This work aims to study and apply the methods to support the biologically inspired design process. During the first part an intensive study was conducted in order to identify the most used tools which are able to support the designer who decides to use a biomimetic approach. In the second part the identified tools are used for the analysis of a case study involving an ice axe for mountaineering. The main goal of the last part is the development of a new conceptual solution of a bioinspired ice axe, using, since the beginning of the design process, the tools previously identified and highlighting the benefits arising by the use of these methods during the whole design process.

Questo elaborato di laurea si pone come obiettivo lo studio e l’applicazione delle metodologie a supporto della progettazione bioispirata. Nella prima parte è stato condotto un intenso studio volto ad individuare quelli che sono ad oggi gli strumenti più utilizzati in grado di supportare il progettista che decide di intraprende un percorso di progettazione bioispirata. Nella seconda parte gli strumenti individuati sono utilizzati per l’analisi di un caso studio relativo ad una piccozza per alpinismo. Nell’ultima parte l’autore si pone come obiettivo lo sviluppo di una nuova soluzione concettuale di piccozza bioispirata, utilizzando gli strumenti identificati nella prima parte ed evidenziandone i vantaggi derivanti da un utilizzo di tali metodi sin dalle prime fasi del processo progettuale.

Studio dei modelli a supporto della progettazione bioispirata e loro applicazione nello sviluppo di una piccozza ad alte prestazioni per arrampicata su ghiaccio

CAPPELLETTI, DAVIDE
2012/2013

Abstract

This work aims to study and apply the methods to support the biologically inspired design process. During the first part an intensive study was conducted in order to identify the most used tools which are able to support the designer who decides to use a biomimetic approach. In the second part the identified tools are used for the analysis of a case study involving an ice axe for mountaineering. The main goal of the last part is the development of a new conceptual solution of a bioinspired ice axe, using, since the beginning of the design process, the tools previously identified and highlighting the benefits arising by the use of these methods during the whole design process.
BALDUSSU, ALESSANDRO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2013
2012/2013
Questo elaborato di laurea si pone come obiettivo lo studio e l’applicazione delle metodologie a supporto della progettazione bioispirata. Nella prima parte è stato condotto un intenso studio volto ad individuare quelli che sono ad oggi gli strumenti più utilizzati in grado di supportare il progettista che decide di intraprende un percorso di progettazione bioispirata. Nella seconda parte gli strumenti individuati sono utilizzati per l’analisi di un caso studio relativo ad una piccozza per alpinismo. Nell’ultima parte l’autore si pone come obiettivo lo sviluppo di una nuova soluzione concettuale di piccozza bioispirata, utilizzando gli strumenti identificati nella prima parte ed evidenziandone i vantaggi derivanti da un utilizzo di tali metodi sin dalle prime fasi del processo progettuale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_12_Cappelletti.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo Tesi
Dimensione 4.56 MB
Formato Adobe PDF
4.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/87762