Il calcestruzzo è uno dei materiali da costruzione più utilizzati al mondo, grazie alle sue enormi potenzialità, sia a livello strutturale, quando è utilizzato in simbiosi con l’acciaio, sia a livello materico e sensoriale, grazie alle sue caratteristiche espressive intrinseche. Nell’ambito del design degli interni, a partire dai primi del Novecento fino ad arrivare ai giorni nostri, il cemento decorativo, steso come una malta di cemento o già prefabbricato in pannelli facili da posare, ha acquisito un’importanza e una carica espressiva tale da renderlo oggetto di continue sperimentazioni ed innovazioni volte alla creazione di materiali innovativi e dalla forte carica sensoriale. Dal cemento termocromico, che rivela un disegno in serigrafia quando varia la temperatura, al cemento trasparente, che quando è colpito dalla luce lascia trasparire, ed intuire, la vita interna o esterna dell’edificio, la nostra ricerca si è declinata in un progetto che avesse la finalità ultima di valorizzare al massimo tutte le qualità estetiche e sensoriali dei materiali analizzati. Il tema progettuale del padiglione è sviluppato con l’intento di creare un luogo di esposizione dei materiali stessi, suddiviso in tre macroaree con un patio centrale, poste su un basamento a cui si accede da tre rampe. Questo patio sopraelevato è pensato come un punto di aggregazione a piccola scala e di convergenza dei flussi di persone senza una gerarchia di importanza, così da lasciare che il visitatore scelga da dove accedere e cosa vedere, dove fermarsi e dove spostarsi, cogliendo a pieno le caratteristiche sensoriali dei materiali cementizi, esaltati nelle loro qualità estetiche e decorative.

Il cemento decorativo. Progetto di un padiglione espositivo

LAZZARONI, MARIA CHIARA;LAURENDI, FRANCESCA
2012/2013

Abstract

Il calcestruzzo è uno dei materiali da costruzione più utilizzati al mondo, grazie alle sue enormi potenzialità, sia a livello strutturale, quando è utilizzato in simbiosi con l’acciaio, sia a livello materico e sensoriale, grazie alle sue caratteristiche espressive intrinseche. Nell’ambito del design degli interni, a partire dai primi del Novecento fino ad arrivare ai giorni nostri, il cemento decorativo, steso come una malta di cemento o già prefabbricato in pannelli facili da posare, ha acquisito un’importanza e una carica espressiva tale da renderlo oggetto di continue sperimentazioni ed innovazioni volte alla creazione di materiali innovativi e dalla forte carica sensoriale. Dal cemento termocromico, che rivela un disegno in serigrafia quando varia la temperatura, al cemento trasparente, che quando è colpito dalla luce lascia trasparire, ed intuire, la vita interna o esterna dell’edificio, la nostra ricerca si è declinata in un progetto che avesse la finalità ultima di valorizzare al massimo tutte le qualità estetiche e sensoriali dei materiali analizzati. Il tema progettuale del padiglione è sviluppato con l’intento di creare un luogo di esposizione dei materiali stessi, suddiviso in tre macroaree con un patio centrale, poste su un basamento a cui si accede da tre rampe. Questo patio sopraelevato è pensato come un punto di aggregazione a piccola scala e di convergenza dei flussi di persone senza una gerarchia di importanza, così da lasciare che il visitatore scelga da dove accedere e cosa vedere, dove fermarsi e dove spostarsi, cogliendo a pieno le caratteristiche sensoriali dei materiali cementizi, esaltati nelle loro qualità estetiche e decorative.
GASTALDI, MATTEO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
16-dic-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_12_Laurendi_Lazzaroni_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi_Parte 1
Dimensione 4.94 MB
Formato Adobe PDF
4.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_Laurendi_Lazzaroni_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Allegati_Schede tecniche
Dimensione 75.82 MB
Formato Adobe PDF
75.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_Laurendi_Lazzaroni_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi_Parte 2
Dimensione 80.47 kB
Formato Adobe PDF
80.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_12_Laurendi_Lazzaroni_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole
Dimensione 92.82 MB
Formato Adobe PDF
92.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/87957