More than fifty percent of the world's population now lives in cities, and the figure is expected to increase in the next two decades. However, the common assumption that the global increase in urbanization means that all cities are growing, is false: in every part of the world many cities are actually shrinking. As the city 's "context par excellence" where man lives and acts, delineate the trajectories, the phenomena and processes that trigger in these living organisms, which are the cities, it is essential to understand the anthropology of contemporary life, its its unfolding, and to be able to act consequently to improve the livability the unity and the equity of its inhabitants. The research project consists of two parts: the first deals with the topic of shrinking cities as a global phenomenon, searching for the causes and effects, the second part explores the argument through the case study of Montevideothe capital of Uruguay, which in contrast to other Latin American urban areas, where the trend is a continuous growth, manifests a loss of population. The phenomenon of shrinking cities is not considered as a problem but rather as a transformation, an ongoing process, trying emphasize how the decrease is also an opportunity, a condition of possible otherwise allows to rethink the urban space. In addition, the urban shrinkage process is not even understood as the opposite of growthsince can occur simultaneously, as two different sides of the same coin. The urban shrinkage pattern that clarifies the concept is the so-called Doughnut Effect: the empty core and a periphery that at the same time continuing to grow. But the shrinkage process also manifests itself in a contrary manner , stable core and suburbs that have started to contract, or indistinguishably among the parts of the city, as if they were perforated at random. Are examined six case studies representative of these patterns of urban shrinkage, examples in which it was possible to trace the different levels of intervention that dialogue with the transformations put in place, and coming from different parts of the world to emphasize the global scale of the phenomenon. The de-growth occurs in Montevideo as a process, not as a traumatic event, and begins statistically from the 1996 Census but with a complexity of causes that must be traced in the actuality of the city but with roots in the history of the last 50 years of Uruguay. The areas that have lost more population are the central and consolidated ones, a clear example of what is called Doughnut Effect: empty inner city and full to the crown. With the collaboration of the Facultad de Arquitectura of Udelar of Montevideo, in particular the Unidad Permanente de Vivienda, an attempt was made to understand the causes and consequences of the process of shrinkage intrinsically linked to the opposite effectthe expansion out from the edges of the consolidated city . Through interviews carried out directly, collection of materials and first hand sources, through the exploration of the city of Montevideo and research on the fieldinterventions have emerged from the Administration that, relieved of the problems associated to the need to manage the growth of a city, has the opportunity to direct its efforts toward the construction of new paradigms of making city: quality versus quantity, concentration versus growth, social cohesion and cohabitation versus fragmentation and segregation, equality versus inequality, trying to interact with the phenomenon of emptINNERS , voids in the center.

