In italia la maggior parte degli edifici scolastici lamenta, sotto il profilo della vivibilità, gravi inadeguatezze a causa di strutture obsolete o concepite per altre finalità, e solo successivamente convertite ad edifici scolastici, spesso in modo frettoloso e senza un opportuno adeguamento ambientale. Quello attuale è il punto di arrivo di una storia della struttura scolastica lunga più di un secolo che nasce con i primi istituti scolastici: semplici strutture edilizie progettate per altri utilizzi scolastici successivamente adattati ad un uso scolastico. Soltanto con la nascita della scuola dell’obbligo si avvia una vera e propria tipologia architettonica “della scuola”, che comprende sia la progettazione degli edifici sia quella degli arredi. Dall’unità d’Italia fino ai primi anni Sessanta la scuola versa in una condizione di criticità: scarsamente sovvenzionata, poco organizzata e disomogenea, con squilibri da nord a sud per inefficienza, sovraffollamento e inadeguatezza. Questo il punto di partenza di questa tesi, il comune di Diano Marina, conta sul suo territorio diversi edifici scolastici, in generale inadeguati ed antiquati, per questo la necessità di pensare ad un nuovo edificio scolastico rispettoso degli standard contemporanei ed innovativo sotto l’aspetto tecnologico e didattico. Nell’immediato futuro di questo piccolo comune due fenomeni importanti andranno a riposizione il baricentro della città portandolo verso monte, il primo sarà lo spostamento della linea ferroviaria, mentre il secondo sarà la trasformazione delle caserme militari presenti nel limitrofo comune di Diano Castello, entrambi fattori che aumenteranno il divario di abitanti insediati nel centro storico e di quelli insediati nelle sue immediate vicinanze, facendo aumentare la richiesta di servizi primari come quello dell’istruzione.

Oltre la ferrovia. Progetto per un nuovo polo scolastico a Diano Marina

ZA GARIBALDI, CRISTIANO
2012/2013

Abstract

In italia la maggior parte degli edifici scolastici lamenta, sotto il profilo della vivibilità, gravi inadeguatezze a causa di strutture obsolete o concepite per altre finalità, e solo successivamente convertite ad edifici scolastici, spesso in modo frettoloso e senza un opportuno adeguamento ambientale. Quello attuale è il punto di arrivo di una storia della struttura scolastica lunga più di un secolo che nasce con i primi istituti scolastici: semplici strutture edilizie progettate per altri utilizzi scolastici successivamente adattati ad un uso scolastico. Soltanto con la nascita della scuola dell’obbligo si avvia una vera e propria tipologia architettonica “della scuola”, che comprende sia la progettazione degli edifici sia quella degli arredi. Dall’unità d’Italia fino ai primi anni Sessanta la scuola versa in una condizione di criticità: scarsamente sovvenzionata, poco organizzata e disomogenea, con squilibri da nord a sud per inefficienza, sovraffollamento e inadeguatezza. Questo il punto di partenza di questa tesi, il comune di Diano Marina, conta sul suo territorio diversi edifici scolastici, in generale inadeguati ed antiquati, per questo la necessità di pensare ad un nuovo edificio scolastico rispettoso degli standard contemporanei ed innovativo sotto l’aspetto tecnologico e didattico. Nell’immediato futuro di questo piccolo comune due fenomeni importanti andranno a riposizione il baricentro della città portandolo verso monte, il primo sarà lo spostamento della linea ferroviaria, mentre il secondo sarà la trasformazione delle caserme militari presenti nel limitrofo comune di Diano Castello, entrambi fattori che aumenteranno il divario di abitanti insediati nel centro storico e di quelli insediati nelle sue immediate vicinanze, facendo aumentare la richiesta di servizi primari come quello dell’istruzione.
BELTRAMI, SANDRO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
16-dic-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_12_zagaribaldi_abstract.pdf

non accessibile

Descrizione: abstract
Dimensione 31.61 kB
Formato Adobe PDF
31.61 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_zagaribaldi_elenco_tavole.pdf

non accessibile

Descrizione: elenco tavole
Dimensione 28.81 kB
Formato Adobe PDF
28.81 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_zagaribaldi_frontespizio.pdf

non accessibile

Descrizione: frontespizio
Dimensione 501.21 kB
Formato Adobe PDF
501.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_zagaribaldi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 01
Dimensione 295.9 kB
Formato Adobe PDF
295.9 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_zagaribaldi_02.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 02
Dimensione 339.78 kB
Formato Adobe PDF
339.78 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_zagaribaldi_03.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 03
Dimensione 348.47 kB
Formato Adobe PDF
348.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_zagaribaldi_04.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 04
Dimensione 247.9 kB
Formato Adobe PDF
247.9 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_zagaribaldi_05.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 05
Dimensione 232.37 kB
Formato Adobe PDF
232.37 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_zagaribaldi_06.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 06
Dimensione 132.01 kB
Formato Adobe PDF
132.01 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_zagaribaldi_07.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 07
Dimensione 239.59 kB
Formato Adobe PDF
239.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_zagaribaldi_08.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 08
Dimensione 182.21 kB
Formato Adobe PDF
182.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_zagaribaldi_09.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 09
Dimensione 246.12 kB
Formato Adobe PDF
246.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/87842