Scopo della tesi è indagare l’impatto economico delle attività di miglioramento strutturale per i beni soggetti a vincolo, come previsto dall’art. 29 del Codice dei Beni Culturali. Il miglioramento strutturale è un processo di interventi volti a diminuire la vulnerabilità di un edificio e, di conseguenza, ridurne il rischio sismico; tale processo viene descritto in dettaglio dal punto di vista metodologico nelle Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale. Il punto di partenza di questo lavoro è la comprensione delle conseguenze degli episodi di crollo nella storia del restauro attraverso la disanima di tre celebri casi di ricostruzione per anastilosi, metodologia largamente utilizzata per il ripristino degli edifici danneggiati da fenomeni tellurici. Il passo successivo è quello di indagare l’evoluzione della normativa antisismica italiana al fine di comprendere le innovazioni nell’approccio agli interventi di prevenzione introdotte dalle recenti Linee Guida. Dopo aver descritto il metodo introdotto dalla Direttiva, si valuta l’incidenza economica del solo intervento di miglioramento strutturale attraverso la ricerca in letteratura, la comparazione di preziari regionali e la comparazione dei costi di due interventi specifici nell’area del Mantovano, colpita da un violento sisma nel Maggio 2012.

Il valore della prevenzione. Costi e benefici del miglioramento strutturale preventivo

ALTOMANI, ANNACHIARA
2012/2013

Abstract

Scopo della tesi è indagare l’impatto economico delle attività di miglioramento strutturale per i beni soggetti a vincolo, come previsto dall’art. 29 del Codice dei Beni Culturali. Il miglioramento strutturale è un processo di interventi volti a diminuire la vulnerabilità di un edificio e, di conseguenza, ridurne il rischio sismico; tale processo viene descritto in dettaglio dal punto di vista metodologico nelle Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale. Il punto di partenza di questo lavoro è la comprensione delle conseguenze degli episodi di crollo nella storia del restauro attraverso la disanima di tre celebri casi di ricostruzione per anastilosi, metodologia largamente utilizzata per il ripristino degli edifici danneggiati da fenomeni tellurici. Il passo successivo è quello di indagare l’evoluzione della normativa antisismica italiana al fine di comprendere le innovazioni nell’approccio agli interventi di prevenzione introdotte dalle recenti Linee Guida. Dopo aver descritto il metodo introdotto dalla Direttiva, si valuta l’incidenza economica del solo intervento di miglioramento strutturale attraverso la ricerca in letteratura, la comparazione di preziari regionali e la comparazione dei costi di due interventi specifici nell’area del Mantovano, colpita da un violento sisma nel Maggio 2012.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
16-dic-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI COMPLETA.pdf

non accessibile

Descrizione: testo tesi
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/87952