Più del cinquanta percento della popolazione mondiale oggi vive in città, e il numero è destinato ad aumentare nelle prossime due decadi. Tuttavia, l'assunzione comune che l'incremento dell'urbanizzazione globale significhi che tutte le città siano in crescita, è falso: in ogni parte del mondo molte città in realtà decrescono. Essendo le città l' "ambiente per eccellenza "dove l'uomo vive e agisce, delinearne le traiettorie , i fenomeni e i processi che si innescano in questi organismi viventi, quali sono le città, è fondamentale per comprendere l'antropologia della vita contemporanea, il suo svolgersi e per poter agire di conseguenza per migliorare la vivibilità, l'unità e l'equità dei suoi abitanti. Il progetto di ricerca è articolato in due parti: la prima affronta il tema delle shrinking cities come fenomeno globale, ricercandone le cause e gli effetti; la seconda parte approfondisce l'argomento attraverso il caso studio di Montevideo, la capitale dell'Uruguay che, a differenza delle altre aree urbane latinoamericane, dove la tendenza è una continua crescita, manifesta una perdita di popolazione.Il fenomeno delle shrinking cities non viene considerato come un problema bensì come una trasformazione, un processo in atto, cercando di sottolineare come la decrescita è anche una opportunità, una condizione di possibile altrimenti che permette di ripensare lo spazio urbano.Inoltre il processo di decrescita non viene inteso neppure come contrario di crescita, poiché possono verificarsi contemporaneamante, come due diverse facce della stessa medeglia. Il modello urbano di svuotamento che chiarifica questo concetto è il cosidetto Effetto Ciambella: il centro città vuoto e una periferia che al contempo continua a crescere. Ma la descrescita si manifesta anche in maniera contraria, centro città stabile e periferie che si contraggono o in maniera indistinta tra le parti delle città, come se venissero perforate a random. Vengono esaminati sei casi studio rappresentativi di questi modelli urbani di decrescita, esempi in cui è stato possibile rintracciare diversi livelli d'intervento che dialogano con le trasformazioni messe in atto, e provenienti da diverse parti del mondo, a sottolineare la scala globale del fenomeno. La decrescita si manifesta a Montevideo come un processo, non come un evento traumatico, e inizia, dal punto di vista dei dati, dal Censo 1996 ma con una complessità di cause che vanno rintracciate nell'attualità della città ma con radici nella storia degli ultimi '50 anni del Paese. Le aree che hanno perso più popolazione sono quelle centrali e consolidate, un chiaro esempio di quello che viene definito effetto ciambella: vuoto al centro e pieno alla corona. Con la collaborazione della Facultad de Arquitectura della Udelar di Montevideo, in particolare la Unidad Permanente de Viviend, si è cercato di comprendere le cause e le conseguenze del processo di decrescita legato intrinsicamente all'effetto contrario, l'espansione fuori dai bordi della città consolidata. Attraverso interviste condotte in forma diretta, raccolta di materiali e fonti di prima mano, attraverso l'esplorazione della città di Montevideo e la ricerca su campo, sono emersi degli interventi da parte dell'Amministrazione che, tolte le problematiche legate al dover gestire la crescita di una città, ha modo di indirizzare i suoi sforzi verso la costruzione di nuovi paradigmi del fare città: qualità versus quantità, concentrazione versus espansione, coesione sociale e convivenza versus frammentazione e segregazione, equità versus diseguaglianza, cercando di dialogare con il fenomeno di emptINNERS, vuoti al centro.

