografica, la dimensione, l’approccio sostenibile e il settore di appartenenza. La raccolta delle informazioni è stata realizzata attraverso contatti diretti con le Aziende e conseguenti interviste, nonchè tramite l’analisi di documenti ufficiali e di informativa esterna. Conclusioni e Valore della Ricerca: La ricerca conferma la bontà del modello analizzato. Il Framework permette di evidenziare le differenze d’approccio al tema della Sostenibilità, in funzione di specifici fattori contingenti. I casi di studio delle aziende Pirelli, Italcementi ed Eni, confermano la concretezza ed applicabilità del modello da noi proposto, malgrado la numerosità e la complessità delle variabili in gioco.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2013
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_12_Sartori_Rossini.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.07 MB
Formato Adobe PDF
3.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/87722