In recent years, the increasing relevance of risks in a business context has given rise to a new holistic risk management technique, called Enterprise Risk Management (ERM) that overcomes the traditional silo-based one. The aim of this research is to identify the state-of-the-art of the ERM implementation in listed firms all over the world, with a particular focus on the Italian ones. The study is based on a rigorous quantitative tool aimed at measuring the ERM maturity level of a firm by assigning a total score obtained through a questionnaire composed of 22 closed-end questions. After a general introduction on the description and the evolution of ERM, the research starts with a literature review of the ERM best practices. Successively the study proceeds with a review of the previous ERM surveys aimed at providing inspiration on the possible adjustments that could be adopted to increase the effectiveness of our ERM maturity assessment tool. A thorough collection of data is made and a deep analysis of these data is then developed. The analysis of the survey results leads to significant quantitative findings on the current level of ERM implementation in Italy providing also comparisons among the different industry sectors.

Negli ultimi anni, la crescente rilevanza dei rischi all'interno del contesto di un business, ha fatto nascere una nuova visione sul risk management chiamata Enterprise Risk Management (ERM) che supera la visione detta silo-based dei tradizionali sistemi di risk management. Lo scopo di questo lavoro di tesi è quello di identificare lo stato dell'arte dell'implementazione del sistema di ERM nelle imprese quotate nel mondo con particolare attenzione nei confronti delle imprese italiane. Lo studio si basa su un rigoroso strumento quantitativo che mira a misurare il livello di maturità dell'ERM di un’impresa assegnando un punteggio unico che deriva dalle risposte a un questionario composto da 22 domande chiuse. Dopo un’introduzione generale sull’ ERM e la sua evoluzione nel tempo, lo studio inizia con una revisione della letteratura su quelle che sono considerate le best practices di un efficace sistema di ERM. In seguito, la tesi procede con una revisione delle ERM survey precedentemente pubblicate al fine di elaborare possibili miglioramenti che aumentino l'efficacia del nostro strumento di valutazione. Successivamente, tramite l'invio del questionario a un campione di imprese quotate, è stata effettuata un’approfondita raccolta di dati, seguita da un’estesa analisi dei risultati della survey. L'analisi ha portato alla scoperta di interessanti risultati quantitativi sull'attuale livello di implementazione del sistema di ERM in Italia fornendo inoltre un confronto del diverso grado di implementazione tra i diversi settori industriali.

Enterprise risk management in Italy : a survey of ERM maturity level in listed firms

SCOLARI, ARIANNA;CASTAGNA, GIANMICHELE
2012/2013

Abstract

In recent years, the increasing relevance of risks in a business context has given rise to a new holistic risk management technique, called Enterprise Risk Management (ERM) that overcomes the traditional silo-based one. The aim of this research is to identify the state-of-the-art of the ERM implementation in listed firms all over the world, with a particular focus on the Italian ones. The study is based on a rigorous quantitative tool aimed at measuring the ERM maturity level of a firm by assigning a total score obtained through a questionnaire composed of 22 closed-end questions. After a general introduction on the description and the evolution of ERM, the research starts with a literature review of the ERM best practices. Successively the study proceeds with a review of the previous ERM surveys aimed at providing inspiration on the possible adjustments that could be adopted to increase the effectiveness of our ERM maturity assessment tool. A thorough collection of data is made and a deep analysis of these data is then developed. The analysis of the survey results leads to significant quantitative findings on the current level of ERM implementation in Italy providing also comparisons among the different industry sectors.
MONDA, BARBARA
RAFELE, CARLO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2013
2012/2013
Negli ultimi anni, la crescente rilevanza dei rischi all'interno del contesto di un business, ha fatto nascere una nuova visione sul risk management chiamata Enterprise Risk Management (ERM) che supera la visione detta silo-based dei tradizionali sistemi di risk management. Lo scopo di questo lavoro di tesi è quello di identificare lo stato dell'arte dell'implementazione del sistema di ERM nelle imprese quotate nel mondo con particolare attenzione nei confronti delle imprese italiane. Lo studio si basa su un rigoroso strumento quantitativo che mira a misurare il livello di maturità dell'ERM di un’impresa assegnando un punteggio unico che deriva dalle risposte a un questionario composto da 22 domande chiuse. Dopo un’introduzione generale sull’ ERM e la sua evoluzione nel tempo, lo studio inizia con una revisione della letteratura su quelle che sono considerate le best practices di un efficace sistema di ERM. In seguito, la tesi procede con una revisione delle ERM survey precedentemente pubblicate al fine di elaborare possibili miglioramenti che aumentino l'efficacia del nostro strumento di valutazione. Successivamente, tramite l'invio del questionario a un campione di imprese quotate, è stata effettuata un’approfondita raccolta di dati, seguita da un’estesa analisi dei risultati della survey. L'analisi ha portato alla scoperta di interessanti risultati quantitativi sull'attuale livello di implementazione del sistema di ERM in Italia fornendo inoltre un confronto del diverso grado di implementazione tra i diversi settori industriali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_12_Scolari_Castagna.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.76 MB
Formato Adobe PDF
2.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/87807