EmptINNER. A shrinking city from South : Montevideo

FORESTIERI, ISABELLA
2012/2013

Abstract

More than fifty percent of the world's population now lives in cities, and the figure is expected to increase in the next two decades. However, the common assumption that the global increase in urbanization means that all cities are growing, is false: in every part of the world many cities are actually shrinking. As the city 's "context par excellence" where man lives and acts, delineate the trajectories, the phenomena and processes that trigger in these living organisms, which are the cities, it is essential to understand the anthropology of contemporary life, its its unfolding, and to be able to act consequently to improve the livability the unity and the equity of its inhabitants. The research project consists of two parts: the first deals with the topic of shrinking cities as a global phenomenon, searching for the causes and effects, the second part explores the argument through the case study of Montevideothe capital of Uruguay, which in contrast to other Latin American urban areas, where the trend is a continuous growth, manifests a loss of population. The phenomenon of shrinking cities is not considered as a problem but rather as a transformation, an ongoing process, trying emphasize how the decrease is also an opportunity, a condition of possible otherwise allows to rethink the urban space. In addition, the urban shrinkage process is not even understood as the opposite of growthsince can occur simultaneously, as two different sides of the same coin. The urban shrinkage pattern that clarifies the concept is the so-called Doughnut Effect: the empty core and a periphery that at the same time continuing to grow. But the shrinkage process also manifests itself in a contrary manner , stable core and suburbs that have started to contract, or indistinguishably among the parts of the city, as if they were perforated at random. Are examined six case studies representative of these patterns of urban shrinkage, examples in which it was possible to trace the different levels of intervention that dialogue with the transformations put in place, and coming from different parts of the world to emphasize the global scale of the phenomenon. The de-growth occurs in Montevideo as a process, not as a traumatic event, and begins statistically from the 1996 Census but with a complexity of causes that must be traced in the actuality of the city but with roots in the history of the last 50 years of Uruguay. The areas that have lost more population are the central and consolidated ones, a clear example of what is called Doughnut Effect: empty inner city and full to the crown. With the collaboration of the Facultad de Arquitectura of Udelar of Montevideo, in particular the Unidad Permanente de Vivienda, an attempt was made to understand the causes and consequences of the process of shrinkage intrinsically linked to the opposite effectthe expansion out from the edges of the consolidated city . Through interviews carried out directly, collection of materials and first hand sources, through the exploration of the city of Montevideo and research on the fieldinterventions have emerged from the Administration that, relieved of the problems associated to the need to manage the growth of a city, has the opportunity to direct its efforts toward the construction of new paradigms of making city: quality versus quantity, concentration versus growth, social cohesion and cohabitation versus fragmentation and segregation, equality versus inequality, trying to interact with the phenomenon of emptINNERS , voids in the center.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
16-dic-2013
2012/2013
Più del cinquanta percento della popolazione mondiale oggi vive in città, e il numero è destinato ad aumentare nelle prossime due decadi. Tuttavia, l'assunzione comune che l'incremento dell'urbanizzazione globale significhi che tutte le città siano in crescita, è falso: in ogni parte del mondo molte città in realtà decrescono. Essendo le città l' "ambiente per eccellenza "dove l'uomo vive e agisce, delinearne le traiettorie , i fenomeni e i processi che si innescano in questi organismi viventi, quali sono le città, è fondamentale per comprendere l'antropologia della vita contemporanea, il suo svolgersi e per poter agire di conseguenza per migliorare la vivibilità, l'unità e l'equità dei suoi abitanti. Il progetto di ricerca è articolato in due parti: la prima affronta il tema delle shrinking cities come fenomeno globale, ricercandone le cause e gli effetti; la seconda parte approfondisce l'argomento attraverso il caso studio di Montevideo, la capitale dell'Uruguay che, a differenza delle altre aree urbane latinoamericane, dove la tendenza è una continua crescita, manifesta una perdita di popolazione.Il fenomeno delle shrinking cities non viene considerato come un problema bensì come una trasformazione, un processo in atto, cercando di sottolineare come la decrescita è anche una opportunità, una condizione di possibile altrimenti che permette di ripensare lo spazio urbano.Inoltre il processo di decrescita non viene inteso neppure come contrario di crescita, poiché possono verificarsi contemporaneamante, come due diverse facce della stessa medeglia. Il modello urbano di svuotamento che chiarifica questo concetto è il cosidetto Effetto Ciambella: il centro città vuoto e una periferia che al contempo continua a crescere. Ma la descrescita si manifesta anche in maniera contraria, centro città stabile e periferie che si contraggono o in maniera indistinta tra le parti delle città, come se venissero perforate a random. Vengono esaminati sei casi studio rappresentativi di questi modelli urbani di decrescita, esempi in cui è stato possibile rintracciare diversi livelli d'intervento che dialogano con le trasformazioni messe in atto, e provenienti da diverse parti del mondo, a sottolineare la scala globale del fenomeno. La decrescita si manifesta a Montevideo come un processo, non come un evento traumatico, e inizia, dal punto di vista dei dati, dal Censo 1996 ma con una complessità di cause che vanno rintracciate nell'attualità della città ma con radici nella storia degli ultimi '50 anni del Paese. Le aree che hanno perso più popolazione sono quelle centrali e consolidate, un chiaro esempio di quello che viene definito effetto ciambella: vuoto al centro e pieno alla corona. Con la collaborazione della Facultad de Arquitectura della Udelar di Montevideo, in particolare la Unidad Permanente de Viviend, si è cercato di comprendere le cause e le conseguenze del processo di decrescita legato intrinsicamente all'effetto contrario, l'espansione fuori dai bordi della città consolidata. Attraverso interviste condotte in forma diretta, raccolta di materiali e fonti di prima mano, attraverso l'esplorazione della città di Montevideo e la ricerca su campo, sono emersi degli interventi da parte dell'Amministrazione che, tolte le problematiche legate al dover gestire la crescita di una città, ha modo di indirizzare i suoi sforzi verso la costruzione di nuovi paradigmi del fare città: qualità versus quantità, concentrazione versus espansione, coesione sociale e convivenza versus frammentazione e segregazione, equità versus diseguaglianza, cercando di dialogare con il fenomeno di emptINNERS, vuoti al centro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
EMPTinner. A shrinking city from South, Montevideo.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 32.09 MB
Formato Adobe PDF
32.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/87949