Oggetto della tesi è il comune di Baranzate, antico borgo agricolo alle porte di Milano, poi storico quartiere industriale di Bollate. Considerato area di “seconda classe” dall’Amministrazione Comunale di Bollate, solo nel 2005, sulla spinta di un partecipato referendum popolare si è reso autonomo e gettato le basi per un suo sviluppo coordinato. Oggi il territorio ci accoglie con un’urbanizzazione caotica: un mix di edifici che va dagli anni cinquanta e ottanta, grandi infrastrutture che ostacolano il suo sviluppo e accessibilità per mezzo di trasporti pubblici e una situazione sociale complessa, infatti è il comune con la più alta percentuale di popolazione straniera e in continua crescita. Il comune presenta spazi verdi e aperti privi di qualità e di connotazione, a causa della dismissione delle industrie e dell’inadeguata gestione del territorio; a ciò si aggiunge, il percorso dell’attuale strada SP46 Rho-Monza che scinde l’area nord-est del comune dal resto del territorio creando una vera e propria frammentazione territoriale e sociale. Con la nuova variante Rho-Monza, più a nord di quell’attuale, quella parte di territorio frazionato si ricongiungerà al resto del comune e al suo posto sorgerà un nuovo parco urbano, idea progettuale della tesi. Esso si connetterà per mezzo di corridoi ecologici, elementi di connessione del verde alle grandi aree di rilevanza paesistica e di ipotesi di collegamento al Parco delle Groane, per offrire alla cittadinanza un adeguato spazio, che favorisca la socialità, le relazioni, gli incontri, rafforzando lo spirito di identità, cittadinanza e senso di appartenenza dei luoghi oggi carente ai baranzatesi.
Un nuovo parco urbano nel comune di Baranzate. La proposta di variante della Rho-Monza per superare la frammentarietà del territorio
SIMUNNO, LINA
2012/2013
Abstract
Oggetto della tesi è il comune di Baranzate, antico borgo agricolo alle porte di Milano, poi storico quartiere industriale di Bollate. Considerato area di “seconda classe” dall’Amministrazione Comunale di Bollate, solo nel 2005, sulla spinta di un partecipato referendum popolare si è reso autonomo e gettato le basi per un suo sviluppo coordinato. Oggi il territorio ci accoglie con un’urbanizzazione caotica: un mix di edifici che va dagli anni cinquanta e ottanta, grandi infrastrutture che ostacolano il suo sviluppo e accessibilità per mezzo di trasporti pubblici e una situazione sociale complessa, infatti è il comune con la più alta percentuale di popolazione straniera e in continua crescita. Il comune presenta spazi verdi e aperti privi di qualità e di connotazione, a causa della dismissione delle industrie e dell’inadeguata gestione del territorio; a ciò si aggiunge, il percorso dell’attuale strada SP46 Rho-Monza che scinde l’area nord-est del comune dal resto del territorio creando una vera e propria frammentazione territoriale e sociale. Con la nuova variante Rho-Monza, più a nord di quell’attuale, quella parte di territorio frazionato si ricongiungerà al resto del comune e al suo posto sorgerà un nuovo parco urbano, idea progettuale della tesi. Esso si connetterà per mezzo di corridoi ecologici, elementi di connessione del verde alle grandi aree di rilevanza paesistica e di ipotesi di collegamento al Parco delle Groane, per offrire alla cittadinanza un adeguato spazio, che favorisca la socialità, le relazioni, gli incontri, rafforzando lo spirito di identità, cittadinanza e senso di appartenenza dei luoghi oggi carente ai baranzatesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_12_Simunno_TESI.pdf
non accessibile
Descrizione: TESTO TESI
Dimensione
10.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Simunno_01.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 1
Dimensione
2.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Simunno_02.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 2
Dimensione
7.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Simunno_03.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 3
Dimensione
6.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Simunno_04.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 4
Dimensione
6.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Simunno_05.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 5
Dimensione
5.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Simunno_06.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 6
Dimensione
6.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Simunno_07.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 7
Dimensione
6.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Simunno_08.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 8
Dimensione
4.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Simunno_09.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 9
Dimensione
4.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Simunno_10.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 10
Dimensione
3.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Simunno_11.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 11
Dimensione
3.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Simunno_12.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 12
Dimensione
4.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Simunno_13.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 13
Dimensione
4.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Simunno_14.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 14
Dimensione
3.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Simunno_15.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 15
Dimensione
3.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Simunno_16.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 16
Dimensione
5.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Simunno_17.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 17
Dimensione
2.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Simunno_18.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 18
Dimensione
4.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Simunno_19.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 19
Dimensione
2.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Simunno_20.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 20
Dimensione
3.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Simunno_21.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 21
Dimensione
2.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Simunno_22.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 22
Dimensione
3.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2013_12_Simunno_23.pdf
non accessibile
Descrizione: TAVOLA 23
Dimensione
3.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/87843